IL REPORT

Metaverso, in Italia impatto economico fino a 52 miliardi

Lo rileva uno studio di Meta secondo cui in tutta l’Ue l’adozione della tecnologia potrebbe generare tra i 259 e i 489 miliardi di euro l’anno. Luca Colombo: “Ma serve cooperazione tra aziende e istituzioni”

Pubblicato il 10 Mag 2023

Meta_Potenziale economico del metaverso

L’impatto economico del metaverso in Italia potrebbe raggiungere i 28-52 miliardi di euro entro il 2035 mentre nell’Ue potrebbe generare tra i 259 e i 489 miliardi di euro l’anno.

È quanto rileva lo studio “Il metaverso e l’opportunità per l’Unione Europea” presentato da Meta, che analizza le potenzialità della tecnologia in settori come quello dell’istruzione, del gaming, del benessere e del commercio.

Il ruolo delle politiche pubbliche

Le politiche pubbliche stanno infatti incentivando l’adozione di tecnologie avanzate, e sono già stati osservati casi significativi di utilizzo del metaverso.

Pur essendo la terza economia dell’Unione Europea, il livello di digitalizzazione dell’Italia è basso rispetto agli altri Stati membri: il nostro Paese occupa infatti il 18° posto tra i 27 Paesi presenti nell’indice Desi. Mentre, la connettività in Italia è migliorata in modo significativo negli ultimi anni, ed è cresciuto l’utilizzo della Vhcn.

L’Italia si colloca, inoltre, al 25° posto tra gli Stati membri dell’Ue per competenze digitali delle persone. Meno della metà della popolazione del nostro paese possiede infatti competenze di base, e la percentuale di laureati specializzati in Ict è la più bassa dell’Ue, pari all’1,4%.

Il Governo italiano ha quindi annunciato una Strategia nazionale per accrescere le competenze digitali, con ambiziosi traguardi da raggiungere nell’ambito dell’istruzione, delle competenze specialistiche e dell’e-government per raggiungere gli obiettivi del Decennio digitale dell’Ue.

Il tasso di adozione dell’IoT (Internet of Things) da parte delle imprese italiane è stato superiore a quello dell’Ue, e la VR ha registrato in Italia livelli di adozione simili al resto dell’Ue. Questo nonostante il rating dell’Italia per preparazione al digitale e l’ambiente imprenditoriale siano inferiori rispetto alla media dell’Unione Europea, e il supporto dell’ecosistema nazionale sia ancora in fase di sviluppo.

La PA digitale

L’Italia mostra molteplici segnali di adozione delle tecnologie del metaverso in questa fase di sviluppo delle sue basi e del suo ecosistema. La pubblica amministrazione in Italia si sta digitalizzando attraverso il Piano di rilancio e resilienza, con uno stanziamento di 6,1 miliardi di euro.

Questo sta portando a cambiamenti che saranno decisivi per il successo del metaverso in Italia, come l’introduzione di un ambiente cloud per la pubblica amministrazione, il miglioramento degli standard di interoperabilità dei dati e il rafforzamento del monitoraggio e della gestione delle minacce informatiche nell’ecosistema digitale nazionale.

L’impatto del metaverso nell’Ue

Oltre all’Italia, il report ha anche esaminato le opportunità economiche offerte dal metaverso in tutta l’Unione Europea. La ricerca dimostra che l’Ue ha tassi relativamente elevati rispetto all’adozione di tecnologie come la Realtà Aumentata e la Realtà Virtuale – con tassi nell’UE (10%) superiori a quelli degli Stati Uniti (9%) – da parte delle imprese, e ha già solide basi digitali nel quadro della visione del decennio digitale della Commissione europea.

Le esperienze legate al metaverso sono già in fase di realizzazione in tutti gli Stati membri, e permettono di creare valore in una vasta gamma di settori: i retailer dell’Ue stanno già studiando come connettersi con i consumatori nel metaverso. In Ue gli agricoltori stanno già sperimentando come la tecnologia del metaverso possa migliorare la loro produzione, mentre le case automobilistiche europee stanno sviluppando sistemi basati sulla VR per progettare e riorganizzare le loro aziende e i sistemi di formazione per migliorare la sicurezza e l’efficienza. Secondo l’indagine, uno sviluppo continuo ed efficace del metaverso potrebbe generare tra i 259 e i 489 miliardi di euro all’anno per il Pil dell’Ue entro il 2035, pari all’1,3%-2,4% del PIL mondiale.

Metaverso, come accelerare l’adozione

Secondo la ricerca, la realizzazione di un effettivo potenziale nell’Ue dipenderà, dal miglioramento della potenza di calcolo, dell’accelerazione dello sviluppo delle competenze digitali e dalla riduzione del divario di competenze all’interno della regione. Garantire che le imprese europee siano tecnicamente pronte ad abbracciare il metaverso e facilitare l’apertura dell’ecosistema tra le piattaforme e i mondi digitali per garantire che i consumatori possano muoversi liberamente tra di essi, sono alcune delle misure che potrebbero aiutare l’Ue a sfruttare al meglio il potenziale economico del metaverso.

“Il metaverso sarà costituito da tecnologie, piattaforme e prodotti realizzati da diverse aziende, che apriranno nuove, incredibili opportunità creative e commerciali in Italia e in tutto il mondo – spiega Luca Colombo, Country Director di Meta in Italia – Come dimostra questa ricerca, l’impatto economico di queste tecnologie sarà decisamente reale. Per questo, valorizzare il potenziale delle tecnologie del metaverso è di fondamentale importanza e ciò si potrà realizzare solo attraverso l’impegno e la cooperazione di numerosi soggetti coinvolti, tra cui aziende tecnologiche, mondo istituzionale e società civile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati