Mediaset, Nieri: “Regole uguali anche per Google & Co.”

La consigliera d’amministrazione: “La competizione sui contenuti fra broadcaster e Over the top sia ad armi pari”. Sul nuovo canone Rai: “Riequilibrare le risorse”. Premium a Sky?: “E’ un tormentone. Faremo solo ciò che è giusto per il nostro sviluppo”

Pubblicato il 11 Feb 2016

nieri-120528175915

“Da una parte ci siamo noi, che siamo regolati dal capello ai piedi. Dall’altra ci sono gli Over the Top che sono fuori da tutto. In Europa si sta facendo un ‘refit’ della direttiva sui contenuti audiovideo. Tenere fuori gli Ott sarebbe sbagliato. Credo che si debba avere chiaro che non è il tempo di proseguire con la regolamentazione puntuale solo di alcuni, ma quello di regole di principio uguali per tutti”. Lo afferma in un’intervista al Sole24ore Gina Nieri, consigliere di amministrazione di Mediaset e direttore della divisione Affari istituzionali, legali e analisi strategiche. Quanto all’indagine sui nuovi media iniziata da Agcom, “vedremo anche lì il risultato – prosegue Nieri – il compito di Agcom non è facile. Noi broadcaster competiamo con i vari Google, Facebook, sia sul tempo di attenzione delle persone sia sull’acquisizione di risorse E sarebbe corretto definire il nuovo perimetro del mercato dei contenuti video”. Al centro di tutto, secondo Gina Nieri, c’è “il grande tema dei diritti d’autore”: “Noi broadcaster e major siamo alla guida di un processo virtuoso con la maggioranza dei ricavi investita in nuova produzione originale, film, programmi di intrattenimento, musica. Questo alimenta l’industria creativa e garantisce l’identità culturale europea. Mediaset ha sempre pagato il diritto d’autore, e pretendiamo che chi utilizza i nostri contenuti li paghi”.

Gina Nieri si sofferma anche sul nuovo canone Rai, e sul fatto che la modalità di pagamento, cioè l’inserimento del pagamento nella bolletta elettrica, consentirà alla Tv di Stato di recuperare una quota aggiuntiva di introiti grazie alla drastica diminuzione dell’evasione: “L’evasione è una cosa odiosa, da combattere – afferma – Che il Governo abbia trovato un meccanismo per eliminarla è cosa sacrosanta. Ora è in discussione la nuova concessione fra Stato e Rai. E’ un’occasione da cogliere per rifocalizzare la Rai sul servizio pubblico e per trovare un equilibrio di risorse positivo per tutto il mercato. Nessuno degli altri operatori ha un finanziamento garantito in partenza”.

E poi ci sono i rapporti di Mediaset con Sky, dove da una parte la concorrenza sulla pay tv diventa sempre più agguerrita, dall’altra si parla con sempre maggiore insistenza di una possibile fusione tra le due Pay tv. “Come ha detto Pier Silvio Berlusconi – sottolinea Nieri – noi non siamo venditori. Poi stiamo a guardare tutto. C’è chi dice che il matrimonio s’ha da fare, ma Mediaset farà solo quello che ritiene giusto per il suo sviluppo”. “Sul mercato siamo competitori agguerriti – conclude Nieri – Mi sembra che anche loro non si risparmino. Le mosse che stanno facendo sul digitale terrestre lanciando vari canali free sono aggressive e anche poco in linea con la posizione che hanno sulla piattaforma satellitare a pagamento. I signori di Sky hanno in più occasioni sostenuto che la pluralità di offerte sul free sta mettendo sotto pressione la loro offerta pay. Che si cannibalizzino da soli mi sembra una scelta che ha molto a che fare con l’aggressività verso Mediaset”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati