IL PROCEDIMENTO

Meta, accordo con l’antitrust tedesco sulle cuffie VR. Ma resta il fronte dati

Il Bundeskartellamt ha ottenuto una modifica delle condizioni di utilizzo degli auricolari per la realtà virtuale: non sarà più necessario un account Facebook. Ma l’autorità continua a monitorare come le informazioni vengono condivise tra i vari servizi di Menlo Park

Pubblicato il 24 Nov 2022

realtà-virtuale-160304114618

Gli auricolari di Meta Quest (ex Oculus) per la realtà virtuale si potranno utilizzare anche senza avere un account Facebook o Instagram. La modifica alle cuffie da parte dell’azienda americana arriva dopo le preoccupazioni espresse  dall’autorità antitrust tedesca Bundeskartellamt. Meta si è adeguata alle sollecitazioni dell’autorità per la concorrenza e ora offre la possibilità di configurare l’auricolare utilizzando un account separato, l’account Meta. La vendita delle cuffie in Germania può così andare avanti. La modifica vale anche per le nuove cuffie Quest Pro.

Meta non ha impugnato la decisione, che è quindi definitiva. Il procedimento resta tuttavia aperto, ha chiarito il Bundeskartellamt, perché l’autorità aspetta le indicazioni della Corte di giustizia europea sulla misura in cui può essere consentito lo scambio di dati personali tra le varie piattaforme di Meta.

Meta attore chiave anche della VR

Andreas Mundt, presidente del Bundeskartellamt, ha così illustrato la decisione: “L’ecosistema digitale creato da Meta con una base di utenti molto ampia rende l’azienda l’attore chiave nei social media. Meta è anche un attore importante nel crescente mercato VR. La concorrenza in questi due settori potrebbe essere gravemente ostacolata se solo i membri di Facebook o Instagram fossero in grado di utilizzare le cuffie VR. Meta ha risposto alle nostre preoccupazioni e si è offerto di dare agli utenti degli occhiali Quest la possibilità di creare un account Meta separato come soluzione al problema”

Questo caso – ha proseguito Mundt – dimostra che la sezione 19a della legge sulla concorrenza tedesca (Gwb), il nuovo strumento per monitorare in modo più efficace le grandi aziende digitali, ci consente di affrontare in modo efficiente i problemi della concorrenza nella pratica”.

Riflettori su come Meta combina i dati

Il presidente del Bundeskartellamt ha anche detto che “Pur accogliendo con favore questo sviluppo, non chiuderemo il procedimento oggi. Continueremo ora a monitorare l’effettiva progettazione delle opzioni degli utenti, nonché i problemi relativi alla combinazione e all’elaborazione dei dati degli utenti dai vari servizi Meta.

Anche in questo procedimento, infatti, l’autorità esamina se e come vengono combinati i dati elaborati nel contesto di diversi servizi Meta. La misura consentita di tale trattamento dei dati rimane oggetto di discussioni tra il Bundeskartellamt e Meta, in particolare anche all’interno del procedimento relativo ai termini di trattamento dei dati di Facebook, attualmente pendente dinanzi alla Corte di giustizia europea. Fino a quando questa questione non sarà stata chiarita, Meta, fatte salve alcune eccezioni, manterrà i dati degli utenti con un account Meta specifico per l’uso delle cuffie separati dai dati raccolti da altri servizi Meta.

Più libertà di configurazione per gli utenti

Il Bundeskartellamt aveva avviato alla fine del 2020 il procedimento contro Meta relativamente alla policy che subordinava l’uso di Oculus all’esistenza di un account Facebook. All’inizio del 2021 – subito dopo l’introduzione della sezione 19a Gwb – l’autorità ha incluso la nuova base giuridica nel suo procedimento.

Nella sua decisione del 2 maggio 2022 il Bundeskartellamt ha stabilito che Meta è una società di fondamentale importanza in tutti i mercati. Questa constatazione è un prerequisito affinché il Bundeskartellamt adotti misure basate sulla sezione 19a(2) GWB.

Meta ha espresso il suo interesse per una soluzione amichevole nella materia Facebook/Oculus e alla fine di agosto 2022 ha introdotto l’account Meta, che consente agli utenti di utilizzare le cuffie Quest 2 e Quest Pro senza un account Facebook o Instagram.

Il Bundeskartellamt ha chiarito che nel processo di configurazione delle cuffie gli utenti dovrebbero essere autorizzati a decidere il più liberamente possibile se utilizzare le cuffie separatamente o in connessione con altri servizi Meta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati