BIG TECH

Meta rincara la dose sui licenziamenti. E Google rivede le promozioni

La società guidata da Zuckerberg va avanti sulla riorganizzazione e pianifica ulteriori tagli per migliaia di posti di lavoro. BigG implementa un nuovo sistema di valutazione delle prestazioni: saranno in pochi a ottenere “scatti” ai livelli senior

Pubblicato il 07 Mar 2023

lavoro-imprese-web-170619131824

La riorganizzazione delle Big tech è in pieno atto e si traduce, almeno in questa fase, in piani dimagranti per il personale. Meta sta pianificando nuovi licenziamenti che porteranno questa settimana al taglio di migliaia di posti di lavoro. Secondo l’agenzia Bloomberg, la decisione è legata alla necessità di tener fede ai target finanziari. Nessuna conferma ufficiale, per ora, da Meta, che già a novembre aveva annunciato il taglio di 11.000 posti, pari al 13% della sua forza lavoro.

Stringe la cinta anche Google, che ha comunicato ai dipendenti che ci saranno meno promozioni ai livelli senior quest’anno rispetto all’anno passato. “Il ritmo sarà più lento in linea con il rallentamento delle assunzioni”, ha indicato Big G. L’azienda ha anche annunciato a gennaio che taglierà 12.000 posti di lavoro, pari a circa il 6% del totale.

L’anno dell’efficienza  

Il 2023 è dunque ancora l’anno “dell’efficienza”, come ha preannunciato Mark Zuckerberg alla fine del 2022. A febbraio il ceo ha detto agli analisti che Meta si concentra sul “taglio di progetti che non stanno andando bene o potrebbero non essere più cruciali” e che prevede di “rimuovere gli strati di middle management per prendere decisioni più velocemente”.

Meta ha rivelato che i suoi costi e le sue spese sono aumentati del 22% anno su anno a 25,8 miliardi di dollari durante il quarto trimestre 2022, mentre le vendite complessive sono diminuite del 4% a 32 miliardi di dollari.

Le difficoltà di Meta

La prima difficoltà per Meta è la debolezza del core business della pubblicità online a causa di un mercato della pubblicità digitale meno brillante, dove aumenta la concorrenza di TikTok e pesano gli effetti dell’aggiornamento della privacy di Apple iOs 2021.

Nel frattempo l’azienda di Zuckerberg continua a investire pesantemente nello sviluppo del metaverso, che Meta ritiene possa rappresentare la prossima frontiera del suo business. La divisione Reality Labs, che ha il compito di costruire la realtà virtuale e le tecnologie di realtà aumentata necessarie per il metaverso, ha portato 727 milioni di dollari di entrate durante il quarto trimestre, ma ha anche registrato una perdita operativa di 4,28 miliardi di dollari.

Google taglia il middle management

Per Google i cambiamenti arrivano mentre l’azienda implementa un nuovo sistema di revisione delle prestazioni chiamato Google reviews and development (Grad), che, come riportato da Cnbc, porterà a voti più bassi per tutti i dipendenti e quindi a un rallentamento negli scatti di carriera e nei conseguenti aumenti di stipendio.

Nell’email ai dipendenti Google scrive che sta promuovendo meno persone a ruoli senior “per garantire che il numero di Googler in ruoli più senior e di leadership cresca in proporzione alla crescita dell’azienda”. Ma “Se il tuo manager crede che tu sia pronto per essere promosso, ti nominerà”.

Google ha un middle management tentacolare. Secondo i risultati del sondaggio interno condotto lo scorso anno, questa struttura elefantiaca ha influenzato negativamente la velocità del go-to-market di Mountain View.  

Big tech in crisi

Il 2022 ha visto tutte le grandi della tecnologia tirare i remi in barca dopo il boom di commesse nel periodo della pandemia di Covid-19. Alla fine dell’anno sono arrivati gli annunci di licenziamenti a partire dal pesante il ridimensionamento di Twitter al debutto di Elon Musk alla guida del social network. Anche Hp ha annunciato una riorganizzazione, ipotizzando un taglio da 4.000 a 6.000 posti di lavoro nei prossimi tre anni. Provvedimento simile da parte di Salesforce.

A gennaio 2023 Microsoft ha annunciato una riduzione della la sua forza lavoro complessiva di 10.000 unità entro la fine di marzo. I tagli di posti di lavoro rappresentano meno del 5% della base totale dei dipendenti e l’azienda ha precisato che continuerà ad assumere in aree strategiche e dove la domanda dei clienti è più alta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati