Mercato e-commerce multicanale, partnership con Demandware

Pubblicato il 03 Dic 2015

DS Group, azienda italiana di consulenza Ict specializzata nella progettazione e nello sviluppo di soluzioni applicative mobile multipiattaforma e multidevice, e Demandware, specialista nelle soluzioni cloud commerce per le aziende retail, annunciano la partnership mirata a unire i rispettivi servizi, le competenze e le tecnologie di avanguardia.

Con l’accordo, le due compagnie si propongono come un punto di riferimento globale nel mercato e-commerce multi-canale, in grado di generare nuove opportunità di business per i clienti, aiutarli a rafforzare i propri brand e soddisfare nel contempo consumatori sempre più esigenti per quanto riguarda il digitale.

La piattaforma cloud leader a livello mondiale di Demandware (200 milioni sono infatti le persone che transitano sul suo Cloud Commerce nel mondo negli oltre 1300 siti dei 300 clienti tra i maggiori brand mondiali della Moda, del Lusso e del Lifestyle) con questa iniziativa diventa parte integrante dell’offerta DS Group, rendendola organica e innovativa nel mercato.

“Il mercato retail vive una spinta importante verso l’innovazione tecnologica, il digitale sta trasformando i processi e il modo in cui le aziende migliorano le proprie offerte e raggiungono il cliente finale. Con Demandware e DS Group insieme, i brand hanno oggi la tecnologia necessaria per dare accesso ai prodotti a milioni di persone nel mondo”, afferma Romeo Quartiero, Presidente e Ceo di DS Group.

Le soluzioni di Demandware si aggiungono alla Digital Boutique, la tecnologia in store per la vendita retail realizzata da DS Group, ossia il negozio digitale dedicato ai settori lusso e moda che ha l’obiettivo di esprimere l’eccellenza della Digital Experience In-store. È un’esperienza in cui l’individuo passa dal negozio fisico per provare i prodotti e sfogliare su schermi touch cataloghi digitali che dialogano con il magazzino, e si sviluppa attraverso dispositivi smart, con applicazioni che permettono di fare simulazioni sui modelli, registrarsi a iniziative di fidelizzazione, acquistare, e farsi consegnare la merce direttamente a casa.

Un’evoluzione costante verso sviluppi come il riconoscimento di chi entra nello store e la personalizzazione del negozio in base alle esigenze del consumatore. Con la Digital Boutique DS Group ha affiancato nei percorsi di innovazione e di digital transformation diversi marchi prestigiosi del mondo della monda e del retail.

Più in generale, la partnership completa l’offerta di DS Group che si basa su tre aree tecnologiche chiave per il mercato retail: applicazioni mobile per la rete vendita, con soluzioni innovative per il canale wholesale realizzate con tecnologia Combenia, la piattaforma di DS Group modulare, scalabile, integrabile via cloud, completa di funzionalità avanzate per l’attività dei venditori; tecnologia in store per la vendita retail, la Digital Boutique di DS Group, negozio digitale dedicato ai settori lusso e moda (il prototipo che permette di esprimere e rendere tangibile l’eccellenza della digital experience in-store è accessibile presso la sede milanese dell’azienda); piattaforma e-commerce per la vendita online multicanale, basata su tecnologia Demandware, che unifica l’esperienza del consumatore in tutti i canali di vendita.

Demandware offre una piattaforma cloud di livello enterprise, aperta e scalabile che garantisce il pieno controllo agli utenti business e aiuta a coinvolgere efficacemente i consumatori attraverso ogni dispositivo, canale e area geografica. Demandware, inoltre, riduce i costi e le complessità associate alla gestione di progetti commerce multi-canale distribuiti su più Paesi.

“Chi sceglie una tecnologia cloud commerce sceglie di accelerare la propria crescita all’interno del segmento digital commerce, ridurre il time-to-market e consolidare l’importanza di un’esperienza unificata a livello internazionale, in ambito digitale e multicanale. In Italia l’e-commerce sta riscontrando un periodo d’oro, con una crescita del 16% trainata soprattutto dall’Abbigliamento e High Fashion (+19%) e Beauty, ovvero proprio dai settori in cui noi aiutiamo le aziende di tutto il mondo a vendere integrando canale fisico e digitale. Quest’ultimo, insieme al segmento Food&Grocery, Arredamento e Home Living contribuisce alla crescita complessiva per quasi 200 milioni di euro, secondo i dati dell’Osservatorio B2C Netcomm-Politecnico di Milano,” afferma Maurizio Capobianco, Sales Director di Demandware Italia

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati