LA TRIMESTRALE

Meta, ricavi in calo per la prima volta nella storia. Utili in picchiata

Le entrate del gruppo a cui fanno capo Facebook, Instagram, WhatsApp e Messenger sono diminuite dell’1%, attestandosi a 28,8 miliardi di dollari. Profitti giù del 36%. Pesa la contrazione della spesa pubblicitaria e la transizione al metaverso. Zuckerberg: “Situazione peggiora, dovremo fare di più con meno”. Si profila una riduzione dei piani di assunzione

Pubblicato il 28 Lug 2022

mark-zuckerberg-160222120501

I ricavi trimestrali di Meta sono diminuiti anno su anno per la prima volta in assoluto, con profitti in calo di oltre un terzo rispetto a un anno fa. “Dovremo fare di più con meno“, ha dichiarato il numero uno di Meta Mark Zuckerberg, commentando le performance negative. Principalmente – ma non solo – a causa della concorrenza di altre piattaforme come TikTok e dei tagli al budget degli inserzionisti, le entrate del gruppo a cui fanno capo Facebook, Instagram, WhatsApp e Messenger sono infatti diminuite dell’1% nel secondo trimestre 2022, attestandosi a 28,8 miliardi di dollari, mentre l’utile netto è sceso a 6,7 miliardi. Si tratta di un calo del 36% rispetto ai 10,39 miliardi (o 3,61 dollari per azione) dello stesso periodo di un anno fa. Gli analisti, in media, si aspettavano guadagni di 2,54 dollari per azione su un fatturato di 28,91 miliardi, secondo un sondaggio di FactSet.

In seguito alla divulgazione dei dati, le azioni di Meta sono scese di 6,88 dollari, ovvero del 4,1%, a 162,70 dollari, nel trading after-hour.

L’analisi del top management

“La situazione sembra peggiore rispetto a tre mesi fa”, ha riconosciuto Zuckerberg parlando con gli analisti, stimando di rallentare il ritmo degli investimenti e pensando a una “riduzione della crescita del personale il prossimo anno”.

Meta ha 84 mila dipendenti in tutto il mondo, il 32% in più rispetto a un anno fa. Facebook ha comunque aumentato il numero di utenti attivi giornalieri a 1,97 miliardi, ma ha perso 2 milioni di utenti mensili. Al 30 giugno, 3,65 miliardi di persone in tutto il mondo utilizzavano almeno uno dei quattro canali del gruppo ogni mese. “Stiamo investendo maggiore energia e ci concentriamo sulle nostre priorità aziendali chiave che sbloccano opportunità sia a breve che a lungo termine per Meta e per le persone e le aziende che utilizzano i nostri servizi”, ha affermato Zuckerberg.

“Questa prospettiva riflette il perdurare del contesto di debole domanda pubblicitaria che abbiamo riscontrato durante il secondo trimestre, che riteniamo sia guidato da una più ampia incertezza macroeconomica”, ha precisato in una nota il responsabile finanziario David Wehner. Ma al di là della recessione economica, Meta deve affrontare anche altre delicatissime sfide, tra cui la prossima partenza del direttore operativo Sheryl Sandberg, il deus ex machina a cui si deve gran parte del successo dell’attività pubblicitaria dell’azienda. Meta ha comunicato la promozione di Wehner a Chief Strategy Officer, ruolo attraverso il quale supervisionerà la strategia dell’azienda e lo sviluppo aziendale. Susan Li, attualmente vicepresident, lo sostituirà come Cfo.

“Il calo anno su anno delle entrate trimestrali indica la rapidità con cui il business di Meta si è deteriorato”, ha piegato l’analista di Insider Intelligence Debra Aho Williamson. “Prima di questi risultati, avevamo previsto che le entrate pubblicitarie mondiali di Meta sarebbero aumentate del 12,4% quest’anno, a quasi 130 miliardi di dollari. Ora, è improbabile che raggiunga quella cifra”. L’esperta ha aggiunto che la buona notizia, se così si può definire, è che anche i concorrenti di Meta stanno subendo dei rallentamenti. Il vero problema di Meta è che si trova nel mezzo di una trasformazione aziendale che, a suo dire, richiederà anni per essere completata.

E la Federal Trade Commission fa causa al gruppo

Ma anche rispetto alla crescita sul fronte del metaverso, il gruppo di Mark Zuckerberg deve affrontare nuove grane: la Federal Trade Commission degli Stati Uniti ha fatto causa alla società. L’obiettivo è quello di impedire l’acquisizione – annunciata lo scorso ottobre – di Within Unlimited, azienda specializzata nella produzione di prodotti per la realtà virtuale e aumentata.

Secondo la commissione Meta non dovrebbe acquisire Within e la sua applicazione Supernatural in quanto è “già un attore chiave all’interno del settore della realtà aumentata”. La richiesta di ingiunzione preliminare presso un tribunale federale della California è stata approvata dalla commissione con tre voti favorevoli e due contrari.

La commissione accusa tra l’altro il fondatore di Meta, Mark Zuckerberg, di aver tentato di monopolizzare il settore acquistando il visore Oculus Vr nel 2014 e sette studi per lo sviluppo di applicazioni per la realtà aumentata. “Invece di competere in maniera sana, Meta sta tentando di comprare una realtà già affermata all’interno del settore”, ha affermato il vice direttore del dipartimento per la concorrenza della commissione, John Newman.

Ma secondo Meta il provvedimento della Ftc rappresenta “una speculazione basata su valutazioni di natura ideologica: l’idea che l’operazione possa determinare dinamiche anticoncorrenziali in uno spazio così ampio semplicemente non è credibile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati