TLC

Mercato unico digitale, la sfida è regolatoria

Necessario definire standard per accelerare sullo spazio comune europeo. Priorità allo sviluppo delle Pmi

Pubblicato il 24 Apr 2015

dal-141112160430

Il 25 marzo, lo Strategic Policy Forum on Digital Entrepreneurship, ha pubblicato il Rapporto voluto dalla Commissione Ue. John Higgins, Presidente del Forum e direttore generale di Digitaleurope lo ha presentato. Il sapore è agrodolce: viene infatti prospettato un futuro appetitoso se l’Europa (e qui viene l’agro) uscirà dalla sua arretratezza. Ma, poiché siamo in Italia e cioè nella coda della distribuzione dei paesi europei quanto a indicatori di digitalizzazione comunque presi, il retrogusto è decisamente amaro. Vediamo i temi principali in estrema sintesi: i benefici per l’Europa dalla trasformazione Digitale e l’arretratezza dell’Europa; un piano per la trasformazione digitale dell’Europa. Nel descrivere la situazione dell’Europa, il Rapporto sottolinea lo spreco di risorse europee su “centinaia di progetti per sostenere iniziative di digitalizzazione in Europa; ma poco apprendimento condiviso è derivato e poco valore dalle potenziali sinergie. Il sostegno che il movimento delle smart city avrebbe potuto produrre è rimasto infruttuoso” . E sottolinea anche la carenza di preparazione e professionalità, soprattutto nelle aree big data analyst e cybersecurity.

Sulle politiche e sulla regolazione europea il Rapporto loda l’intenzione della Commissione di completare il mercato unico digitale, ma prevede anche che ciò porterà a complicare il compito dei politici alle prese con “l’affrontare regolazioni e politiche esistenti i cui benefici sono sormontati dalle barriere che tali regolazioni creano alla trasformazione digitale”. Soffermandosi sulle tendenze in atto, dove emergono l’analisi dei big data, le app su mobile, i social media, il cloud computing e la cybersecurity, il Rapporto nota che queste nuove tecnologie sortiranno un duplice effetto sull’occupazione: da un lato distruggendo posti di lavoro per effetto della maggiore efficienza delle soluzioni che propongono, dall’altro creano nuovi posti, con un saldo che viene stimato in 2,6 nuovi posti per ogni vecchio posto di lavoro eliminato. Naturalmente le Pmi sono più esposte al rischio di diventare obsolete, e con loro, l’occupazione che offrono. Sono infatti le Pmi che, nel processo di adattamento digitale, rimangono indietro. Ma è sulla regolazione e sulle azioni prioritarie che il Rapporto offre i migliori spunti: rafforzare l’iniziativa di creare il mercato unico partendo dai 28 mercati nazionali; incoraggiare la creazione di una unica infrastruttura europea”.

Riassumendo. È bene che l’Europa non disperda risorse e non perda tempo dietro progetti e progettini, ma punti alla creazione dello spazio europeo digitale, che si basa su infrastrutture efficienti e sul mercato unico. Quanto potrebbe rendere questo sforzo? Assai di più di quanto rendano i programmi di ricerca e di innovazione o i complicati regolamenti, come quello sul Precommercial Procurement. Stime della Commissione valutano la creazione del mercato unico digitale in 3,8 milioni di nuovi posti di lavoro e in una riduzione di costi del 15-20% per la pubblica amministrazione. Idc stima che se le prime 100 aziende manifatturiere potessero azzerare i loro impianti e ripartire da zero, risparmierebbero 160 miliardi di euro e che se la aziende manifatturiere applicassero sistemi avanzati per rimpiazzare la manutenzione preventiva con quella predittiva, ridurrebbero i fermi macchina del 50% e aumenterebbero la produzione del 20%. E questa era la ricetta per il dolce…

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati