LA RIORGANIZZAZIONE

Meta, riassetto di vertici e funzioni: Javier Oliva’n prende il posto di Sandberg

Zuckerberg annuncia su Facebook la configurazione del new team. Il manager spagnolo, responsabile di prodotto e della crescita, non avrà però lo stesso ruolo e peso della storica numero due uscita di scena per intraprendere altre avventure, non esclusa quella politica

Pubblicato il 03 Giu 2022

olivan-zuckerberg

Sarà lo spagnolo Javier Oliva’n, attualmente Vp of Central products e Chief Growth Officer di Meta, a prendere il posto della dimissionaria Sheryl Sandberg, Coo e numero due del gruppo. Ad annunciarlo è stato lo stesso Mark Zuckerberg con un messaggio pubblicato su Facebook, dove il fondatore della piattaforma social ha spiegato che Oliva’n si occuperà degli annunci integrati e dei prodotti commerciali, oltre a continuare a guidare i team di infrastruttura, integrità, analisi, marketing, sviluppo aziendale e crescita.

I giri di poltrone al vertice di Meta

“Ma questo ruolo sarà diverso da quello ricoperto da Sheryl”, ha scritto Zuckerberg. “Sarà una funzione di Coo più tradizionale in cui Javi si concentrerà internamente e operativamente, basandosi sulla sua solida esperienza nel rendere la nostra execution più efficiente e rigorosa. Come parte di questa novità, Molly Cutler, la nostra Vp Strategic Response, si unirà al team di Javi e riferirà a Naomi Gleit”. Tra gli altri cambiamenti al vertice, “Marne Levine, il nostro Chief Business Officer e il principale uomo d’affari che gestisce le nostre partnership, riporterà a Javier Oliva’n in modo che il gruppo di prodotti Ads and Business Platform sia più vicino al Meta Business Group”. Zuckerberg annuncia inoltre che d’ora in poi Justin Osofsky riporterà a Chris Cox. “Oltre al suo ruolo di supervisione delle operazioni globali e dell’organizzazione aziendale di Instagram, Justin ora assumerà un’ulteriore responsabilità costruendo un team di contenuti che opererà tra aziende e prodotti che formerà i nostri sistemi di raccomandazione Ai”. Infine Lori Goler, l’Head of People, riporterà ora direttamente al numero uno, mentre Maxine Williams, il Chief Diversity Officer, continuerà il suo ruolo nel team People, lavorando anche nello staff di Zuckerberg.

Il futuro di Sandberg e la possibile carriera politica

Le dimissioni di Sheryl Sandberg, che inizialmente non aveva precisato le motivazioni della decisione dopo 14 anni a Menlo Park, sarebbero secondo la stampa americana dovute alla svolta di Mark Zuckerberg nella direzione del metaverso. Una sfida della quale probabilmente Sandberg non vuole essere parte, come ipotizza il New York Times, sottolineando come l’uscita arrivi proprio mentre Zuckerberg imprime una nuova direzione all’ex Facebook.

Per il futuro non è escluso che Sandberg possa guardare alla politica: Hillary Clinton nel 2016 aveva del resto considerato Sandberg come una delle papabili candidate a segretario al Tesoro. Ma secondo gli osservatori statunitensi dovrà prima riabilitare la sua immagine e prendere le distanze da Meta.

In un’intervista a caldo dopo le dimissioni, Sandberg ha spiegato a Fortune di aver “deciso” durante il fine settimana e di essere stata motivata dall’imminente decisione della Corte Suprema sull’aborto. “Questo è un momento importante per le donne, e per me per fare di più nella filantropia e con la mia fondazione”, ha detto la manager. Sandberg ha sfruttato i suoi anni sulla mondiale per promuovere il ruolo delle donne nell’universo lavorativo e ora sembrerebbe intenzionata a farlo a tempo pieno. “Mi piace pensare che la mia carriera e quella di altre leader abbia ispirato le donne. Cento anni fa non c’era alcuna donna” nelle posizioni di comando, “ora ce ne sono alcune. Mi auguro che le mie figlie crescano in un mondo in cui ce ne sono molte di più”, ha osservato Sandberg il cui libro ‘Lean In’ del 2013 è divenuto un manifesto per migliaia di lavoratrici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati