LA VISION

Metaverso e realtà aumentata, ecco perché il WiFi 7 sarà il pilastro del futuro digitale

Le prestazioni della prossima generazione di tecnologie per la connettività costituiranno il fulcro dei nuovi scenari applicativi, compresi social gaming ed edge computing. L’analisi di Andrew Davidson, Senior Director of Engineering di Qualcomm

Pubblicato il 15 Feb 2022

WiFi Calling

“La combinazione di miglioramenti di latenza, velocità e capacità in WiFi 7 saranno al centro dei casi d’uso più avanzati in Extended Reality (Xr), Metaverso, social gaming, edge compute e altro”. A dirlo è Andrew Davidson, Senior Director of Engineering di Qualcomm, che con un post pubblicato sul blog aziendale ha approfondito la vision del gruppo sul ruolo che ricoprirà la tecnologia nei prossimi anni.

La spinta del WiFi 6

Davidson sottolinea come già il WiFi 6 giochi un ruolo centrale nelle nostre vite ed economie. “La società di analisi Idc prevede che entro il 2025 verranno spediti fino a 5,2 miliardi di dispositivi WiFi 6. Una crescita come questa ha molti fattori, ma è importante notare che la tecnologia WiFi ha continuato ad evolversi in modi che si allineano direttamente alla crescente domanda. Per esempio, il WiFi 6 ha introdotto funzioni multi-utente per migliorare le prestazioni del WiFi in reti densamente popolate e il WiFi 6E ha ampliato queste capacità nella nuova banda dello spettro a 6 GHz per un numero maggiore di canali più ampi per gestire una maggiore velocità e una minore latenza”.

Il WiFi 7 porta risorse e prestazioni di rete su un nuovo livello

I moderni dispositivi WiFi ad alta velocità, d’altra parte, cercano sempre più di sfruttare le bande alte a 5 e 6 GHz per fornire le prestazioni richieste. Questa realtà non solo garantisce velocità e latenza, ma libera la banda a 2,4 GHz per applicazioni più adatte come l’IoT e i dispositivi che operano ai margini delle reti WiFi. Ciò che forse differenzia il WiFi 7 dalla precedenti tecnologie è la gestione e l’ottimizzazione delle varie bande di spettro disponibili. “Il WiFi 7 porta una moltitudine di caratteristiche che possono essere utilizzate per offrire velocità estreme, alta capacità e bassa latenza a sostegno di applicazioni e servizi di prossima generazione”, spiega Davidson, precisando che la capacità multi-link del WiFi 7 offre più opzioni per un client di utilizzare i canali a disposizione. “L’approccio più efficace è quello di sfruttare la maggiore capacità, le maggiori velocità di picco e la minore congestione delle bande alte, consentendo ai dispositivi di alternarle, abbassando la latenza”.

Il WiFi 7 inoltre raddoppia la possibile larghezza di banda del canale a 320 MHz, migliorando significativamente la velocità dei dati degli utenti, e grazie a una soluzione innovativa chiamata “Preamble puncturing”, riesce a cancellare lo spettro interferito mentre rende ancora possibile il canale contiguo.

Abilitare nuove esperienze e casi d’uso con WiFi 7

“Il WiFi 7, oltre ad elevare le prestazioni delle applicazioni che usiamo oggi, permetterà anche molte nuove esperienze”, aggiunge Davidson. “Considerate le applicazioni più avanzate di Extended Reality (XR), che sono estremamente sensibili alla latenza al punto che questi dispositivi diventano non-funzionali a meno che non vengano raggiunte metriche di latenza molto basse. Le esperienze Xr immersive e realistiche richiedono una qualità video eccezionalmente alta con frequenze di aggiornamento molto elevate che richiedono velocità e larghezza di banda davvero alte”. Inoltre, la rete ha bisogno di una capacità estrema per supportare un gran numero di utenti che utilizzano simultaneamente queste applicazioni. Cloud gaming, social gaming e metaverso sono ulteriori applicazioni che secondo l’ingegnere di Qualcomm metteranno alla prova i confini della tecnologia wireless e per le quali Wi Fi 7 fornirà ampie prestazioni.

“Nelle reti aziendali l’intelligenza e il valore si stanno spostando verso l’edge”, conclude Davidson. “L’edge-cloud è una componente fondamentale della trasformazione digitale aziendale. La bassa latenza e la larghezza di banda che il WiFi 7 può fornire, anche in scenari densi e ad alto traffico, diventerà vitale per molte applicazioni business-critical. Va da sé che il WiFi 7 è destinato a diventare rapidamente un prerequisito per supportare casi d’uso ad alto traffico come uffici, luoghi di intrattenimento e molto altro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati