IL CDA

Mediaset, frenata pay-tv e rosso in aumento: “Colpa di Vivendi”

Il cda approva i conti dei primi 9 mesi dell’anno: ricavi netti in aumento a 2,56 miliardi e ebitda cresciuto a quota 892 milioni. Risultato netto negativo per 116 milioni, su cui pesano 50 milioni di oneri una tantum per la guerra con la media company che “condiziona pesantemente” anche il 3° trimestre di Premium

Pubblicato il 08 Nov 2016

Andrea Frollà

mediaset-140313113218

La guerra con Vivendi frena la corsa dei ricavi di Mediaset Premium. È questo il messaggio chiaro e diretto che emerge dalla relazione diffusa da Mediaset al termine del cda riunitosi oggi. “Alla fine del primo semestre si evidenziava un andamento economico in linea con il budget di periodo, mentre il terzo trimestre è stato pesantemente condizionato dal mancato rispetto del contratto vincolante firmato con Vivendi”, si legge nella nota che spiega come, da una parte, “abbia pesato il sostanziale stallo decisionale intervenuto durante il periodo di ‘interim management’ – previsto contrattualmente nell’ambito degli accordi vincolanti stipulati l’8 aprile tra Mediaset e Vivendi – a causa dell’inerzia di Vivendi che da metà giugno si è resa inadempiente ai propri obblighi contrattuali di autorizzazione e condivisione delle principali scelte operative con il management della società”. Dall’altra, aggiunge ancora la società di Cologno Monzese, “hanno inciso le decisioni editoriali assunte da Mediaset Premium in conseguenza del puntuale adempimento da parte di Mediaset delle disposizioni contrattuali in tema di ‘interim management’.

Decisioni editoriali indicate da Vivendi che hanno determinato l’acquisizione di contenuti lineari non previsti a budget con impatti sui costi a partire dal terzo trimestre. Costi che secondo Mediaset “non hanno trovato il naturale bilanciamento con l’andamento dei ricavi a causa della sopravvenuta inadempienza di Vivendi (a partire dalla metà di giugno) agli obblighi contrattuali in tema di “interim management”.

Gli effetti di questa doppia dinamica, prosegue Mediaset, “nonostante i ricavi caratteristici delle attività Pay di Mediaset siano aumentati del 12,6% nei primi nove mesi 2016 rispetto al pari periodo 2015 hanno depotenziato l’intera stagione di pay tv in corso e sono visibili proprio sull’andamento dei ricavi Premium”, che sono cresciuti del 16% nei primi sei mesi dell’anno e poi rallentati nel terzo trimestre raggiungendo un aumento del 5% circa.

Il Gruppo esprime comunque fiducia per i prossimi mesi con la fine dello stallo decisionale, conciso con l’inizio della guerra legale e la ripresa delle piene redini di Premium da parte di Mediaset, che “dovrebbe consentire (anche attraverso nuove campagne e iniziative di comunicazione in concomitanza con la fase cruciale dei gironi di Champions League e con il periodo natalizio) di supportare nella parte finale dell’esercizio il consolidamento del trend di crescita della base clienti e dei ricavi intrapreso con l’acquisto in esclusiva della Uefa Champions League”.

Dopo aver trattato la grana Vivendi (mercoledì 23 novembre il primo atto in Tribunale), riconfermando la “massima attenzione all’evoluzione del procedimento giudiziario in corso nella costante e tempestiva valutazione di tutte le opportune iniziative per la tutela degli interessi della società e dei suoi azionisti”, il consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione del Gruppo al 30 settembre 2016.

Mediaset fa segnare ricavi netti in aumento di 149,5 milioni di euro a quota 2,56 miliardi e un miglioramento dell’ebitda (892,9 milioni di euro, 21,5 milioni in più rispetto allo stesso periodo 2015). Buona sia la performance in Italia sia quella in Spagna, con la conferma della leadership sul target commerciale in entrambi i Paesi. Positiva la raccolta pubblicitaria: in Spagna i ricavi pubblicitari lordi si sono attestati a 693,0 milioni rispetto ai 659,2 milioni dell’esercizio precedente, mentre in Italia “malgrado campionati Europei di Calcio e Olimpiadi trasmessi dai competitor nei mesi di luglio e agosto”, sottolinea Mediaset, i ricavi pubblicitari televisivi lordi sono cresciuti a 1,39 miliardi contro gli 1,36 miliardi dei primi nove mesi 2015 (+2,6%).

Nel secondo e terzo trimestre 2016, aggiunge Mediaset tornando sul tema Vivendi, “sono stati sostenuti oneri straordinari una tantum, derivanti dagli impegni assunti in seguito alla firma del contratto vincolante con Vivendi, pari a 50 milioni di euro” che hanno inciso sul risultato netto negativo per 116,6 milioni, peggiore del -36,1 milioni conseguiti a fine settembre 2015.

Questo onere una tantum per Vivendi e altre operazioni, tra cui l’incremento della quota di controllo in Mediaset España, il completamento dell’acquisizione del Gruppo e l’attività M&A del Gruppo EI Towers, hanno portato inoltre ad un peggioramento dell’indebitamento finanziario netto, passato da 859,4 milioni a 1,12 miliardi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati