L'ANALISI ECCE/DECISYON

Matteo Renzi vince le “primarie” su Twitter

Il sindaco di Firenze ottiene la maggior quantità di citazioni sul social network in occasione del confronto tv del 12 novembre. L’indagine, effettuata da Ecce/ Decisyon per il Corriere delle Comunicazioni, vede al secondo posto Nichi Vendola. Medaglia di bronzo per Pierluigi Bersani. Palmisano: “La politica ha ancora molto da imparare sull’interazione online”

Pubblicato il 14 Nov 2012

Con 30.739 citazioni su Twitter Matteo Renzi ha “vinto” la sfida delle “primarie online” del Partito democratico, quella del confronto televisivo a cinque – ossia fra Pierluigi Bersani, Nichi Vendola, Matteo Renzi, Laura Puppato, Antonio Tabacci, andato in onda lunedì 12 su Cielo e Sky. È quanto emerge da un’analisi effettuata per il Corriere delle Comunicazioni da Ecce/Decisyon, la start up italiana specializzata in social Crm creata grazie al lavoro di Cosimo Palmisano e Franco Petrucci, che ha recentemente ottenuto il maggior round di venture capital – 15 milioni di dollari – mai avvenuto negli ultimi dieci anni su una startup italiana (l’investimento porta la firma di un pool di investitori statunitensi e britannici capitanati da Axel Johnson Inc., fondo di private equity di New York).

In occasione del confronto tv del 12 novembre Ecce ha monitorato per il nostro giornale la quantità di messaggi su Twitter relativi ai cinque sfidanti del Pd. L’analisi è stata condotta per 24 ore (dalle 7.00 del 12 novembre alle 7.00 del 13 novembre), ossia nelle ore antecedenti e successive il dibattito, monitorando i due hashtag ufficiali (#csxfactor e #ilconfrontoskytg24). Matteo Renzi è stato citato in 30.739 tweet da 8.205 utenti. Al secondo posto Nichi Vendola, citato in 22.045 tweet da 6.246 utenti. Pierluigi Bersani segue con 22.842 tweet provenienti da 6.357 utenti. Considerato gli oltre 130mila (per l’esattezza 132.732) tweet, creati da 22.102 utenti unici, Renzi si è aggiudicato il 23% della torta, Vendola il 17%, Bersani il 17%. Tabacci e Puppato seguono a distanza con il 9% e l’8% (il 27% dei tweet non citava alcun candidato).

“Dall’analisi che abbiamo effettuato emergono alcuni dati interessanti sull’utilizzo ‘politico’ di Twitter in Italia – spiega Cosimo Palmisano -. In particolare è emerso che appena il 2% dei tweet corrisponde a replies, ossia a risposte agli utenti, a dimostrazione che i politici hanno ancora scarsa dimestichezza con il mezzo. Per sfruttarlo al massimo è necessario che si interagisca con gli utenti”. Dall’indagine è inoltre emerso che il 70% dei tweet è arrivato arrivato sull’hashtag #csxfactor (l’altro ufficiale era #ilconfrontoskytg24) “a dimostrazione – spiega ancora Palmisano – che è meglio utilizzare hastag corti, anche in considerazione del numero limitato di caratteri a disposizione per ciascun tweet”.

Buona parte dei tweet – altro elemento emerso dall’analisi – è arrivato da utenti mobili (il 59% del totale) in possesso di dispositivi Apple: 32.239 i tweet lanciati da iPhone e 16.910 quelli da iPad contro i 16.794 provenienti da dispositivi basati su sistema operativo Android, 5.123 da Blackberry. Il 3% dei tweet è stato georeferenziato ossia localizzato: “Il dato dimostra che sono ancora molto pochi in Italia gli utenti che consentono di rilevare la propria posizione – spiega Palmisano -. Ma se la percentuale crescesse sarebbe possibile – come accaduto nel caso delle elezioni americane – effettuate analisi territoriali ossia di suddividere il campione e quindi ottenere informazioni dettagliate magari sulle preferenze regionali”.

I RISULTATI COMPLETI DELL’ANALISI

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati