IL PROGETTO

Meccatronica, un maxi hub in Sicilia per spingere l’ecosistema nazionale

Siglato un accordo tra Confindustria Catania e Siracusa e il distretto produttivo di Termini Imerese a sostegno dello sviluppo di sinergie e filiere integrate, capaci di cogliere le opportunità dei programmi comunitari e di intercettare le direttrici tematiche del Pnrr

Pubblicato il 27 Apr 2022

industry-industria-robot-fabbrica

Confindustria Catania e Confindustria Siracusa hanno siglato insieme al Distretto produttivo della Meccatronica hanno siglato un accordo di collaborazione strategica. L’obiettivo, si legge in una nota, è quello di creare “filiere orizzontali per mettere a sistema know-how e capacità progettuali per cogliere le opportunità dei programmi comunitari, cluster aziendali per intercettare le direttrici tematiche del Pnrr, sinergie per aggregare ricerca e sviluppo con l’obiettivo di accelerare i processi innovativi”.

Verso la creazione di un “mega hub”

Le due associazioni degli industriali hanno condiviso il patto di sviluppo del Distretto, aprendo così la strada alla nascita di un “mega hub” della progettazione e dell’innovazione in Sicilia: l’intesa, sottoscritta nella sede gli industriali a Catania dai rispettivi presidenti, consentirà di creare reti e partenariati tra imprese connettendo le eccellenze dell’Etna Valley e del polo industriale di Siracusa con le aziende della Meccatronica e della Valley di Termini Imerese, che aggrega anche aziende del Nord Italia che si apprestano a investire in Sicilia.

“La nostra adesione al Distretto della Meccatronica, polo che raggruppa importanti eccellenze industriali, apre la strada a nuove opportunità di crescita reciproca”, ha detto il presidente di Confindustria Catania, Antonello Biriaco. “Innovazione, sostenibilità, digitalizzazione sono le chiavi di volta dello sviluppo industriale e in questi ambiti siamo pronti a mettere in campo sinergie che avranno un impatto significativo. Catania risulta la seconda città in Italia per produzione di ricchezza nell’industria con un valore aggiunto di quasi due miliardi di euro e ciò grazie a un tessuto di imprese resiliente e aperto all’innovazione: dai player mondiali della microelettronica e della farmaceutica alle industrie agro alimentari e metalmeccaniche; dalla sanità privata al settore hi-tech e Ict; dall’edilizia al turismo. Con l’aggregazione al Distretto potremo dare una spinta importante agli investimenti in tutte le direttrici tematiche del Piano nazionale di ripresa e resilienza”.

Per il presidente di Confindustria Siracusa, Diego Bivona, “questo accordo con il Distretto Meccatronica è quanto mai tempestivo e fondamentale. In un contesto difficile come quello siciliano le nuove prospettive di sviluppo legate all’innovazione necessitano di grande coesione tra il pubblico ed il privato. Le imprese oggi più che mai hanno bisogno di opportunità per fare rete e migliorare la competitività mediante progetti congiunti di ricerca, sviluppo, innovazione e di transizione ecologica. Ciò vale soprattutto per le aziende del più importante polo energetico del Paese che deve affrontare la grande sfida della decarbonizzazione e anche la produzione di nuovi combustibili a basse emissioni di CO2, biocarburanti, idrogeno nonché la realizzazione di sistemi per la cattura della CO2. Solo con un’azione congiunta delle imprese delle varie filiere, dei centri ricerca e delle istituzioni si possono cogliere le opportunità che a tal fine sono previste non solo dal Pnrr ma anche dai programmi europei di sviluppo e coesione e dai fondi per una transizione giusta”.

La mission del Distretto Meccatronica

Riconosciuto per decreto dall’assessorato alle Attività Produttive della Regione siciliana, il Distretto Meccatronica ha come mission quella di promuovere l’aggregazione tra le imprese per lo sviluppo di progetti volti alla ricerca, all’innovazione di processo e di prodotto. “Con il rinnovo del patto di novembre 2021 e l’avvio del Polo di Termini Imerese in partnership con Invitalia si è avviata la costituzione di cluster di imprese sulle direttrici tematiche del Pnrr”, ha affermato il presidente Antonello Mineo. “La firma dell’accordo con Confindustria Catania e Confindustria Siracusa rappresenta un passaggio fondamentale per poter interconnettere le aziende Sicilia occidentale ed orientale costituendo filiere lunghe su tematiche strategiche come transizione ecologica e digitalizzazione. Filiere lunghe e robuste sono la risposta per fronteggiare gli effetti negativi dell’economia – prima a causa dell’emergenza pandemica e adesso per guerra in corso – e dare corso all’ ambiziosa progettualità a valere sul Pnrr”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati