STRATEGIE

Meno burocrazia e più cultura “agile”, così i governi diventano 4.0

Anche le PA hanno bisogno di una “sana dose” di digital disruption per un processo decisionale più snello, dicono gli esperti del Wef. L’obiettivo? Governare la rivoluzione tecnologica in atto

Pubblicato il 28 Gen 2019

innovazione-120207152836

Nell’era della digital disruption in cui si affermano nuove tecnologie e nuovi modelli di business anche i governi devono trasformarsi per abbracciare l’innovazione. Il cambiamento negli strumenti e nei metodi adottati per prendere le decisioni è necessario per capire la quarta rivoluzione industriale e rispondere con norme che stimolano l’ecosistema dell’innovazione e tutelano gli utenti, ma anche per rinnovare il modo in cui le stesse pubbliche amministrazioni sono strutturate e si relazionano con i cittadini. Lo scrivono in un articolo pubblicato sul sito del World economic forum Marietje Schaake, deputata del Parlamento europeo, e Lisa Witter, co-fondatrice e presidente esecutivo del World economic forum. Schaake e Witter sono co-chair del Global future for agile governance, gruppo di lavoro del Wef che sviluppa e testa strumenti di governance agile per i decisori politici.

Di fronte a paradigmi come guida autonoma, Internet of things e intelligenza artificiale e alla crescita di imprese basate su modelli innovativi come Uber, Airbnb e Netflix, “la domanda è come i governi possono reagire per proteggere l’interesse pubblico e al tempo stesso stimolare l’innovazione per far crescere il benessere economico”. La risposta è fondamentale per costruire nei cittadini un senso di fiducia (trust) nei confronti dei governi e la loro abilità di fissare principi e norme e metterli al passo con l’evoluzione tecnologica.

I governi sono dunque chiamati ad adottare al loro interno “una sana dose di disruption e innovazione”, scrivono le autrici, “abbracciando nuovi metodi nel processo decisionale, raccogliendo suggerimenti dall’esterno e offrendo servizi migliori e maggiore trasparenza”. Il modello è quello del lavoro “agile” adottato nell’industria software, che aiuta a valorizzare la conoscenza diffusa delle persone e permette un miglioramento costante e veloce dei prodotti sviluppati.

Ci sono decine di paesi nel mondo in cui viene usato il metodo “agile” nella PA. Per esempio, Islanda e Sud Africa fanno leva sulla tecnologia per la partecipazione dei cittadini al disegno delle strategie politiche tramite il crowdsourcing; Taiwan ha istituito una Participation officers network con incontri mensili in cui i cittadini forniscono suggerimenti e commenti alle politiche pubbliche. In Europa le autrici sottolineano il ruolo degli open data e dei bilanci aperti per dare ai cittadini accesso alle informazioni sul funzionamento della PA e voce in capitolo sulla spesa pubblica.

Avvicinare chi governa a chi è governato ha anche “il grande potenziale di costruire il senso di trust nelle istituzioni pubbliche in una fase storica in cui non questa fiducia si può prendere per scontata”. Il 56% degli intervistati nell’annuale Trust Barometer di Edelman (sondaggio condotto online in 28 mercati tra ottobre e novembre 2018) ha detto di non conoscere nemmeno un politico di cui si fida e solo il 43% dice di fidarsi del suo governo.

Occorrerà superare le resistenze culturali all’interno delle PA: “E’ contro-intuitivo per i governi abbracciare l’innovazione”, si legge nell’articolo del Wef, perché le pubbliche amministrazioni sono storicamente pesanti, la burocrazia si lega spesso a complesse gerarchie e il modo di fare tende ad essere lento e prudente. Ma oggi la tecnologia evolve rapidamente e i governi devono dare risposte alla società intera.

Proprio questa ampia responsabilità dei governi rende necessario applicare il metodo agile tenendo a mente alcune specificità. Come sottolineano le autrici, il ruolo del governo va rispettato e i parametri per innovazioni come il crowdsourcing vanno fissati con chiarezza e applicati “alle giuste sfide politiche”: si lavora su obiettivi specifici e pre-definiti come “più sicurezza sulle strade” o “rispetto dei diritti umani nelle decisioni guidate da algoritmi di intelligenza artificiale”.

Il metodo agile deve essere anche legato ai risultati e basato sulla collaborazione di tutti i portatori di interesse. Così la governance agile diventa un “valido complemento” al modo tradizionale di amministrare la cosa pubblica e assicura politiche più flessibili e veloci nel dare risposta ai cambiamenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati