BANCHE E METAVERSO

Metaverso, Bnp Paribas lancia il certificato per gli investimenti

Il nuovo prodotto Tracker Open-end replica le performance dell’indice Bloomberg Metaverse Net Return e permette di investire nel medio-lungo termine nelle società protagoniste del settore

Pubblicato il 16 Set 2022

realtà-virtuale-160304114618

Bnp Paribas ha annunciato l’emissione sul comparto EuroTlx (Mtf) di Borsa Italiana del Tracker Certificate Open End sull’indice Bloomberg Metaverse Net Return (Eur), che permette di replicare in modo lineare la performance dell’indice sottostante che investe nel metaverso. I Tracker sono certificati privi di barriera e scadenza prefissata (per questo definiti Open End), e si configurano come particolarmente adatti per investitori alla ricerca di opportunità di medio-lungo termine su quei settori interessati da cambiamenti sistemici e strutturali. L’innovativo strumento lanciato dalla banca permette di puntare anche sul metaverso, il fenomeno che integra realtà fisica e digitale, e che sta rivoluzionando le modalità di partecipazione e interazione nella vita di tutti i giorni, a tutti i livelli.

I numeri del metaverso

Il metaverso intercetta e ingloba alcuni grandi megatrend contemporanei come i social network, l’online gaming in 3d, la realtà aumentata e la creazione di contenuti multimediali da parte degli utenti, creando mondi 3D e sociali in cui gli utenti possono abitare e interagire. Nonostante il suo sviluppo sia abbastanza recente, secondo le più recenti stime si prevede che il tasso di crescita dei ricavi da esso generati sarà pari a circa 50% all’anno per la prossima decade, mentre Bloomberg Intelligence ha stimato che entro il 2024 il mercato relativo a questo comparto varrà 800 miliardi di dollari; per McKinsey, il suo valore potrebbe crescere fino a 5.000 miliardi di dollari entro il 2030.

Il nuovo Tracker Certificate Open End di Bnp Paribas offre agli investitori la possibilità di intercettare le opportunità di crescita delle aziende facenti parte di questo settore, grazie alla replica dell’indice Bloomberg Metaverse Net Return (Eur), un indice che include 20 società appartenenti all’industria Tecnologica, Retail e Media e che sono in prima linea nella ricerca e nell’implementazione di servizi sul metaverso. Le società vengono selezionate sulla base di un punteggio aggregato che si basa sulla valutazione di tre fattori: capitalizzazione di mercato, liquidità e l’idoneità tematica.

Come funziona il nuovo Tracker

Il Tracker Certificate Open End e l’indice sottostante sono denominati in Euro (Eur), e non ha una scadenza predeterminata (Open End): tuttavia, gli investitori potranno acquistare e vendere lo stesso in qualsiasi momento grazie alla quotazione sul comparto EuroTlx di Borsa Italiana e alla presenza di Bnp Paribas in qualità di market maker, che ne garantisce la liquidità.

Ancora una volta la nostra banca si conferma leader nell’offerta di prodotti e tematiche di investimento all’avanguardia, in grado di intercettare e anticipare i nuovi trend di mercato che daranno forma al futuro”, ha commentato Luca Comunian, Distribution Sales, Global Markets Italy di Bnp Paribas Corporate & Institutional Banking. “Il fenomeno del metaverso ed i suoi effetti dirompenti stanno attirando sempre più l’attenzione degli investitori, che però spesso non riescono ad ottenere la giusta esposizione su un tema così trasversale. Il lancio del Tracker Certificate Open End sull’indice Bloomberg Metaverse Net Return Index (Eur) ci permette di soddisfare questo bisogno, offrendo ai nostri clienti la possibilità di intercettare le società protagoniste della rivoluzione del metaverso tramite un certificate quotato sul mercato italiano, che mantiene dunque le classiche caratteristiche di un investimento in un prodotto quotato”, ha concluso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati