AUTOMOTIVE

Maxi alleanza Google-Ford: Android “motore” della connected car, prima volta al mondo

La partnership, della durata di sei anni, consentirà di creare una serie di servizi innovativi e accelerare il piano di digital transformation. Riflettori sul cloud per l’adozione di intelligenza artificiale e machine learning. Nasce Team Usphit, una squadra congiunta per spingere il progetto

Pubblicato il 01 Feb 2021

auto

Una partnership unica nel suo genere: così Google, in una conferenza stampa virtuale organizzata a livello globale, ha annunciato il maxi accordo, della durata di sei anni, messo a segno con Ford.

Il progetto fa leva su due grandi pilastri: da un lato si punta ad accelerare la digital transformation della casa automobilistica e dall’altro a lanciare una serie di servizi e funzionalità innovativi a bordo dei veicoli, tutti equipaggiati con sistema operativo Android che farà da “motore” alle connected car dei brand Ford e Lincoln. E nell’ambito della partnership Ford ha scelto Google Cloud in qualità di principale fornitore cloud per spingere anche l’adozione di tecnologie quali intelligenza artificiale e machine learning. Gli effetti della partnership si potranno toccare con mano a partire dal 2023 su milioni di veicoli connessi dotati di servizi e app integrati della galassia Google. E le due aziende creeranno una squadra operativa congiunta -il Team Upshift – che si occuperà proprio della progettazione dei nuovi servizi e delle “esperienze” per i clienti.

“Ford continua la sua profonda trasformazione con l’elettrificazione, la connettività e la guida autonoma. L’unione con Google crea un concentrato di innovazione in grado di offrire un’esperienza di livello superiore ai clienti e di modernizzare la nostra attività “, ha sottolineato Jim Farley, Presidente e ceo di Ford.

“Dalla prima catena di montaggio in movimento alla più recente tecnologia di assistenza alla guida, Ford ha stabilito il ritmo innovazione per l’industria automobilistica da quasi 120 anni “, ha sottolineato Sundar Pichai, ceo di Google e Alphabet. “Siamo orgogliosi di collaborare per applicare il meglio di AI, analisi dei dati, elaborazione e cloud di Google, piattaforme che aiuteranno a trasformare il business di Ford e sviluppare tecnologie automobilistiche che proteggano le persone e  consentano la connettività”.

In qualità di fornitore di servizi cloud privilegiato a partire dalla fine dell’anno, Google aiuterà Ford a sfruttare Google Cloud facendo leva su tecnologie AI, machine learning e analisi dei dati per accelerare la trasformazione digitale della casa automobilistica. Con Google Cloud, Ford prevede di migliorare ulteriormente l’esperienza dei clienti con tecnologia differenziata e servizi personalizzati; accelerare la modernizzazione dello sviluppo del prodotto, della produzione e della catena di fornitura e della gestione, inclusa l’esplorazione dell‘utilizzo dell’IA anche per la formazione dei dipendenti e per erogare prestazioni delle apparecchiature dell’impianto ancora più affidabili; tracciare rapidamente l’implementazione di modelli di business basati sui dati per poter erogare ai clienti avvisi in tempo reale come richieste di manutenzione o avvisi di permuta. E ci saranno tutta una serie di aggiornamenti over-the-air.

A partire dal 2023, i clienti Ford e Lincoln a livello globale inizieranno a trarre vantaggio concreto con esperienze digitali uniche basate sul sistema operativo Android e con le app Google e servizi integrati, che includono mapping e tecnologia vocale. Con l’Assistente Google, i conducenti possono tenere gli occhi sulla strada e le mani sul volante abilitando comandi con la sola voce.  Google Maps diventerà il navigatore principale dei veicoli,  con informazioni sul traffico in tempo reale, cambio di rotta automatico, guida di corsia e altro ancora. Con Google Play, i conducenti avranno accesso alle loro app preferite per ascoltare musica, podcast, audiolibri e altro ancora. Queste app sono ottimizzate e integrate per l’uso a bordo del veicolo. Android in macchina consente inoltre a Ford e sviluppatori di terze parti di creare app che forniscono costantemente un’esperienza migliorativa e sempre più personalizzata.

“Siamo ossessionati dalla creazione di prodotti e servizi Ford distintivi”, ha evidenziato Farley. “Questa integrazione consentirà ai nostri team di innovare per i clienti Ford e Lincoln fornendo al contempo l’accesso alle app e ai servizi di livello mondiale di Google”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati