TV

Mediaset, da Vivendi nessuna richiesta di ingresso nel cda

La notizia arriva direttamente dal presidente Fedele Confalonieri che spiega anche i motivi della forte presenza delle aziende francesi nelle società italiane: “Sono più forti nella difesa e nell’attacco. Sono più organizzati”. Manager del Biscione in audizione davanti Agcom a febbraio

Pubblicato il 25 Gen 2017

confalonieri-mediaset-120301100608

Nessuna richiesta da parte di Vivendi di entrare con suoi rappresentanti nel consiglio di amministrazione di Mediaset dopo l’ingresso nell’azionariato di Cologno Monzese con poco meno del 30% dei diritti di voto. “No, non c’è”, ha confermato il presidente del Biscione, Fedele Confalonieri, in occasione del convegno “Italia Creativa”.

Nelle scorse settimane si è parlato della possibilità che Vivendi chieda la convocazione di un’assemblea straordinaria di Mediaset per votare una richiesta di allargamento del board così da permettere l’ingresso di rappresentanti francesi. I due colossi sono ai ferri corti e al centro di una battaglia legale dopo che i francesi hanno deciso lo scorso luglio di non acquistare più la pay tv Premium.

Nella vicenda Mediaset /Vivendi “devo dare atto e ringraziare che governo, Parlamento, giornali e opinione pubblica ci hanno difeso. Ma questo è un caso raro”, ha osservato Confalonieri, convinto che la forte presenza dei francesi nelle società italiane (Lvmh in Bulgari, Essilor in Luxottica , l’acquisizione delle gestioni del risparmio di Pioneer da parte di Amundi) sia da addebitare al fatto che “sono più forti nella difesa e nell’attacco. Sono più organizzati”.

In particolare, il presidente di Mediaset ha ricordato quando “noi siamo andati in Francia e piacevamo molto a Mitterand che allora era presidente. Ma non piacevamo a Chirac che era sindaco di Parigi. Avevamo messo un’antenna sulla Torre Eiffel e questo offese Chirac che quando divenne premier fece una legge con cui privatizzò l’equivalente di quello che per noi è Rai Uno, facendo una concorrenza fortissima. L’establishment si difese”.

In generale, per il presidente di Mediaset servono regole uguali per tutti, anche per Google e Facebook, soprattutto dopo che, in dieci anni, due elementi hanno determinato un profondo cambiamento nel settore media: la globalizzazione e l’innovazione tecnologica. “Nel nostro settore la globalizzazione è anche l’invasione nel mondo tradizionale di soggetti come Discovery e altri. I convitati di pietra sono gli over the top su cui già si sta facendo qualcosa ma quello che chiediamo è una parità di trattamento. Le regole devono essere uguali per tutti”, ha incalzato Confalonieri.

“Quando siamo nati noi, avevamo la simpatia di tutti perché eravamo un soggetto nuovo, a volte ci chiamavano pirati. Questa simpatia oggi l’hanno anche questi nuovi soggetti ma oggi la parola chiave è diventata gratis. È importante che si paghino i contenuti; si deve pagare il copyright e le prestazioni. Questi signori sono regolamentati in Europa dalla normativa dell’e-commerce”, ha concluso.

Intanto entra nel vivo il lavoro dell’Agcom sul dossier Mediaset-Vivendi: l’Autorità, dopo aver ricevuto le memorie di entrambe le società nell’ambito dell’istruttoria avviata in seguito alla scalata del gruppo francese nel capitale di Cologno, ascolterà i rappresentanti di Mediaset all’inizio di febbraio. A quanto apprende l’Adnkronos la richiesta di audizione è stata avanzata dalla stessa Mediaset nell’ambito dell’invio della documentazione mentre Vivendi non avrebbe chiesto di essere ascoltata. Ciò ovviamente non esclude che Agcom convochi in seguito anche i rappresentanti del gruppo francese. Nell’ambito dell’istruttoria, che in sostanza intende verificare se Vivendi viola i divieti di concentrazione con una presenza sia nel capitale di un operatore media (Mediaset, dove è al 28,8%) sia di una società di tlc (Telecom Italia al 24%), Agcom ha chiesto una serie di informazioni anche a Telecom Italia che le ha puntualmente fornite.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati