I NUOVI SERVIZI

Messaggistica, dispositivi e Tv: si amplia l’alleanza Vodafone-Google

La piattaforma Rich Communications Services della telco sarà alimentata con Jibe Cloud per migliorare la crittografia delle chat one-to-one. Negli store debuttano Pixel 7, Pixel Watch e Pixel Buds. Android Tv per accedere a migliaia di app e giochi attraverso l’interfaccia della Vodafone Tv

Pubblicato il 22 Feb 2023

streaming, tv.5jpg

Servizi di messaggistica, dispositivi Pixel e piattaforme TV. Sono queste le tre aree strategiche al centro dell’ampliamento della partnership tra Vodafone e Google in Europa. L’estensione dell’accordo tra le società consentirà ai clienti Vodafone di avvantaggiarsi, si legge in una nota, “di nuove e ricche esperienze di messaggistica attraverso l’adozione di Google Jibe Cloud per potenziare l’utilizzo di Rich Communications Services”. L’accordo introdurrà inoltre il telefono Pixel 7 nei negozi Vodafone e svilupperà funzionalità Vodafone per le altre categorie di Pixel. Ancora, Android TV sarà adottato come piattaforma privilegiata per l’offerta televisiva di Vodafone in nove paesi. L’accordo “ampliato” consentirà inoltre a Google, sottolinea l’operatore Tlc, “di sfruttare ulteriormente la potenza delle reti in fibra e 5G di Vodafone”.

Le novità sul fronte messaging

I messaggi di Google, alimentati da Jibe Cloud, diventeranno l’app di messaggistica predefinita su tutti i dispositivi Android applicabili venduti tramite i canali di vendita di Vodafone. Gli utenti Vodafone potranno avvalersi di una esperienza di messaggistica interattiva grazie al supporto dello standard Rich Communication Services su tutti gli smartphone Android, indipendentemente dal modello o dalla rete mobile. Lo standard Rcs include il supporto di foto e video di alta qualità, le ricevute di lettura, la messaggistica di gruppo migliorata e la crittografia per le chat one-to-one, il tutto, si legge ancora nella nota, “con il massimo livello di privacy e sicurezza dei dati”. La novità riguarderà anche i clienti Vodafone Business. Grazie al sistema di messaggistica, le imprese hanno l’opportunità di comunicare con i consumatori attraverso conversazioni coinvolgenti e abilitando esperienze innovative per i servizi a loro dedicati e per le vendite.

Novità per i dispositivi Pixel

All’interno degli store Vodafone verranno venduti i dispositivi Google Pixel 7, Pixel Watch e Pixel Buds. Vodafone e Google miglioreranno inoltre in modo significativo l’esperienza di altri dispositivi connessi, tra cui il Pixel Watch, attraverso la rete mobile di Vodafone e il servizio OneNumber.

Come cambia la Vodafone TV

Vodafone utilizzerà Android TV come piattaforma per i servizi Vodafone TV in 9 Paesi. Questo consentirà ai clienti di continuare ad accedere all’intrattenimento offerto da Vodafone TV e, da oggi, di accedere a migliaia di app e giochi disponibili su Google Play attraverso l’interfaccia di Vodafone TV. L’accordo consentirà inoltre a Google di sfruttare la potenza delle reti 5G e in fibra ottica ultraveloci di Vodafone.

“L’ampliamento della nostra partnership con Google – dice Aldo Bisio, Chief Commercial Officer di Vodafone Group – ci consentirà di sfruttare l’innovazione tecnologica di Google per offrire ai nostri clienti consumer e business nuove esperienze coinvolgenti basate sui migliori servizi. Il tutto grazie alle nostre reti 5G e Gigafast”.

“Google e Vodafone stanno collaborando per offrire agli utenti la messaggistica moderna con Rich Communications Services, un’esperienza TV interattiva coinvolgente e nuovi smartphone Android – spiega Hiroshi Lockheimer, Senior Vp of Platforms and Ecosystems di Google -. Apprezziamo la partnership con Vodafone e siamo entusiasti di offrire nuovi servizi ai milioni di clienti comuni in tutta Europa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati