I PROGETTI

Medicina di precisione, via alla banca dati Ue: fondi per 40 milioni

La Genome Data Infrastructure fa leva sul digitale per incrociare il genoma e le informazioni cliniche di oltre un milione di persone. L’iniziativa, coordinata da Elixir, per la parte italiana conta sul supporto dei ministeri dell’Università e della Salute e vede in campo l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Ospedale San Raffaele di Milano e l’Iit. Intanto il Fondo Eic mette sul piatto 190 milioni per 35 progetti

Pubblicato il 18 Nov 2022

future-health-index

La Commissione europea spinge sulla medicina di precisione con il progetto “Genome data infrastructure (Gdi)” finanziato con 40 milioni di euro nell’ambito del programma “Digital Europe” il cui obiettivo è portare la ricerca genomica nella pratica clinica.

Gdi dovrà creare una nuova infrastruttura digitale europea per incrociare il genoma e i dati clinici di oltre un milione di persone e vincere così la grande sfida della medicina di precisione, traducendo i successi della ricerca nel campo della genomica in diagnosi sempre più precise e cure più personalizzate.

Un milione di genomi entro il 2022

Il progetto scaturisce dalla dichiarazione di intenti “One Million Genomes” per la produzione di oltre un milione di genomi della popolazione europea entro il 2022, sottoscritta dai ministri della Salute di 23 paesi inclusa l’Italia nel 2018, che si propone di sviluppare un’infrastruttura in grado di integrare e rendere accessibili, secondo modalità conformi alle normative europee e nazionali relative alla protezione dei dati sensibili, dati genetici e clinici a supporto dello sviluppo di pratiche cliniche innovative.

Gli approcci bastati sulla medicina di precisione consentono di ottimizzare le pratiche diagnostiche, prognostiche e terapeutiche sulla base del profilo genetico individuale, che oggi è possibile determinare su larga scala a costi molto contenuti, portando un diretto beneficio sia per i pazienti sia per il sistema sanitario grazie ad una significativa riduzione dei costi associati ai percorsi terapeutici tradizionali.

La partecipazione italiana a Gdi

Gdi è coordinato da Elixir, l’Infrastruttura di ricerca europea per le scienze della vita e la bioinformatica, e vede la partecipazione di 23 paesi, tra cui l’Italia, con il supporto dei ministeri dell’Università e della Ricerca e della salute. La partnership italiana è coordinata dal Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) e include l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Ospedale San Raffaele di Milano e l’Istituto Italiano di Tecnologia.

Fascicolo sanitario elettronico “di precisione”

“Il progetto Gdi rappresenta un’occasione straordinaria per il nostro Paese per mettere a sistema le eccellenze scientifiche nel campo della ricerca genomica nel sistema sanitario nazionale che, pur caratterizzato da realtà cliniche di prim’ordine anche a livello internazionale, risulta però molto frammentato, anche a causa della sua organizzazione su base regionale”, afferma Graziano Pesole (Cnr-Ibiom), coordinatore del nodo nazionale di Elixir.

“L’infrastruttura digitale – prosegue Pesole – che ci si propone di sviluppare, quando a regime, consentirà di includere le informazioni genetiche del paziente nel fascicolo sanitario elettronico, e di condividerle in modo controllato e rispettoso della legislazione europea sulla protezione dei dati individuali. Questo aprirà la strada a notevoli prospettive di miglioramento e crescita della qualità e dell’efficienza per molti servizi erogati dal nostro sistema sanitario”.

Il biorepository nazionale

In tale contesto, le progettualità recentemente avviate nell’ambito del Pnrr, ad esempio il progetto ELIXIRxNextGenIT per il potenziamento del nodo italiano di Elixir finanziato con circa 18 milioni di euro, consentiranno la creazione di un biorepository nazionale federato in ambiente cloud di dati omici umani e potranno agevolare le attività previste dal progetto Gdi.

“La sfida resta adesso quella di garantire una sostenibilità a lungo termine per servizi così all’avanguardia, sia per quanto concerne le risorse finanziare sia, soprattutto, per le figure professionali altamente specializzate”, dichiara Pesole, “che dovranno essere prima formate e poi dedicate a tempo pieno alla loro gestione”.

Il Fondo Eic seleziona 35 progetti

Intanto il Fondo Eic ha messo sul piatto 190 milioni per finanziare 35 progetti di innovazione nell’ambito di Horizon Europe. Il fondo Eic è la divisione dello European innovation council che effettua investimenti attraverso forme di equity nei progetti vincenti del bando Eic Accelerator ed è un pilastro della New European Innovation Agenda. Il fondo è stato recentemente ristrutturato con la nomina di un gestore di fondi esterno e spetta ora al gestore esterno (AlterDomus Management company con sede in Lussemburgo), prendere decisioni di investimento sulle imprese ad alto rischio e ad alto impatto, in seguito al rigoroso processo di selezione dell’Eic Accelerator e di due diligence operato dalla Banca europea per gli investimenti (Bei).

I nuovi investimenti sono il primo progetto di rilevanza dopo la ristrutturazione e rappresentano “un significativo passo avanti per l’attuazione della componente di investimento dell’Eic Accelerator”, si legge nella nota per i media. “Il Fondo Eic è ora pienamente operativo e aggiornato per supportare start-up innovative ad alto rischio e deep-tech e portare le loro tecnologie innovative sul mercato e crescere”.

Delle 35 aziende selezionate due hanno già siglato accordi di investimento: Apix Analytics (il primo analizzatore universale di gas in miniatura per tutti i gas rinnovabili) e Lattice Medical (ricostruzione del seno a partire dal tessuto delle pazienti).

Nell’ambito dell’Eic Accelerator sono state selezionate in tutto 313 società da giugno 2021 per ricevere investimenti e sostegni. Il finanziamento totale di queste società è di 680 milioni di euro e sono già stati firmati 185 accordi di sovvenzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati