IL PIANO

Meta, Linework punta ad assumere parte i licenziati in Italia

Obiettivo della società fintech italiana è rafforzare e consolidare la capacità operativa sui mercati internazionali. Previste trattative con l’azienda e i sindacati. In ballo 22 professionisti

Pubblicato il 14 Nov 2022

fusione-merger-accordo

Linework pronta ad assumere parte del personale licenziato da Meta. La società fintech italiana attiva nel settore della DeFi e Nft punta, in questo modo, a rafforzare e consolidare la propria capacità operativa sui mercati internazionali.

Le trattative

Le prime trattative saranno effettuate a livello italiano – che conta 22 professionisti licenziati – coinvolgendo i sindacati e, successivamente, i responsabili europei raggiungendo così i vertici di Meta per il confronto finale.

Le professionalità ricercate saranno funzionali alle esigenze di sviluppo finanziario e commerciale di Linework, in linea con il piano di crescita della società, che mira a espandersi a livello europeo e globale. Per raggiungere gli obiettivi prefissati Linework, che ha già selezionando diverse figure, intende avvalersi di professioni di alto profilo, ben inseriti nel panorama digitale mondiale, come potrebbero essere i dipendenti di Meta.

“Siamo una società dinamica e in rapida espansione a livello globale, per questo miriamo ad assumere le migliori figure professionali disponibili sul mercato – spiega il ceo di Linework, Damien Foti – Il personale in esubero da Meta rappresenta un bacino di know how, competenza e visione che si sposano perfettamente con la nostra filosofia. Per questo siamo decisi ad avviare tutte le azioni necessarie affinché tali professionisti possano presto entrare a far parte della famiglia Linework”.

I tagli di Meta

Il 9 novembre Meta ha annunciato il licenziamento di 11.000 persone, circa il 13% della forza lavoro totale.  Sono inclusi nelle misure il taglio della spesa discrezionale e il congelamento delle assunzioni fino al primo trimestre del 2023.

“Voglio assumermi la responsabilità di queste decisioni e di come siamo arrivati qui. So che questo è difficile per tutti e mi dispiace particolarmente per coloro che sono stati colpiti”, scriveva Mark Zuckerberg.

I tagli decisi da Zuckerberg avverranno in tutta l’organizzazione, sia nei team che lavorano sulla famiglia di app sia nei team dei Reality Labs. Ma alcuni saranno colpiti più di altri, anche perché l’anno prossimo ci saranno meno assunzioni e si indirizzeranno in modo puntuale verso le aree di crescita. “Non si tratta del grande lavoro svolto da questi gruppi, ma di ciò di cui abbiamo bisogno per il futuro”, chiariva Zuckerberg.

“Fondamentalmente, stiamo apportando tutti questi cambiamenti per due motivi”, prosegue il ceo: “le nostre prospettive di entrate sono inferiori a quanto ci aspettavamo all’inizio di quest’anno e vogliamo assicurarci di operare in modo efficiente nelle due divisioni Family of Apps e Reality Labs”.

La società che controlla Facebook, WhatsApp e Instagram ha registrato utili per 4,4 miliardi di dollari nel terzo trimestre 2022 rispetto ai 9,2 miliardi messi a segno nello stesso periodo del 2021. Il gigante dei social network, di fronte a numeri di utenti stagnanti e a tagli ai budget pubblicitari, ha visto scendere le entrate a 27,7 miliardi di dollari dai 29 miliardi di dollari dell’anno precedente.

Le tutele per le persone licenziate

Il ceo ha anticipato che ogni dipendente interessato dai tagli riceverà un’email con i dettagli e i riferimenti di persone del management cui rivolgersi per ogni altro dubbio. Negli Stati Uniti i dipendenti licenziati riaveranno comunque un’indennità pari a 16 settimane di retribuzione base più due settimane aggiuntive per ogni anno di servizio, senza tetto. Il costo dell’assicurazione sanitaria sarà coperto per le persone e le loro famiglie ancora per i prossimi sei mesi.

Meta fornirà anche tre mesi di supporto professionale con un fornitore esterno, incluso l’accesso anticipato agli annunci di lavoro, e assistenza ai dipendenti che non sono cittadini americani ed erano in Meta col visto di lavoro.

Al di fuori degli Stati Uniti, il supporto sarà simile e seguiremo presto con processi separati che tengono conto delle leggi locali sul lavoro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati