DIGITAL TRANSFORMATION

Metà aziende italiane nel club degli innovatori ma le strategie lasciano a desiderare

Elevati gli investimenti in macchinari per la svolta 4.0 ma scarseggiano quelli in R&D, software per l’analisi dei dati e competenze. La fotografia scattata da Assoconsult. Il vice presidente Antonietti: “Serve maggiore consapevolezza e la competitività passa dall’ecosistema”

Pubblicato il 17 Mar 2022

Il sistema produttivo italiano si caratterizza per una buona propensione a investire in innovazione. Poco più della metà delle imprese italiane (53%) sono infatti classificabili come innovatori, con un’intensità molto elevata nell’utilizzo della leva degli investimenti in macchinari e attrezzature, ossia in capitale tangibile. Di contro vi è un ricorso più limitato alle diverse tipologie di asset intangibili, e in particolare degli investimenti in ricerca e sviluppo, nei software e nelle licenze per l’analisi dei dati, nel rinnovamento delle competenze dei lavoratori. A fronte dell’elevata propensione all’investimento, le strategie innovative risultano generalmente a bassa o medio-bassa complessità, ossia attivano contemporaneamente poche leve d’investimento in capitale tangibile e intangibile.

A dirlo è il primo Rapporto Innovazione Italia 2021 di Assoconsult (SCARICA QUI IL REPORT), curato dal Centro Studi Confindustria con il supporto di Istat e presentato ieri in Confindustria Bergamo all’interno dello spazio Kilometro Rosso. Gli elementi emersi dal Rapporto sono stati illustrati nel corso dell’evento dal Vicepresidente di Assoconsult con delega all’Innovazione Alberto Antonietti e da Livio Romano, Responsabile dell’area Tendenze delle imprese e dei sistemi industriali del Centro Studi Confindustria.

L’Italia recupera terreno sul fronte 4.0

“La crisi economica che ci ha colpiti nell’ultimo biennio è solo la più recente di numerose sfide che le aziende italiane si sono trovate ad affrontare negli ultimi 15 anni”, ha spiegato Romano. Il susseguirsi dei numerosi ostacoli, però, ha anche portato molte imprese a intraprendere importanti programmi di innovazione e trasformazione che ne hanno aumentato notevolmente la resilienza e la competitività. In tutta Europa esiste un problema di scarsa penetrazione delle tecnologie digitali (non solo quelle 4.0), ma l’Italia ha recuperato il suo divario con la media europea. Per esempio, tra le imprese di grandi dimensioni, il gap di digitalizzazione è stato colmato”.

Antonietti ha invece precisato che “chi ha avviato progetti d’investimento spesso lo ha fatto con uno sguardo rivolto al digitale avanzato e all’ambiente. Tra le imprese innovatrici con almeno 10 addetti, il 26% ha investito in tecnologie digitali 4.0 e il 67% in azioni volte a ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività. La percentuale cresce laddove è maggiore la sinergia tra investimenti in asset tangibile e intangibile, ossia la complessità delle strategie innovative adottate. Inoltre, tra le imprese innovatrici maggiore è stata la capacità di recupero dei volumi di affari nella seconda metà del 2020, dopo i mesi del lockdown”.

La percentuale di quelle che ha registrato variazioni tendenziali positive dei ricavi nel periodo giugno-ottobre 2020 è stata superiore rispetto alle imprese non innovatrici di circa cinque punti ed è stata massima, ancora una volta, all’interno del gruppo di imprese che, prima dello scoppio della pandemia, avevano investito con strategie d’innovazione più complesse. Un maggior numero di innovatori è riuscito ad aumentare il fatturato nonostante la pandemia. “Il rapporto”, ha concluso Antonietti, “mostra come, rispetto a chi abbia innovato, il fatturato è cresciuto del 16%, mentre per chi non ha previsto iniziative dedicate all’innovazione il fatturato è cresciuto solo del 10%”.

Serve un cambio di passo

Complessivamente il rapporto evidenzia come il sistema produttivo italiano necessita di un cambio di passo nel disegnare percorsi evolutivi più articolati, che sappiano affiancare al tradizionale canale di investimento in beni tangibili una maggiore valorizzazione di quelli intangibili. Per farlo è imprescindibile aumentare la qualità delle competenze tecniche e manageriali detenute dalle imprese del nostro Paese. Di fronte alle sfide epocali del nostro tempo è fondamentale che le imprese italiane mantengano, come accaduto storicamente, un’alta propensione all’investimento in innovazione.

“Ma non basta innovare”, ha rilanciato Antonietti. “Conta anche come si innova. Puntare sugli investimenti intangibili significa rafforzare, in tutti i comparti produttivi, innanzitutto la dotazione del capitale umano nelle imprese italiane. Lo sforzo non può che nascere da una maggiore consapevolezza da parte del sistema produttivo dell’importanza di puntare sulla formazione continua della propria forza lavoro e sull’inserimento di nuove figure professionali qualificate, sia tecniche sia manageriali. La competitività non può giocarsi solo a livello della singola impresa, sia essa anche di grande dimensione, ma chiama in causa l’ecosistema in cui essa opera, di cui fanno parte non solo le altre imprese a monte e a valle, ma anche le istituzioni pubbliche, le università, i centri di ricerca, i corpi intermedi. Tutti questi attori sono chiamati a dare il loro contributo per aumentare la qualità dell’innovazione, e quindi della crescita economica dell’Italia. Ciò sarà possibile anche grazie al Pnrr, fenomenale piano di investimenti e un’opportunità irripetibile di trasformazione del sistema Paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati