L'INIZIATIVA

Metaverso, gruppo Sella lancia il programma di accelerazione per startup

Metaverse 4 Finance acccelerator è la prima attività di questo genere in Italia. Realizzata dal venture incubator del gruppo, dpixel, si rivolge a realtà nazionali e internazionali per sviluppare soluzioni e tecnologie innovative

Pubblicato il 21 Giu 2022

sella metaverse

Individuare e sostenere la crescita delle startup nazionali e internazionali per lo sviluppo di soluzioni e tecnologie innovative, economicamente sostenibili, inclusive e sicure, nell’ambito del metaverso applicato alla finanza. E’ l’obiettivo di Metaverse 4 Finance Accelerator, il primo programma italiano di accelerazione in questo campo, promosso dal gruppo Sella e realizzato da dpixel, Venture Incubator del gruppo, con il supporto di Ogr Torino.

Il nuovo programma di accelerazione nasce per portare benefici alle persone nel loro percorso di avvicinamento e adozione del metaverso, proponendo soluzioni in grado di anticiparne e guidarne gli sviluppi. Le startup, spiega Gruppo Sella in una nota – già oggi rappresentano un pilastro nella costruzione del nuovo ambiente digitale e anche i progetti imprenditoriali più piccoli possono giocare un ruolo significativo di crescita della metaverse finance: “le startup si trovano infatti al centro di questo percorso – spiegano i promotori dell’iniziativa – e contribuiscono ad aumentare la velocità di innovazione delle grandi aziende”.

A chi è rivolto il progetto

Metaverse 4 Finance Accelerator guarda alle startup nazionali e internazionali “che siano in grado di realizzare innovazioni disruptive sul mercato attraverso tecnologie applicate alla finanza per il metaverso”. Tra i requisiti richiesti alle startup figurano un core team definito, una chiara value proposition, un prototipo pronto per il lancio sul mercato entro 6-10 mesi e un livello di maturità tecnologica Trl (Technology Readiness Level) maggiore o uguale a 6.

Il percorso di accelerazione

L’iniziativa, suddivisa in 4 fasi, si articolerà in un arco temporale di 6 mesi: una prima fase di scouting & selection durante la quale verrà effettuata la selezione delle migliori startup, cui seguirà un secondo momento di business acceleration per supportare il business plan e individuare le 10 migliori startup selezionate. Ci sarà poi la fase di validazione tecnica dei prodotti e delle soluzioni per le 5 startup finaliste (che riceveranno un investimento di 100 mila euro ciascuna) prima di passare al “matchmaking” che prevede la possibilità di integrare le innovazioni sviluppate all’interno dei processi di aziende operanti nel settore.

Stefano Azzalin (dpixel): “fondamentale promuovere un ecosistema aperto e innovativo”

“In questo periodo unico che combina evoluzione, discontinuità e transizione verso il Web3, è ancor più fondamentale continuare a promuovere un ecosistema aperto e innovativo per dare impulso a idee e soluzioni utili a cittadini e imprese, ovunque essi agiscano, nel mondo fisico come nei metaversi – afferma Stefano Azzalin, ceo di dpixel – Con questa iniziativa Metaverse 4 Finance, il Gruppo compie un ulteriore passo avanti per incrementare la capacità di innovare del Paese e guidarne quindi la crescita e lo sviluppo, coinvolgendo partner esclusivi e chiamando a raccolta startup nazionali e internazionali, che rappresentano una risorsa vitale su cui investire per il progresso economico e sociale”.

Massimo Lapucci (Ogr Torino): “Metaverso ricco di opportunità”

“Tra i numerosi fenomeni interconnessi che ridisegnano le dinamiche sociali ed economiche del presente, il Metaverso rappresenta una frontiera particolarmente sfidante e ricca di opportunità. Al potenziale inesplorato di una vera e propria ‘nuova realtà’ dove muoversi e relazionarsi, si aggiunge infatti la dimensione di un megatrend oggi in piena evoluzione che avrà ricadute di ampia portata su tutti i settori del nostro vivere, dalla socialità al gaming, dal marketing alla finanza – aggiunge Massimo Lapucci, ceo di Ogr Torino – Per questo motivo, è irrinunciabile l’impegno di istituzioni, enti e aziende capaci di tracciare una direzione nel segno dell’inclusività, della sicurezza e della sostenibilità, attraverso il supporto e la condivisione di know-how ed esperienza. È questo l’obiettivo con cui Ogr Torino vuole essere al fianco di dpixel per il lancio di Metaverse 4 Finance Accelerator, con la consapevolezza di poter contribuire allo sviluppo di una visione strategica e disruptive per il futuro universo di internet e, dunque, della società”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati