SCENARI

L’identikit delle Pmi post-Covid: “Sempre più digital e social”

Una ricerca Ipsos, commissionata da Meta, rivela che in Italia il 60% delle piccole e medie imprese è sopravvissuto alla pandemia grazie all’innovazione. E per il 66% le attività oggi sono più forti e redditizie grazie all’uso delle piattaforme online, incluse app e messaggistica

Pubblicato il 07 Nov 2022

FACEBOOK INSTAGRAM

Il New Normal del post-Covid? E’ un modello di Pmi sempre più digital, anche e soprattutto grazie ai social. Lo affermano le imprese stesse: in Italia, ad esempio, il 22% delle aziende dichiara di aver modificato il modello di business dopo la pandemia, mentre app come quelle di Meta si sono rivelate fondamentali per avviare o rafforzare l’attività e gli strumenti di messaggistica hanno svolto un ruolo chiave nel mantenere i contatti con i clienti.

E’ quanto rivela uno studio commissionato da Meta a Ipsos per indagare i processi di digitalizzazione delle Pmi durante e a seguito della pandemia, con un focus sull’uso dei prodotti Meta per pubblicizzare digitalmente le proprie attività e connettersi con le community. La ricerca è stata condotta in 43 mercati nel mondo

Pmi in ripresa, ma con differenze territoriali

Dallo studio emerge che la ripresa delle piccole imprese è in corso, ma ci sono differenze sostanziali nell’area Emea (Europe Middle-Est and Africa), con alcuni Paesi che hanno una prevalenza di Pmi che si definiscono fiorenti (54% Francia, 56% Nigeria, 61% Svezia ed Egitto, 68% Paesi Bassi), a fronte di altri dove esiste un’elevata percentuale di Pmi che sopravvive, ma non prospera: il 42% in Irlanda, il  43% in Germania, il 45% in Italia, il 59% in Sudafrica e il 61% nel Regno Unito. In Italia, in particolare, il 19% delle PMI dichiara di fare fatica a sopravvivere, mentre l’8% è stato colpito da chiusure permanenti durante la pandemia.

Nuovi modelli di business con una maggiore presenza online

Le Pmi intervistate hanno riferito di aver spostato online tutte o la maggior parte delle loro attività aziendali dall’inizio della pandemia da Covid-19: il 22% delle Pmi italiane dichiara  di aver adottato dei cambiamenti nel modello di business dopo la pandemia; numeri decisamente più alti in Germania (30%), Sudafrica (43%), Nigeria (50%), Egitto (61%), dove la digitalizzazione corre assai più veloce. Molte Pmi hanno anche riferito di aver pianificato maggiori attività online: 47% in Polonia, 52% in Arabia Saudita, 69% Nigeria. Ciò accade per un visibile incremento delle vendite online, osservata in particolar modo in alcuni Paesi che dichiarano che  la maggior parte delle vendite avviene in modo digitale: il 28% delle Pmi in Germania e Francia, il 38% delle Pmi del Regno Unito, il 39% nei Paesi Bassi, il 46% in Svezia.

Crucialità degli strumenti digitali durante la pandemia

La maggior parte delle Pmi che attualmente utilizzano strumenti digitali ha riferito che durante la pandemia da Covid-19 le loro attività non avrebbero potuto rimanere aperte senza l’utilizzo di strumenti digitali: tra queste anche l’Italia (60%) a pari merito con Francia e Norvegia. Particolarmente significativa è anche la percentuale delle Pmi che che ha dichiarato che la propria attività avrebbe sofferto senza gli strumenti digitali durante la pandemia: il 66% in Italia, il 71% in Polonia, il 72% nel Regno Unito. Numerose anche le Pmi che hanno riferito come gli strumenti digitali abbiano consentito alla propria azienda di adeguare il modello di business durante la pandemia: sono il 70% Italia e Paesi Bassi, l’80% Portogallo, l’83% in Arabia Saudita.

L’importanza delle app social 

Delle Pmi che utilizzano le app di Meta, la maggior parte ha riferito che le piattaforme hanno aiutato la loro attività a crescere: in cima al ranking il Sudafrica (89%), gli Emirati Arabi Uniti (85%), il Regno Unito (76%), la Spagna (74%), la Norvegia (69%). Una percentuale significativa di Pmi che utilizzano le app di Meta ha segnalato poi che le piattaforme sono state indispensabili per l’avvio dell’attività: in Italia sono il 59%, a pari merito con la Germania, mentre il 60% in Francia e in Irlanda e il 66% nei Paesi Bassi. Nel Regno Unito, la percentuale è del 53%.

Un’altra percentuale significativa di Pmi che utilizzano le app di Meta ha riferito che le loro attività sono oggi più forti oggi grazie alle piattaforme: in Italia sono il 66%, in Polonia, Irlanda e Paesi Bassi il 75%, in Nigeria il 90%. In Germania sono il 60%. La maggior parte delle Pmi che attualmente utilizzano le app di Meta ha riferito che le piattaforme hanno aiutato l’attività ad incrementare l’accesso a nuovi clienti (58% nel Regno Unito, 61% in Polonia, 72% in Portogallo, 64% negli Emirati Arabi Uniti).

Un aiuto alle vendite nazionali e internazionali

Secondo i risultati della survey, le app di Meta contribuiscono sia alle vendite all’interno del proprio Paese  (35% in Spagna, 36% nel Regno Unito, 43% in Portogallo, 56% in Sudafrica e 58% in Arabia Saudita), sia al di fuoriin Italia il commercio transfrontaliero cresce grazie ai social per il 21% delle Pmi italiane intervistate (a pari merito con la Germania). Numero ancora più alti per Paesi Bassi (31%), Nigeria (42%), Emirati Arabi Uniti (44%).

Le app di Meta hanno anche alimentato la creazione di posti di lavoro nelle comunità locali; la percentuale di PMI che hanno riferito di aver creato nuovi posti di lavoro nella propria comunità è del 57% in Francia e in Italia, del 58% in Belgio e Polonia, dell’80% in Kenya, del 92% in Arabia Saudita.

Strumenti di messaggistica per interagire con i clienti

La grande maggioranza delle Pmi che attualmente utilizzano strumenti digitali ha riferito di considerare le app e gli strumenti di messaggistica un modo molto personale per connettersi con i clienti: in Italia lo dichiara addirittura l’80% delle Pmi intervistate, l’83% bel Regno Unito e l’85% in Spagna.

La centralità dei temi legati alla sostenibilità

Emerge inoltre che le Pmi sono sempre più sensibili nei confronti dell’impatto della loro attività sull’ambiente, con ampie maggioranze che dichiarano che sarebbero disposte a cambiare le proprie pratiche per diventare più sostenibili: lo afferma il 68% delle Pmi in Italia, il 70% in Belgio, il 71% in Spagna e il 72% in Irlanda. Le Pmi dichiarano inoltre che l’adozione di pratiche rispettose dell’ambiente è un dato rilevante per i clienti esistenti o potenziali: ne sono consapevoli ben l’80% delle Pmi italiane, seguite da Irlanda (79%), Spagna (73%), Francia (71%).

Continuare a innovare per restare competitivi

“Oggi siamo a un punto di svolta tecnologico – conclude Luca Colombo, Country director di Meta in Italia –. L’accelerazione digitale, a cui abbiamo assistito negli ultimi anni, ha dimostrato alle aziende di tutte le dimensioni che si sono aperte nuove strade e nuove opportunità di crescita e che è necessario continuare a innovare per rimanere rilevanti e competitive. Una volta pensavamo che l’economia tradizionale e l’economia digitale fossero entità separate. Ora sono indivisibili. Gli strumenti digitali sono al centro delle attività di ogni settore e organizzazione e non sono mai stati così importanti come in questo momento”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati