EUROPA DIGITALE

Mercato unico, Oettinger punta alla Google Tax

In un’intervista al Wall Street Journal il commissario Ue all’Economia digitale rilancia sulla tassazione agli Ott come volano per creare le basi di un mercato competitivo: “L’opzione al vaglio della Commissione”

Pubblicato il 20 Gen 2015

oettinger-guenther-140929113004

La Commissione europea sta prendendo in considerazione di imporre una tassa sulle Internet companies americane come parte delle misure per il Mercato unico digitale. Lo ha indicato il commissario al digitale Günther Oettinger.

Oettinger, riporta il Wall Street Journal, ha dichiarato che l’Europa è oggi relegata al ruolo di “perdente” nell’industria dell’information technology ma la situazione potrebbe essere ribaltata favorendo gli investimenti e creando un ambiente competitivo con pari condizioni per tutte le aziende attive nel digitale. Il commissario Ue ha anche sottolineato l’importanza di mantenere la leadeship europea nel settore automobilistico, che pure sembra destinato a radicali trasformazioni ad opera delle Internet companies.

“La tassazione è una possibilità ma non abbiamo ancora preso una decisione”, ha detto Oettinger riguardo al piano dell’Ue sul Mercato unico digitale. Come noto, la Commissione europea annuncerà il piano completo entro maggio. Ma alla domanda se Google potrebbe essere tassata perché mostra contenuti protetti da copyright, Oettinger ha risposto di sì.

La realizzazione del Mercato unico digitale viene considerata fondamentale dalla nuova Commissione europea per rilanciare l’economia dell’Ue. “Ventotto mercati frammentati non aiutano gli investimenti, le startup, l’occupazione e nemmeno i consumatori”, ha osservato Oettinger.

Riguardo alle aziende di tecnologia straniere, “se sono attive sul nostro mercato europeo, abbiamo degli strumenti per garantirci che agiscano nel rispetto delle nostre regole”, ha indicato il commissario.

Oettinger ha criticato le aziende americane che entrano in Europa “investendo in Stati membri con un basso livello di protezione dei dati e estraendo poi tutti i dati che possono nell’intera Ue”. La soluzione è creare un unico set di regole europeo che governi la protezione dei dati personali.

Parte cruciale del piano della Commissione sul Mercato unico digitale sarà mettere a punto regole sul copyright che siano al passo con i tempi, ha continuato Oettinger. Le leggi nazionali esistenti, molto diverse tra loro, sono ormai antiquate.

Diversi paesi europei hanno cercato modi di imporre tasse ai colossi tecnologici americani come Google. La Germania ha suggerito che Google paghi per pubblicare estratti dei giornali tedeschi ma il motore di ricerca ha semplicemente smesso di pubblicarli. Le autorità francesi sostengono che Google debba al fisco della Francia più di 1 miliardo di euro.

Per Oettinger, senza un’adeguata protezione dei diritti di proprietà intellettuale, non ci sarà “una nuova generazione di produttori creativi”.

Quanto all’industria automobilistica, Oettinger la considera un’altra sfida chiave per l’Europa: i produttori di automobili vedono lo sviluppo verso le connected cars come un’opportunità per rinnovare la loro immagine e attrarre nuovi utenti. Le macchine sarebbero connesse al web mobile e interagirebbero tra loro usando il wifi e reti di telecomunicazione wireless. “Ma c’è un nodo da sciogliere”, secondo Oettinger. “Per stare un passo avanti alla Silicon Valley, i produttori d’auto europei dovrebbero integrare i servizi di Google, Apple e Facebook ma non essere messi in secondo piano da questi”.

Oettinger ha detto di essere in contatto con i top manager dell’industria automobilistica europea e di augurarsi che “I nostri produttori d’auto europei vogliano e sappiano sopravvivere. Dicono che Google, Apple e Facebook sono i benvenuti ma non devono sostituirsi a loro bensì a entrare in partnership trasparenti in cui le nostre aziende europee hanno il comando”, ha aggiunto.

Oettinger insiste sul fatto che l’attuale dominio americano nell’industria digitale “non è per sempre”. “Sono sicuro che potremo tornare leader con gli investimenti in infrastrutture, con il capitale umano, con la scienza e l’istruzione e la ricerca e le università, con chiare strategie per far leva sulle start-up”, ha indicato il commissario Ue.

Oettinger ha anche commentato i recenti fatti di Parigi e dichiarato che il Parlamento europeo dovrebbe essere più propenso a sostenere misure per l’uso della sorveglianza dei dati per la lotta al terrorismo. Ad aprile 2013, il Civil Liberties Committee del Parlamento ha bloccato la proposta EU Passenger Name Records che obbligava le compagnie aeree a consegnare ai paesi Ue i dati dei passeggeri che entravano o uscivano dal blocco dei 28 paesi. “Direi che è ora o mai più”, ha affermato Oettinger riferendosi al Parlamento europeo, dove la proposta è dal 2013 in stallo. Per il commissario al digitale, il Parlamento dovrebbe essere pronto ad approvare una nuova direttiva sull’uso dei dati nell’interesse della sicurezza dell’Europa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati