IL CASO

Messaggi sms, Google incalza Apple sullo standard Rcs

Secondo BigG per non rischiare di perdere utenti la Mela starebbe temporeggiando sull’adozione della tecnologia che consente di migliorare la comunicazione tra gli ecosistemi Android e iOS. E Telegram accusa Cupertino di bloccare l’ultima release dell’app

Pubblicato il 11 Ago 2022

sms

Google sta aumentando la pressione su Apple affinché adotti Rcs, uno standard di nuova generazione per i messaggi di testo. La società, che tra le altre cose sviluppa i sistemi operativi Android, sostiene che il supporto di Apple a Rcs aiuterebbe a prevenire alcuni dei problemi che insorgono quando gli utenti di iPhone inviano messaggi ai proprietari di smartphone equipaggiati con il software del robottino. Attualmente, infatti, le immagini e i video non vengono per esempio visualizzati in modo chiaro come potrebbero, e i testi non possono essere inviati tramite reti Wi-Fi. Ma Google, riporta Reuters, va oltre, insinuando che il rivale non intenderebbe supportare Rcs perché il suo sistema, iMessage, consente all’ecosistema Apple di trattenere meglio gli utenti.

La guerra della messaggistica

“Speriamo che gli utenti Android smettano di essere accusati di rovinare le chat”, ha affermato Adrienne Lofton, vicepresidente globale di Google per il marketing integrato per le piattaforme. “La responsabilità è di Apple ed è tempo che se la assuma”.

La campagna rappresenta una una nuova escalation del continuo battibecco sulla compatibilità tra le due società che dominano il software per smartphone. Quasi tutti gli smartphone nel mondo eseguono Android o iOs di Apple e l’iPhone detiene oltre il 55% del mercato statunitense, secondo StatCounter.

I servizi di messaggistica sono diventati d’altra parte un vero campo di battaglia chiave per i giganti della tecnologia perché se i contatti di un utente utilizzano tutti lo stesso servizio, l’utente è in qualche modo “bloccato” e ha meno probabilità di passare a un’altra piattaforma o app.

Meta, che possiede WhatsApp, ha per esempio affermato di competere direttamente con Apple a causa dell’ampia diffusione di iMessage negli Stati Uniti.

Le caratteristiche di iMessage e le richieste di Google

I sistemi di Apple rilevano quando un iPhone invia un Sms a un altro iPhone e, invece di inviare quel messaggio tramite il sistema Sms, utilizza la rete iMessage proprietaria di Apple. Gli utenti vedono il testo che hanno inviato come una “bolla blu”, in contrasto con il colore verde visto sui testi degli Sms, come quelli per gli utenti Android. Ma non solo: le chat di iMessage offrono un’esperienza utente migliore rispetto alle chat Sms su un iPhone. Molte delle funzionalità di Apple, come l’aggiunta di reazioni emoji a un singolo messaggio di testo, funzionano a malapena nelle chat Sms. Apple inoltre continua a differenziare iMessage dagli Sms attraverso nuove funzionalità, come la possibilità di annullare l’invio o modificare i messaggi, che verranno rilasciati questo autunno.

Google sostiene di non volere che Apple porti iMessage su Android, chiede semplicemente che Cupertino supporti Rcs, che è stato sviluppato da un gruppo di operatori wireless e altre società tecnologiche per costituire un miglioramento dei sistemi Sms e Mms che sono stati in vigore da decenni. Il supporto Rcs per iPhone consentirebbe diverse nuove funzionalità quando un utente iOs invia un messaggio a un utente Android, comprese foto a risoluzione più elevata, la possibilità di inviare messaggi tramite Wi-Fi e la possibilità di visualizzare le conferme di lettura. Google afferma anche che i messaggi Rcs sono crittografati mentre i messaggi Sms non lo sono, il che significa che il nuovo standard offre una privacy migliore.

E Telegram accusa Apple di bloccare la nuova release dell’app

Ma per Apple il fronte della guerra sulla messaggistica non è aperto solo sul versante di Mountain View: la società guidata da Tim Cook ha infatti bloccato per due settimane il rilascio di una nuova versione di Telegram senza spiegarne il motivo. A dirlo è direttamente il fondatore di Telegram, Pavel Durov, criticando le “cattive pratiche” aziendali con cui hanno a che fare. “L’unica cosa che troviamo deprimente è che spesso non possiamo rilasciare nuove versioni di Telegram a causa dei complessi controlli delle applicazioni mobili da parte dei monopoli tecnologici. Per esempio, il nostro ultimo aggiornamento che rivoluzionerà il modo di esprimersi attraverso i messaggi è stato bloccato per due settimane da un test Apple senza spiegazioni o commenti da parte dell’azienda”, ha affermato Durov su Telegram. Se questo è il modo in cui trattano Telegram, una delle prime dieci applicazioni più popolari al mondo, “si possono immaginare le difficoltà incontrate dagli sviluppatori di applicazioni più piccoli“, ha aggiunto. “Questo non è solo demoralizzante: infligge anche perdite finanziarie dirette a centinaia di migliaia di applicazioni mobili in tutto il mondo”, ha continuato Durov. Gli enti regolatori nell’Unione Europea e altrove hanno prestato attenzione alle “cattive pratiche” di Apple e Google. “Eppure”, ha concluso Durov, “il danno economico arrecato da Apple all’industria tecnologica è irreversibile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati