L’APPROFONDIMENTO

5G motore del Metaverso: 12 casi d’uso che rivoluzioneranno la quotidianità

Ericsson svela le potenzialità del cosiddetto “3D Internet” e stila una lista di possibili usi dell’universo virtuale basati sulla potenza di fuoco della connettività ultrabroadband della quinta generazione mobile

Pubblicato il 10 Ago 2022

metaverso

Un luogo digitale e sociale infinito, che necessita di una rete 5G che connetta i dispositivi di realtà aumentata realtà virtuale. E’ questa la definizione di metaverso che arriva da un contributo firmato da Peter Linder, a capo del marketing di Ericsson per il 5G in Nord America, Yashar Nezami, ecosystem co-creation director di Ericsson, Timothy Murphy, ricercatore specializzato sulle tecnologie “disruptive”, in Ericsson dal 1998, e Mischa Dohler, Chief architect di Ericsson in Silicon Valley.

Per mostrare le potenzialità del metaverso abilitate dal 5G i quattro esperti mettono insieme 12 casi d’uso che dimostrano come il cosiddetto “3D Internet” che potrà essere realizzato grazie a queste tecnologie potrà avere effetti rivoluzionari sulla nostra vita di ogni giorno, dalla casa all’ufficio, dallo stadio al il cinema, dai luoghi di vacanza ai concerti.

Il metaverso a casa

 La casa è per eccellenza uno dei luoghi in cui il metarverso può trovare la maggior parte delle sue applicazioni: dai videogames degli inquilini più giovani, che possono diventare esperienze di virtual gaming, alla fruizione dell’intrattenimento “immersivo” per tutta la famiglia, che passerà da un nuovo modo di concepire gli spazi e le “media room” nelle case. Sarà possibile inoltre organizzare spazi di incontro virtuali con parenti o amici con i quali, ad esempio per ragioni di distanza, non è possibile incontrarsi fisicamente. Senza tralasciare le nuove opportunità per allenarsi, guardare fil o serie tv o attrezzare spazi per lo smart working.

Il metaverso in ufficio

 Parliamo in questo caso del cosiddetto “virtual office”, con sale conferenze tecnologicamente avanzate in grado di ospitare riunioni senza la necessità che i partecipanti siano in presenza nello stesso luogo. Questo consentirà di moltiplicare e rendere più semplici le occasioni di collaborazione tra persone a distanza. Le sale riunioni si trasformeranno così in “immersion rooms” con spazi multifunzione per la collaborazione da remoto a ogni livello, ma anche per i benessere dei dipendenti. Nasceranno così nuovi strumenti di lavoro ibrido con la comunicazione che passerà dalla modalità 2D alla 3D.

Il metaverso al cinema

 Il metaverso potrebbe anche rivoluzionare l’idea di cinema alla quale siamo stati abituati finora, per lasciare il passo a un nuovo genere di intrattenimento immersivo, fino ad arrivare a pensare a una possibile interazione del pubblico all’interno del film, con esperienze personalizzate a seconda degli utenti.

Il metaverso allo stadio

Mettere a disposizione dei fan nuove esperienze digitali può essere una carta Vincente anche nei confronti delle persone che assistono ad eventi sportivi live dallo stadio, grazie alle prestazioni rese possibili dai nuovi modelli di smartphone 5G. Parliamo ad esempio dell’accesso alle statistiche più aggiornate e in tempo reale, o interagendo con altri amici e fan che assistono all0’evento da casa. Come già successo per il 5g, gli eventi sportive potranno rappresentare un elemento molto importante per lo sviluppo del metaverso.

Il metaverso nei parchi e tema

Grazie alle possibilità aperte dal metaverso i visitatori dei parchi a tema potranno avere accesso a una serie di nuove esperienze in realtà aumentata, ad esempio con la possibilità di interagire con i loro personaggi preferiti in ambienti virtuali e in realtà aumentata. E anche una volta tornati a casa i visitatori potranno rivivere le loro esperienze preferite da remoto grazie all’interazione virtuale con il mondo del loro parco preferito.

Il metaverso in vacanza

Il metaverso può essere anche una delle componenti fondamentali per la buona pianificazione di un viaggio, dal momento che potrà consentire agli interessati di informarsi fin nei particolari sulle attrazioni turistiche e di interesse della loro meta, iniziando ad esempio con un tour virtuale che consenta loro di capire quali esperienze varrà la pena di vivere di persona. Il metaverso allo stesso modo renderà possibile ottenere tutte le informazioni del caso sui trasporti pubblici, sia in fase di pianificazione, sia direttamente sul posto.

Il metaverso per lo shopping

Man mano che la customer experience si sta modificando in un mix di esperienze reali e virtuali, il metaverso può essere la carta vincente per mettere nuove opportunità a disposizione dei retailer, a partire ad esempio dai percorsi di shopping con l’assistenza di un consulente in realtà virtuale, che sia in grado di personalizzare l’sperienza di acquisto per gli utenti finali. E gli stessi negozi potrebbero essere attrezzati con soluzioni virtuali che renderebbero al meglio in un contesto come quello del metaverso.

Il metaverso negli ospedali

 Gli ospedali e i centri di assistenza potranno contare su un più alto livello di qualità delle cure nel momento in cui utilizzeranno tecnologie di realtà virtuale per raggiungere anche i pazienti fisicamente più lontani, abilitando interazioni con persone che altrimenti rischierebbero di rimanere isolate. La telemedicina attraverso il metaverso consentirebbe inoltre di interagire direttamente con i pazienti, sia attraverso avatar sia con strumenti comandati a distanza.

Il metaverso a scuola

I college e le università potrebbero svolgere un ruolo d’avanguardia per mettere a punto strumenti di didattica a distanza, in cui le classi possono essere contemporaneamente in presenza e virtuali. Gli studenti di lingue ad esempio potrebbero conversare nel metaverso con insegnanti madrelingua, mentre per la stessa progettazione delle classi potrebbe avvenire preliminarmente in modalità virtuale, per considerare i pro e i contro di ogni possibilità. Alcune attività didattiche, ad esempio nel campo storico, potrebbero essere effettuate in scenari che ricostruiscano quelli oggetto della lezione, e le lezioni potrebbero essere tenute in maniera ibrida, in presenza e da remoto.

Il metaverso nell’industria

Il metaverso apre la strada nel campo dell’industria 4.0 a nuove applicazioni che consentono l’utilizzo di macchinari comandati a distanza. Lo stesso principio si dimostrerebbe utile per il training on the job, con assistenti che potrebbero aiutare da remoto il personale impegnato a imparare nuove mansioni all’interno di fabbriche, magazzini o centri logistici.

Il metaverso ai concerti

Grazie al metaverso sarà possible dare vita a nuove modalità per assistere ai concerti, con i musicisti sul palco che potranno interagire con visual artist che lavoreranno da remoto, senza la necessità che l’intera band sia contemporaneamente presente sul palco. In contemporanea, anche lo staff della sicurezza potrà usufruire di una serie di informazioni sulle persone presenti al concerto e potrà gestire con più rapidità ed efficacia eventuali allarmi.

Il metaverso in città

Le aree metropolitane potranno offrire I propri servizi ai cittadini in modo più semplice e immediate grazie al metaverso, che metteranno I centri urbani nelle condizioni di diventare città “ibride”, dove grazie alla realtà aumentata i servizi saranno più semplici da raggiungere per i cittadini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati