IL REPORT

Medie imprese regine del digital workplace, ma la guardia non va abbassata

Survey “The Hidden Middle” di Aruba: forte spinta innovativa nelle organizzazioni europee di fascia media. Servono però competenze mirate e capacità di gestione della sicurezza per cogliere i vantaggi degli investimenti

Pubblicato il 07 Feb 2019

digitale-donna

Le più smart, le più agili sul fronte innovazione, quelle i cui dipendenti mostrano maggiore spinta tecnologica. Sono le medie aziende, “motore di crescita” e punte di eccellenza nella digitalizzazione secondo “The Hidden Middle”, report di Aruba (Hewlett Packard Enterprise) che analizza lo stato dell’arte su digitale e workplace della fascia di imprese “meno alla ribalta del tessuto industriale, ma che contribuiscono con oltre 1 trilione di euro all’economia europea”. Ma per ottimizzare il valore degli investimenti effettuati non devono rallentare la corsa: servono alte competenze e capacità di gestione della sicurezza.

“Anche se spesso trascurate nei dibattiti sulla trasformazione digitale, dove il focus è centrato su grandi e piccole imprese – dice Morten Illum, VP of EMEA di Aruba – sono proprio le medie aziende ad avere il personale che dimostra l’agilità e la volontà necessarie per sfruttare meglio la tecnologia e capire le opportunità che essa veicola. Il segreto è permettere di farlo”.

Sono quasi due terzi (63%), dice il rapporto, i dipendenti di aziende di medie dimensioni che valutano buona la “scelta di tecnologia, applicazioni e supporto IT” delle rispettive organizzazioni, contro il 53% dei dipendenti delle aziende di più grandi dimensioni. Le medie imprese sono davanti alla concorrenza anche nell’impiego di tecnologie audiovisive avanzate (come gli altoparlanti ad attivazione vocale), messe a disposizione mediamente dal 27% di aziende di medie dimensioni contro il 16% di quelle più piccole e il 22% di quelle più grandi.

Forte enfasi sul cloud: per un quarto (24%) del personale di medie imprese negli ultimi 12 mesi le rispettive aziende hanno investito a favore di software per cloud storage, contro il 17% delle grandi realtà. Le medie aziende sembrano inoltre assegnare priorità al software per la cybersecurity: nell’ultimo anno gli investimenti in quest’area sono stati riportati dal 39% degli intervistati, contro il 31% delle grandi imprese.

Giudizio positivo dell’ambiente di lavoro: alla luce dell’impegno a favore delle nuove tecnologie, chi lavora all’interno delle medie aziende è significativamente più portato (66%) a valutare come buono o molto buono il proprio “ambiente di lavoro” rispetto ai colleghi delle aziende più grandi (57%). Le imprese di queste dimensioni sono anche maggiormente pronte quando si tratta di offrire flessibilità ai dipendenti affinché possano utilizzare i loro dispositivi personali sul lavoro, cosa che viene consentita al 72% dei dipendenti delle medie aziende contro solamente il 53% di coloro che lavorano nelle organizzazioni più grandi.

Ma è alta la richiesta di una gestione più solida per seguire gli investimenti tecnologici: più di tre quarti (77%) di coloro che lavorano nelle aziende di medie dimensioni si dichiarano d’accordo o fortemente d’accordo sul fatto che “se non gestita correttamente, l’introduzione di nuova tecnologia potrebbe danneggiare il morale dei dipendenti”; mentre il 78% concorda che “la gestione e il controllo dei dispositivi connessi da parte della mia organizzazione potrebbero essere migliorati”.

Ancora, sul fronte cybersecurity il 74% di dipendenti ammettono di aver tenuto durante lo scorso anno comportamenti rischiosi con i dati aziendali. Meno della metà (48%) considera la sicurezza come responsabilità di “ogni dipendente”, rispetto ai due terzi di coloro che lavorano per le organizzazioni più grandi (66%).

“Il successo del digital workplace dipende dall’implementazione della tecnologia – conclude Illum di Aruba – e ciò riguarda tanto la user experience quanto l’infrastruttura tecnica. Affinché le medie imprese possano concretizzare tutto il valore dei loro investimenti ed eliminare i rischi, i loro leader devono assicurarsi che al personale vengano fornite la formazione e l’assistenza che occorrono per un impiego dei nuovi strumenti tanto produttivo quanto sicuro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati