STRATEGIE

Metaverso “etico e sicuro”: Davos lancia il maxi-piano di governance

Il World Economic Forum annuncia il progetto che punta alla creazione di un “mondo digitale parallelo” inclusivo e interoperabile. L’appello rivolto a governi, privati, legislatori, società civile e mondo accademico. 60 le aziende coinvolte, da Microsoft a Meta Platforms

Pubblicato il 27 Mag 2022

Metvaerso, come si sta evolvendo e quali imprese vi prendono parte

Il metaverso crescerà fino a creare un mercato da 800 miliardi di dollari entro il 2024. E’ la stima di Bloomberg Intelligence. Una previsione fondante, a Davos, dove il World Economic Forum ha deciso di lanciare “Defining and Building the Metaverse”, iniziativa che punta a costruire un “metaverso equo, interoperabile e sicuro” grazie alla collaborazione dei settori pubblico e privato, incluse imprese, società civile, mondo accademico e autorità di regolamentazione. 60 le aziende finora coinvolte – Microsoft, Meta Platforms, Lego Group e Walmart tra le altre – insieme a esperti, accademici e associazioni per accelerare lo sviluppo della governance e del quadro politico del metaverso. E rafforzare le opportunità di creazione di valore economico e sociale.

Via al “Global Collaboration Village”

L’iniziativa segue l’annuncio del Wef all’inizio di questa settimana che sta costruendo un “Global Collaboration Village” – sfruttando il potenziale del metaverso come futuro virtuale della cooperazione pubblico-privato. In collaborazione con Accenture e Microsoft, l’obiettivo è fornire spazi in cui le parti interessate possono “riunirsi, creare e agire” sulle sfide più urgenti del mondo. “L’iniziativa Defining and Building the Metaverse fornisce all’industria un toolkit essenziale per costruire eticamente e responsabilmente il metaverse – dice Jeremy Jurgens, amministratore delegato del World Economic Forum -. Questocontribuirà a garantire l’utilizzo in modo inclusivo, etico e trasformativo di questo mezzo vitale per l’interconnettività sociale ed economica”.

I due passaggi chiave del piano

Il piano si concentrerà su due aree chiave. Il primo è la governance del metaverso, attraverso l’esame di come le tecnologie e gli ambienti del metaverso possano essere sviluppati in modi sicuri, protetti, interoperabili e inclusivi. Il secondo si concentrerà sulla creazione di valore e identificherà gli incentivi e i rischi che le imprese, gli individui e la società incontreranno quando il metaverso prenderà vita.

L’iniziativa delineerà anche come le catene del valore potrebbero essere interrotte, le industrie potrebbero essere trasformate, potrebbero essere creati nuovi asset e potrebbero essere protetti i diritti.

Vantaggi e punti critici del metaverso

“Se realizzato sui binari giusti – dice Nick Clegg, presidente degli affari globali Meta Platforms -. il metaverso potrà essere una forza positiva per l’inclusione e l’equità, colmando alcune delle divisioni esistenti negli spazi fisici e digitali di oggi. Spetta a tutti noi garantire che questo nuovo paradigma sia sviluppato in un modo che sia accessibile a tutti”.

Ma non dovrà essere modellato da sole aziende tecnologiche dice ancora Clegg -. Deve essere sviluppato in cooperazione tra il settore privato, i legislatori, la società civile, il mondo accademico e le persone che utilizzeranno queste tecnologie. Questo sforzo deve essere intrapreso nel migliore interesse delle persone e della società, non delle aziende tecnologiche”.

“Il metaverso è ancora in fase embrionale – dice Brad Smith, presidente e vicepresidente di Microsoft Corporation – ma riteniamo che abbia il potenziale per fornire connessioni migliore per tutti. Spetta a tutti noi garantire che questo nuovo paradigma sia sviluppato in un modo che sia accessibile a tutti, metta al primo posto le esigenze delle persone, migliori la connessione umana e sia sviluppato in modo sicuro con la fiducia costruita dalla progettazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati