I RUMORS

Meta, il business rallenta: spunta un piano di riduzione costi del 10%

Secondo indiscrezioni di stampa già avviato il taglio di un numero significativo di posizioni. Per i dipendenti coinvolti finestra limitata per candidarsi ad altri ruoli all’interno dell’azienda. Anche in casa Alphabet partita la riorganizzazione

Pubblicato il 22 Set 2022

facebook-1905890_640

Per cercare di limitare i danni di un forte rallentamento della crescita del business, Meta sta valutando tagli ai costi e congelamento delle assunzioni.  Non si parla esplicitamente di licenziamenti, nelle dichiarazioni ufficiali, ma secondo quanto rivela il Wall Street Journal, il gruppo ha già iniziato a eliminare in sordina un numero significativo di posizioni, riorganizzando i reparti e dando ai dipendenti interessati una finestra limitata per candidarsi ad altri ruoli all’interno dell’azienda. Secondo le persone informate sui piani dell’azienda, le riduzioni dovrebbero essere il preludio di tagli più profondi: Meta cercherà di ridurre i costi di almeno il 10% entro i prossimi mesi.

Del resto un paio di settimane fa la società aveva chiuso il team ‘Responsible Innovation‘, che si occupava di identificare e affrontare potenziali problemi relativi alla piattaforma, anche sui nuovi prodotti. Il gruppo di lavoro comprendeva circa due dozzine di ingegneri ed esperti di etica, che hanno collaborato con specialisti esterni della privacy, accademici e utenti per identificare e affrontare potenziali preoccupazioni sollevate dall’uso di Facebook e Instagram e altri progetti del gruppo.

Anche se alcuni risparmi deriveranno da tagli alle spese generali e ai budget per le consulenze, si prevede che la maggior parte di essi deriverà proprio dalla riduzione dei posti di lavoro. Meta ha dichiarato di avere 83.553 dipendenti alla fine del secondo trimestre, con un aumento del 32% rispetto all’anno precedente.

E Alphabet impone il cambio di mansioni a chi vuole restare in azienda

Ma Zuckerberg non è il solo in Silicon Valley ad avere piani simili. Nell’ambito delle proprie misure di riduzione dei costi, Alphabet ha imposto ad alcuni dipendenti di fare domanda per un nuovo lavoro se desiderano rimanere in azienda. La scorsa settimana, la capogruppo di Google ha comunicato a circa la metà degli oltre cento dipendenti dell’incubatore di startup Area 120 che avrebbero dovuto trovare un altro lavoro all’interno dell’azienda entro 90 giorni. In genere l’azienda concede ai dipendenti 60 giorni per candidarsi ad altri ruoli se il loro lavoro è stato tagliato, anche se i dipendenti dell’Area 120 di solito ricevono più tempo se i loro progetti vengono cancellati.

A marzo, oltre 1.400 lavoratori di Google hanno firmato una petizione per chiedere all’azienda di estendere il periodo tipico di 60 giorni a 180 giorni per un gruppo di oltre cento dipendenti della divisione cloud computing, sottolineando le “barriere al trasferimento che molti lavoratori devono affrontare”.

Alphabet aveva 174.014 dipendenti alla fine del secondo trimestre, con un aumento del 20,8% rispetto all’anno precedente.

Violazione dei brevetti, Meta dovrà pagare 175 milioni a Voxer

Tra i costi che Meta dovrà considerare nelle strategie di ristrutturazione dell’immediato futuro c’è anche una maxi multa da 174,5 milioni di dollari. La società è stata infatti condannata a risarcire Voxer, società che ha accusato la Big tech di aver violato i suoi brevetti. Voxer aveva avviato azioni legali nel 2020, affermando che il gruppo californiano avesse utilizzato la sua tecnologia brevettata dopo il fallimento di un tentativo di collaborazione tra le due aziendenel 2012. Una giuria del Texas ha stabilito che Meta ha effettivamente copiato i brevetti di messaggistica walkie-talkie nelle sue funzionalità di live streaming su Facebook Live e Instagram Live. Meta comunque intende fare appello, ha dichiarato un portavoce all’Afp. “Riteniamo che le prove presentate al processo dimostrino che Meta non ha violato i brevetti di Voxer”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati