TV

Mediaset-Vivendi, Berlusconi: “Pronti a collaborare sui contenuti”

Il patron del Gruppo televisivo smentisce l’ipotesi di cessione, ma apre alla partnership: “Bolloré interessato a prodotti e format televisivi, disponibili a una collaborazione”

Pubblicato il 21 Mar 2016

berlusconi-120418153655

Vivendi è molto interessata all’Italia, io sono amico di Bolloré da anni e lui ha manifestato il suo interesse su alcune cose che facciamo, non assolutamente per Mediaset, ma sulla nostra capacità di fare prodotti per la tv, format, programmi e anche su quella attività di fornitura al pubblico di portafoglio di film molto vasto e anche di altri spettacoli”.

Silvio Berlusconi apre a una collaborazione di Mediaset con la media company francese, ma nega la possibilità che il Gruppo di Cologno Monzese possa finire in mano francese. L’ex Cavaliere, intervendo a Rtl 102.5, ammette infatti l’interesse della compagnia guidata da Vincent Bolloré per i format Tv della compagnia italiana, smentendo però l’esistenza di un piano avanzato, in tandem con l’imprenditore bretone, per una fusione tra i due gruppi dei media.

La collaborazione tra le due compagnie dovrebbe focalizzarsi sull’on demand, il segmento del mercato televisivo che offre le migliori prospettive. Un ambito rispetto al quale vista la forza di Netflix, stimata in crescita nei mercati dove opera, Italia compresa, e di Sky può convenire unire le forze e creare sinergie commerciali. Tuttavia, i colloqui tra Mediaset e la media company francese sono ancora in una fase intelocutoria, pur essendoci tutte le condizioni per creare una partnership di lungo corso.

Vivendi, spiega Berlusconi, “ha visione per il futuro europeo” ed è “possibile che si trovino possibilità di collaborazione”. Ma da qui a parlare di fusione ce ne passa. Smentite di rito o meno, l’ex presidente del Consiglio si dice comunque “non così informato, perché si interessano di questa cosa mio figlio Pier Silvio e il dottor Confalonieri, presidente di Mediaset e i loro dirigenti”.

A rilanciare l’ipotesi di una fusione è oggi la Repubblica, che cita fonti attendibili e spiega che la famiglia Berlusconi e i vertici del socio forte di Telecom Italia avrebbero già raggiunto un accordo di massima. Secondo il quotidiano sarebbe pronto uno scambio di azioni che prevederebbe, da un lato, la gestione da parte di Canal Plus dei canali di Mediaset Premium, di cui Vivendi sta cercando di acquisire l’89% del capitale, e dall’altro, la co-produzione di contenuti per una nuova piattaforma Over the top in grado di fare concorrenza a Netflix.

Lo scambio azionario tra Mediaset e Vivendi sarebbe il preludio di un’acquisizione che naturalmente porterebbe ad un giro di poltrone all’interno del team manager, dove dovrebbero entrare manager di fiducia del Gruppo transalpino. Mettere le mani sull’intero Gruppo Mediaset e non solo su Mediaset Premium, su cui pesano i 710 milioni in 3 anni sborsati per i diritti della Champions League e una crescita degli abbonamenti che non è decollata come speravano a Cologno Monzese, significherebbe per Bolloré e soci entrare anche nel mercato della Tv in chiaro, dove Mediaset detiene il 57% della raccolta pubblicitaria.

Secondo fonti finanziarie interpellate dall’Adnkronos sul tavolo ci sarebbe “una intesa che non è commerciale ma strategica, orientata al futuro” e si sta discutendo “di un’alleanza su un piano paritetico dal momento che gli azionisti su molti terreni hanno riscontrato delle convergenze”. Se l’alleanza si farà, sostengono le stesse fonti, potrà “prevedere uno scambio azionario ma con quote minime, per sancire la fiducia e l’impegno reciproci”.

A Piazza Affari il titolo Mediaset ha chiuso in calo dello 0,8% a 3,74 euro. Dopo una partenza nettamente positiva sulle ipotesi di un interesse stringente da parte di Vivendi, il valore delle azioni del Gruppo di Cologno Monzese ha ripiegato fino a essere brevemente sospeso in asta di liquidità, per poi riportarsi sugli stessi livelli di quotazione di venerdì scorso. Tranquilla a Parigi anche Vivendi, che ha chiuso anch’essa in negativo dello 0,8% a 18,76 euro.

I rumors sul progetto europeo di Bolloré, che punterebbe alla creazione di un’alleanza fra compagnie operanti in diversi paesi e che avrebbe già messo il dossier nelle mani di Tarak Ben Ammar, membro del consiglio di sorveglianza di Vivendi e consigliere di amministrazione di Telecom Italia, continuano dunque a rincorrersi. Berlusconi smentisce, Bolloré per ora tace, Netflix e Sky osservano interessate. Il risiko europeo del mercato televisivo potrebbe essere già iniziato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati