OVER THE TOP

Meta (Facebook), l’Antitrust tedesco affila le armi: poteri speciali contro gli abusi

Le nuove norme adottate dal Bundeskartellamt classificano la società guidata da Mark Zuckerberg “di massimo peso cross-market per la concorrenza”. Spianando la strada a rapidi interventi anti-violazioni. Intanto il social chiude la piattaforma di podcast: rimane attiva solo Live Audio Rooms per il live streaming

Pubblicato il 04 Mag 2022

facebook-1905890_640

Vita dura in Germania per Meta Platform, la società di Mark Zuckerberg a cui fanno capo Facebook, Instagram, Whatsapp, fra gli altri. L’Ufficio federale per i cartelli industriali (Bkarta), autorità antitrust della Germania, potrà infatti intraprendere con maggiore facilità, grazie a nuove regole, azioni più efficaci contro qualsiasi violazione della concorrenza commessa di Meta.

La nuova mossa dell’authority antitrust

Come riferisce il quotidiano “Handelsblatt”, il Bundeskartellamt (Bkarta) ha stabilito che Meta è di “straordinaria importanza cross-market per la concorrenza”. Ora, come dichiarato dal presidente del Bkarta, Andreas Mundt, l’ente potrà “agire contro qualsiasi violazione del diritto della concorrenza” da parte di Meta “in modo molto più efficiente” di quanto è stato in grado di fare “con gli strumenti disponibili fino a oggi”.

All’inizio del 2021, il Bkarta è stato dotato di nuove capacità che gli consentono di determinare con maggiore facilità una posizione dominante delle imprese e intervenire per fermare determinati comportamenti lesivi della concorrenza da parte delle aziende.

La posizione di Meta nel mercato

Secondo il Bkarta, con servizi come Facebook, Instagram e WhatsApp, Meta gestisce “un forte ecosistema finanziato dalla pubblicità nel campo dei social media, che è in continua espansione e utilizzato da gran parte della popolazione in Germania”.

Il gruppo ha comunicato di non condividere “il ragionamento che ha portato alla decisione” del Bkarta, ma ha aggiunto: “Non vediamo l’ora di continuare a lavorare in maniera costruttiva con l’Ufficio federale per i cartelli industriali”.

Facebook chiude la piattaforma di podcast

Intanto Facebook riorganizza i suoi contenuti. E ad appena un anno dal lancio annuncia che chiuderà la sua piattaforma di podcast. I creatori non saranno in grado di caricare nuovi programmi sul servizio a partire da questa settimana mentre dal 3 giugno la sezione non sarà più accessibile.

Stando a quanto riporta Bloomberg News, la mossa fa parte di una più ampia rivalutazione dei prodotti audio di Facebook. Meta, società madre del social network, spegnerà gli hub Soundbites e Audio, tenendo in piedi la sola funzione Live Audio Rooms per lo streaming live, arrivata a seguito del successo di Clubhouse, l’app che ha riportato in auge, sebbene per un breve periodo, le chat room con solo parlato.

La portavoce di Facebook, Adelaide Coronado, ha dichiarato che le modifiche ottimizzeranno le offerte in tema audio di Meta. “Dopo un anno di apprendimento e iterazione sui podcast, abbiamo deciso di semplificare la nostra suite di strumenti audio su Facebook. Valutiamo costantemente le funzionalità che offriamo in modo da poterci concentrare sulle esperienze più significative”.

Tra il 2020 e il 2021. tutte le principali piattaforme social hanno spinto su funzionalità audio. Oltre a Facebook, Twitter ha reso disponibili gli Spaces, Telegram le Voice Chats 2.0 e Amazon il progetto Amp. Secondo gli esperti, non è detto che Meta non possa tenere in piedi in maniera parziale la sezione dei podcast, da rilanciare nei prossimi mesi non su Facebook ma nel metaverso di Horizon su cui potrebbero nascere stanze di discussioni simili a Clubhouse, con l’aggiunta dell’interazione più immersiva resa possibile dagli avatar degli utenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati