IL PIANO

Matera smart city, asse Enea-Comune: focus su turismo e mobilità

Siglato il Patto d’azione per la realizzazione di interventi di innovazione tecnologica e ambientale in vista del 2019, quando la città diventerà Capitale europea della Cultura. Progetti pilota nella zona dei Sassi

Pubblicato il 23 Gen 2017

enea-matera-smart-170123155218

Salvaguardia dei beni culturali, sviluppo del turismo, della mobilità sostenibile, delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica. Sono alcuni degli obiettivi del “Patto d’azione” per Matera Smart City, siglato a Roma fra il Presidente dell’Enea Federico Testa e il Sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri per realizzare un piano di interventi di innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale in vista di Matera Capitale della Cultura 2019.

“L’Enea metterà a disposizione del Comune competenze e soluzioni tecnico-scientifiche avanzate per lo sviluppo di progetti pilota, il trasferimento di conoscenze alle imprese e ai privati e il supporto all’attivazione di start up – spiega Testa – L’obiettivo è anche di sperimentare progetti innovativi di integrazione fra tecnologie green, efficienza energetica, fonti rinnovabili con Ict e piattaforme smart di ultima generazione per soddisfare i fabbisogni della città e ridurre costi e sprechi”.

“Coerentemente con la nostra missione di trasformare Matera in una città europea attraente e attrattiva – sottolinea De Ruggieri – l’accordo con l’Enea rafforza la struttura tecnica comunale nella predisposizione e nell’attuazione di progetti di qualità, adoperando l’esperienza e la competenza tecnico-scientifica del principale ente nazionale in materia di ambiente e sostenibilità”.

L’iniziativa si incardina nel progetto #MATERAinCLASSEA, modelli di rigenerazione urbana e riqualificazione energetico-ambientale in chiave sostenibile. Il progetto è stato inserito nella programmazione 2017 della Campagna Nazionale “Italia in Classe A”, promossa dal Mise e realizzata da Enea in attuazione del dlgs 102/2014, per la diffusione del risparmio e dell’efficienza energetica a supporto della PA e dei sistemi territoriali.

L’impegno riguarda la trasformazione della città in chiave green, lavorando su vari settori, dalle tecnologie energetiche, alla mobilità sostenibile e al turismo, con l’introduzione di strumenti per favorire la diffusione del concetto di qualità ambientale, in particolare nella delicata zona dei Sassi, e con la realizzazione di progetti pilota che implementano soluzioni scientificamente avanzate per la gestione urbana applicando i principi dell’economia circolare.

L’Enea metterà in campo anche strumenti e tecnologie per la salvaguardia dei beni culturali, attraverso un approccio integrato che comprende diagnosi, progettazione degli interventi, supporto e monitoraggio.

In particolare per la mobilità sostenibile, l’accordo prevede lo sviluppo di progetti per l’elettrificazione del trasporto pubblico su gomma, grazie all’impiego di sistemi di ricarica ultra-rapida integrati con sistemi di generazione da fonti rinnovabili (ad esempio pensiline fotovoltaiche) e accumulo elettrico (batterie e/o supercondensatori). Non ultima, sarà proposta la creazione di un Centro Multiservizi per il trasporto di persone e merci, da integrarsi nel Piano Urbano della Mobilità, con soluzioni innovative di trasporto per ridurre l’uso dei mezzi commerciali e privati e dei pullman turistici nelle aree più sensibili della città.

Il piano di azione contempla nuove opportunità anche in agricoltura, grazie alla promozione della “smart agriculture”, in particolare in ambito periurbano.

Saranno valutate inoltre soluzioni per la gestione efficiente dei rifiuti, attraverso interventi innovativi e progetti pilota in un’ottica di economia circolare (come compostaggio domestico e di comunità) e interventi per la gestione sostenibile dell’acqua, con progetti per il risparmio e la distribuzione efficiente, e con percorsi di “urban mining”, coniugando così sostenibilità economica e ambientale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati