IL RANKING

Meta (Facebook), troppi scandali: scivolone nella classifica”Best place to work”

Dall’11mo posto del 2020 al 47mo del 2021. I dipendenti soffrono il “pressing” pubblico, ma apprezzano la flessibilità e i benefit. E contro Omicron l’azienda proroga lo smart working e chiede la vaccinazione

Pubblicato il 12 Gen 2022

mark-zuckerberg-160222120501

Meta (Facebook) ha perso 36 posizioni nella classifica dei posti migliori dove lavorare negli Stati Uniti stilata da Glassdoor: il costante scrutinio dei regolatori e dell’opinione pubblica pesano anche sui dipendenti e portano l’azienda al 47mo posto nel ranking 2021 “Best places to work” contro l’11mo del 2020. Quello dell’anno scorso rappresenta il posizionamento più basso per Facebook, presente da 12 anni nella classifica di Glassdoor.

Lavorare per Facebook: pro e contro

I dipendenti di Meta hanno sottolineato i vantaggi offerti dall’azienda di Menlo Park, come l’autonomia nel proprio lavoro, i tanti benefit, i team affiatati e la soddisfazione di lavorare su prodotti che vengono usati in tutto il mondo.

Ma molti hanno descritto come aspetti negativi il fatto di essere sempre sotto i riflettori pubblici, la mancanza di azione da parte dei manager sui problemi della piattaforma social e i dubbi sulla futura direzione dell’azienda dopo la presentazione del progetto del metaverso.

Più smart working contro Omicron

Il rebranding come Meta – l’ombrello che raccoglie tutte le piattaforme e i prodotti dell’azienda – e i nuovi progetti per il futuro rientrano nei tentativi di Mark Zuckerberg di mettere alle spalle gli scandali – tra mancata protezione dei dati personali e insufficiente controllo su fake news e hate speech – che si legano al nome Facebook.

Menlo Park cerca anche di essere più attenta alle esigenze e al benessere dei dipendenti: nel momento di picco dei contagi da Covid dovuti alla variante Omicron Meta ha ritardato il rientro del personale in ufficio al 28 marzo (anziché il 31 gennaio come previsto) e ha anche chiesto di presentare per quella data la certificazione sull’avvenuta vaccinazione con la dose booster.

I dipendenti che lo desiderano potranno presentare richiesta di estensione del lavoro a distanza top il 28 marzo, per un periodo o di tre o di cinque mesi.

Le sfide del 2022: la causa dell’antitrust Usa va avanti

Sull’immagine di Facebook nel 2021 hanno pesato in particolare le rivelazioni della ex dipendente Frances Haugen, che ha portato nuovamente alla luce le ripercussioni delle piattaforme social gestite da Menlo Park sui suoi utenti: hate speech, bullismo, problemi alimentari e depressione nei teenager, soprattutto con riferimento a Instagram.

Sono anni che Facebook finisce sotto i riflettori del pubblico e dei governi. Dopo lo scandalo Cambridge Analytica, che ha portato alla luce le problematiche sulla privacy e la manipolazione dell’opinione pubblica per fini politici, il social network è stato nell’occhio del ciclone per la diffusione di fake news sul Covid-19 e i vaccini.

I guai di Meta non finiscono però col cambio di brand. Facebook deve ancora fronteggiare le inchieste aperte negli Stati Uniti sulle sue pratiche di business e, in particolare, la causa antitrust intentata dalla Federal trade commission. L’accusa sostiene che Facebook abbia usato il suo potere di mercato per comprarsi aziende più piccole che potevano diventare pericolose concorrenti, in particolare Instagram e WhatsApp.

Il governo ha chiesto al tribunale di valutare l’ordine di vendere le due app; il social network ha fatto appello a sua volta perché la richiesta venga respinta, ma senza successo. Il giudice ha sentenziato che la Ftc ha basi plausibili per sostenere la sua tesi. La causa va avanti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati