IL CASO

Meta, la romana Maim fa causa a Zuckerberg: “Logo copiato”

La società di comunicazione e public affairs cita la casa madre di Facebook per contraffazione del marchio, puntando soprattutto sui tempi di registrazione. “Siamo Davide contro Golia, ma abbiamo la forza della ragione e della verità”

Pubblicato il 12 Set 2022

maim

“Siamo Davide contro Golia, non ci sfugge. Ma abbiamo la forza della ragione e della verità”. Con questa consapevolezza, la società romana Maim Group ha denunciato Mark Zuckerberg per il marchio “Meta“, depositando una querela con l’ipotesi di contraffazione. La società, che si occupa di comunicazione e public affairs, ha fatto sapere di voler “andare fino in fondo”: il pomo della discordia, spiega in una nota, risiede nel logo che accomuna le due realtà. 

Il marchio conteso è una grande “M” dalle forme tondeggianti, che riconduce al simbolo stilizzato dell’infinito. Un logo che il fondatore di Facebook non avrebbe utilizzato per primo. Anzi, si tratterebbe di contraffazione (non di plagio, come ipotizzato in un primo momento), secondo Fabio Perugia e Daniel Funaro, fondatori dell’agenzia della Capitale.  “Il giorno della presentazione di Meta ci sono arrivate decine di messaggi. Sulle prime ci è venuto da ridere. Clienti e amici ci chiedevano se ci avessero copiato il marchio. Poi chi ci conosce meno ha iniziato a domandare se fossimo stati noi a prenderci il logo di Facebook. A quel punto ci siamo dovuti tutelare”, spiega Perugia.

Il marchio Meta non ancora registrato in Italia

La società, che ha sede nel centro di Roma, si è affidata a due avvocati, Maurizio Sciuto e Andrea Zoppini. Il ricorso punta molto sulla tempistica di registrazione del logo Maim: il marchio è utilizzato già da ottobre 2020, la domanda è stata depositata il 26 aprile 2021 e vidimata il 29 ottobre 2021. Quello di Meta, invece, è comparso per la prima volta sempre nell’ottobre 2021, si legge. Risulta una registrazione il 5 ottobre 2021 in Giamaica. Per l’Europa, invece, le domande avanzate dalla società di Zuckerberg sono ancora pendenti. Il simbolo Meta – è la posizione di Maim – non è nemmeno registrato in Italia

Nessuna risposta dalla Big

“Meta non può utilizzare quel logo in Italia”, spiega all’Agi Fabio Perugia. Per lui è una questione di dignità professionale. “Lavoriamo in un campo in cui la serietà è tutto e non voglio che i miei clienti mi taccino di aver copiato il logo di Meta, semmai è successo il contrario”.
La compagnia di Zuckerberg, nonostante l’immediata sollecitazione da parte di Maim, “non si è degnata di rispondere”. Che succederà adesso? “Per la causa civile spero si possa risolvere tutto entro questo autunno”. Sull’opposizione al marchio negli Uffici brevetti, l’altro binario della vicenda, “dipenderà da come Meta intende muoversi e dove ha registrato il marchio”. 

Una sovrapposizione anche di attività

Maim Group, fondata nel 2015, quindici dipendenti, un portfolio di “aziende nazionali e internazionali e associazioni di imprese in “settori strategici”, “utilizza il logo dall’estate – autunno 2020” e lo ha registrato nell’autunno del 2021, successivamente ad una domanda di deposito “in Italia, in Uk, in Europa, Stati Uniti e Israele” datata aprile 2021. Dal punto di vista legale conta l’uso di fatto del logo e poi la registrazione.

Al centro della vicenda che vede contrapposte le due società non c’è solo però solo la confondibilità del logo, ma anche la sovrapposizione delle rispettive attività (le cosiddette classi di registrazione, cioè per quali attività un dato logo viene utilizzato). “Se non uguali, limitrofe”. Se una delle compagnie producesse scarpe non ci sarebbero gli estremi per una citazione in giudizio. “Meta svolge la nostra stessa attività: relazioni esterne, advocay, campagne di comunicazione”. 

Due “emme” stilizzate

Sul logo, Perugia entra nel dettaglio. In realtà i due marchi non rappresentano l’infinito, ma due ‘emme’ stilizzate. “Il simbolo dell’infinito non si può registrare, due emme stilizzate sì”. Per i nostri legali le premesse per un’azione legale c’erano tutte. “Maim in ebraico significa acqua – spiega Perugia – e per noi rappresenta la trasparenza con cui lavoriamo per i nostri clienti. L’acqua poi è la fonte della vita. Con lo studio grafico abbiamo pensato ad un logo che ricordasse un corso d’acqua, un fluido continuo e circolare”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati