Medaglia d’oro all’Italian Ingenium Team

Pubblicato il 11 Lug 2012

In occasione del 10° anniversario di Microsoft Imagine Cup (Sydney, 6-10 Luglio 2012), il concorso internazionale dedicato a tutti gli studenti dai 16 anni in su che amano la tecnologia e che hanno messo la propria creatività al servizio di problemi reali, il team italiano “Italian Ingenium Team”, ha vinto il primo premio nella categoria Health Awareness nell’ambito dei nuovi concorsi su “Environmental Sustainability e Health Awareness Award” introdotti quest’anno da Microsoft e Coca-Cola con l’obiettivo di premiare i più significativi progetti focalizzati su problematiche legate all’ambiente e alla salute. Con il progetto “The 5th Element Project”, dedicato ai bambini autistici, i finalisti italiani si sono aggiudicati un premio di 10.000 di dollari, con cui potranno perfezionare il prototipo e trasformarlo in un’idea imprenditoriale, anche a seguito dell’interesse di alcuni centri specializzati che si sono già mostrati disponibili per una sperimentazione.

Il team Italiano, che a maggio aveva vinto le finali nazionali sfidandosi con oltre 40 studenti provenienti da 14 Università del Paese, si è confrontato in questi giorni a Sydney con 106 team internazionali per un totale di oltre 350 studenti provenienti da 75 Paesi. Tra le molteplici applicazioni sviluppate per migliorare la qualità della vita e contribuire allo sviluppo del pianeta in linea con i Millenium Goals delle Nazioni Unite, “The 5th Element Project” è stato riconosciuto come il più brillante progetto in ambito salute conquistando il nuovo Health Awareness Award. The Italian Ingenium Team, costituito da quattro ragazzi provenienti dal Politecnico di Milano, dall’Università di Napoli, dall’Università del Salento e dall’Università degli Studi di Roma Tre, ha infatti sviluppato un progetto di particolare interesse dedicato a una patologia piuttosto diffusa: ogni 1000 bambini, a 40 viene diagnosticato un disturbo dello spettro autistico, pertanto gli studenti italiani hanno pensato a un software volto a promuovere momenti di insegnamento e terapia per i bambini autistici a partire dal presupposto che la tecnologia può essere utilizzata per aggirare la disabilità utilizzando giochi intuitivi per spronare i bambini a reagire e partecipare, contribuendo così al loro processo di crescita e integrazione nella società.

Antimo Musone, Antonio Vecchio, Daniele Midi e Matteo Valoriani hanno quindi sviluppato un sistema pensato come piattaforma per l’assistenza alle famiglie e ai centri per bambini autistici e hanno creato dei giochi con obiettivi educativi, comunicativi e relazionali. Il progetto, che fa leva su tecnologia come Windows 7, la piattaforma cloud Windows Azure, Windows Communication Foundation e Kinect (per l’interazione con gesti e voce) si pone fondamentalmente quattro obiettivi: creare interesse e motivazione nei bambini, aumentare l’attività motoria e la comunicazione, favorire la socializzazione, accrescere l’interazione sociale e la partecipazione tramite il contatto con altre persone.

“In linea con il concept del concorso ‘Immagina un mondo dove la tecnologia aiuta a risolvere i problemi più duri’, il nostro progetto si è focalizzato su una patologia di cui soffrono 28 milioni di persone su scala mondiale e siamo lieti di aver messo la nostra creatività e il nostro ingegno al servizio della collettività, perché siamo convinti che la tecnologia possa fare la differenza e possa aiutare i bambini e le famiglie sostenendoli nei momenti di insegnamento e terapia ed agevolandone quindi l’integrazione nella società”, ha dichiarato Matteo Valoriani di Italian Ingenium Team. “Partecipare a Microsoft Imagine Cup è stata una grande occasione di condivisione e crescita e siamo entusiasti di questo premio che ci consentirà di perfezionare il nostro progetto e di svilupparne di nuovi”.

“Microsoft ha creato Imagine Cup dieci anni fa a partire dal presupposto che i giovani possono cambiare il mondo e in effetti quello che nasce come una semplice ispirazione può trasformarsi in una vera innovazione tecnologica in grado di rivoluzionare il settore e di dare avvio a una carriera di successo. Microsoft Imagine Cup è infatti molto di più di un concorso, è un’opportunità per i giovani di sviluppare un’idea ed eventualmente di farla evolvere in un’iniziativa imprenditoriale anche grazie alle borse di studio Imagine Cup Grants e al programma per avviare startup Microsoft BizSpark”, ha commentato Anders Nilsson, Direttore della Divisione Developer and Platform Evangelism di Microsoft Italia. “Negli ultimi 10 anni oltre 1,65 milioni di studenti provenienti da più di 190 Paesi hanno partecipato a questa iniziativa che da sempre rappresenta un’occasione per promuovere la creatività degli studenti al servizio della società. Siamo entusiasti che tra le idee brillanti di quest’anno sia stato premiato anche il progetto del team italiano, un chiaro esempio di come le nuove generazioni possano effettivamente contribuire al benessere collettivo risolvendo importanti problemi legati alla salute e più in generale al pianeta”.

Ulteriori informazioni sulle finali mondiali di Imagine Cup 2012 e sui progetti vincitori sono disponibili nella Imagine Cup Virtual Pressroom.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati