IL CONVEGNO

Mercato tv, in fuga dalla pay

Le mutazioni dello scenario al convegno di presentazione del libro di Augusto Preta su “Televisione e mercati rilevanti”. Gli effetti della crisi e la migrazione su Internet. I broadcaster chiedono più regole anti-pirateria: “I mancati acquisti derivanti dal download illegale valgono 600 milioni”

Pubblicato il 09 Apr 2013

Il mercato televisivo è profondamente cambiato negli ultimi 10 anni e questo determina una nuova lettura delle dinamiche concorrenziali tra pay tv e tv in chiaro. Proprio la distinzione tra pay e free, che ha caratterizzato gli ultimi 20 anni, appare ormai insufficiente a descrivere l’insieme degli operatori presenti sulla scena e tra 5 anni il quadro, grazie alle ‘connected tv’, sarà probabilmente molto diverso dall’attuale. Ma la competizione non è quello che spaventa di più gli operatori televisivi, che piuttosto chiedono azioni contro la pirateria e maggiori tutele per la proprietà intellettuale on line.

È quanto emerso dagli interventi di alcuni operatori, tra cui Sky e Mediaset, al convegno “Televisione e mercati rilevanti” organizzato oggi nella sede dell’Agcm (Autorità garante della concorrenza e del mercato) e incentrato sull’omonimo libro di Augusto Preta.

Come ha spiegato lo stesso consulente strategico e Ceo di ITMedia Consulting, con l’avvento del digitale terrestre “i canali generalisti hanno perso spettatori ed ora un quarto della platea si indirizza verso canali tematici”. Dal 2009 l’offerta a pagamento ha cominciato a registrare segnali di contrazione: gli abbonamenti di Sky, complice anche la crisi, hanno cominciato a scendere, “con tassi d’abbandono raddoppiati dalla diffusione del digitale, mentre il mercato pay di Mediaset ha iniziato a soffrire in particolare per i prezzi molto elevati per i diritti del calcio. Nel periodo gli ascolti complessivi della tv sono rimasti stabili e chi ha lasciato Sky si e’ indirizzato prevalentemente sui canali tematici”.

Per questo Preta, con il suo volume – introdotto da Salvatore Rebecchini, componente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato – ha voluto rileggere e reinterpretare, anche sulla base delle decisioni adottate dalle Autorità di concorrenza e di settore in ambito europeo e nazionale, le scelte in materia di definizione del mercato rilevante, evidenziando quei fattori di cambiamento che, secondo le stesse autorità antitrust, avrebbero potuto favorire una revisione delle definizioni stesse e dei criteri sottostanti.

Questo studio pone “due temi di notevole importanza per l’Antitrust” ha commentato Michele Polo dell’Università Commerciale Luigi Bocconi. “Il primo è la revisione della definizione del mercato rilevante guardando ai due versanti dove si generano i ricavi, ovvero gli spettatori e gli inserzionisti; il secondo riguarda la regolamentazione atta a favorire il pluralismo”.

Gianmichele Roberti, dell’Università Sapienza, ha ribadito che “l’orientamento consolidato è di distinzione tra pay e chiaro, servito all’Antitrust per tenere sotto controllo i fenomeni di concentrazione, soprattutto nel pay, gli abusi di posizione dominante sull’acquisto di contenuti e l’accesso a servizi tecnici della piattaforma da parte dei concorrenti”. Ma ha sottolineato che “anche nel pay ci sono i monopoli”.

A sua volta l’avvocato Mario Siragusa, partner di Cleary, Gottlieb, Steen & Hamilton LLP, ha sottolineato come lo scenario sia in costante cambiamento: “Ci sono operatori pay che stanno entrando nel settore del chiaro e viceversa, sta cambiando il modello dei prodotti offerti, ci sono nuove piattaforme come tablet e smartphone e nuovi entranti come Netflix”. A suo dire, in definitiva, a prescindere dalla definizione dei mercati “è opportuno concentrarsi sugli effetti concorrenziali”.

Dopo le analisi sull’opera di Preta, il focus del convegno si è spostato sui player del settore. E dagli operatori è arrivata la richiesta di nuove regole per il settore.

Marinella Soldi, amministratore delegato di Discovery Italia, che gestisce 6 canali sul pay e 6 FTA (Free to Air), ha sottolineato come ormai i suoi competitor “non sono più solo gli altri canali tv ma tutto quello che è leisure time, compreso Internet”. Da qui l’importanza di “costruire canali che sono brand e forniscono contenuti di qualità”. L’intervento della Soldi si è concluso con un monito: La nuova regolamentazione Lcn determinerà l’arrivo di altri 20 canali a livello nazionale, è fondamentale capire la sostenibilità del business in relazione allo share”.

Confermando che “negli ultimi 10 anni è successo di tutto nel panorama televisivo”, Stefano Parisi (presidente di Chili Tv) ha affermato che “tutto questo è nulla rispetto a cosa succederà nei prossimi 10 anni: fra qualche anno il telecomando non esisterà più, già le giovani generazioni non vedono più né free né pay tv ma fruiscono dei contenuti sui dispositivi mobili e il digitale terrestre sarà una tecnologia di evoluzione verso Internet”. Tutto questo, secondo Parisi, non deve spaventare. Piuttosto preoccupano i “600 milioni di euro di mancati ricavi a causa della pirateria online”. Inoltre il creatore di Chili ha evidenziato il problema “finestre” (ovvero la necessità che trascorrano 3 mesi dalla proiezione in sala del film alla sua diffusione su home video), affermando che in questo modo si rischia di favorire la pirateria.

Anche Gina Nieri, componente del cda di Mediaset e del comitato esecutivo del gruppo, ha concordato sulla necessità di “regolamentare le finestre”. Ha poi osservato che “con la connected tv la tecnologia che porta i contenuti è trasparente: si guardano da uno stesso schermo contenuti provenienti da piattaforme diverse. Ma solo alcuni contenuti, quelli televisivi, vengono regolamentati. Il problema è che si deve allargare il campo d’azione a tutti gli attori in campo. Non è possibile che noi come tv siamo regolamentati e Google no”.

Secondo l’amministratore delegato di Sky Italia, Andrea Zappia, “bisogna mettersi alle spalle il mercato pay e free, il mercato è unico e bisogna includere i nuovi operatori”. Zappia ha quindi puntato il dito contro la pirateria, chiedendo di ‘tutelare il contenuto con le unghie e con i denti’.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati