IL PROGETTO

Metaverso in versione “mobile”, Qualcomm apre in Europa gli Extended Reality Labs

Hub in sei città per attività di ricerca e sviluppo votate a creare “esperienze” a supporto di imprese e consumatori, ma anche del mondo dell’istruzione e della sanità. Focus sull’integrazione con il 5G e sull’avvento dello spatial computing

Pubblicato il 10 Feb 2022

abstract three dimensional representation of cyberspace and the internet

Qualcomm Technologies ha aperto gli Extended reality (Xr) Labs europei, un polo di ricerca e sviluppo sull’Xr distribuito in sei città del nostro continente, dove, sottolinea l’azienda, è già presente un’importante community di realtà aumentata e virtuale (Ar/Vr).

Qualcomm sottolinea che per il settore mobile si sta aprendo la nuova era dello spatial computing e l’intenzione dell’azienda è “rendere l’Xr accessibile a tutti”. Il colosso di San Diego aiuterà a progettare “occhiali leggeri ed eleganti da indossare e a dare forma al metaverso grazie alla Snapdragon spaces Xr Developer platform. Gli sviluppatori potranno sfruttare questa piattaforma per creare sul metaverso esperienze che trasformeranno il consumo quotidiano, la vendita al dettaglio, l’industria, l’impresa, l’istruzione e la sanità.

Le attività degli Xr Labs europei

Gli Xr Labs concentreranno le attività sulla ricerca e sviluppo nell’Xr, l’ingegneria e lo sviluppo di tecnologie come il tracking avanzato delle mani e il controllo dei gesti, i servizi di mappatura 3D e localizzazione, le esperienze multiutente e il riconoscimento delle immagini. Inoltre, gli Xr Sdk forniscono l’accesso alla tecnologia Xr fondamentale, tra cui il geo-tracking. Le sei città in cui l’hub è al momento distribuito sono: Amsterdam, Bordeaux, Kiev, Odessa, Salisburgo e Vienna.

“Le opportunità per l’Xr sono importanti. Riteniamo che i laboratori Xr in Europa possano dare un grande contributo allo sviluppo dell’Xr in tutto il mondo. Le menti più brillanti sono già al lavoro per realizzare la nostra vision dell’Xr e portare a tutti una serie di esperienze rivoluzionarie, dai consumatori, alla sanità, fino all’industria. Questi laboratori si uniscono alla nostra già significativa presenza di R&S in Europa”, ha affermato Enrico Salvatori, Senior vice president and president, Qualcomm Europe. 

Spatial computing, il metaverso prende forma

“Una nuova era dello spatial computing è alle porte e lavorare su una nuova generazione di esperienze è stato stimolante. Portare la Xr ai consumatori e alle imprese è la nostra missione e stiamo rafforzando questo impegno con gli Xr Labs in Europa. Questi laboratori saranno la chiave per costruire il nostro portafoglio Xr, che comprende le migliori piattaforme, software e tecnologie innovative, e per renderlo disponibile a tutti gli sviluppatori che aiutano a costruire il metaverso attraverso Snapdragon Spaces”, ha dichiarato Hugo Swart, Vp & Gm Xr, Qualcomm Technologies.

La nuova era del mobile tra Xr e 5G

Sean Seaton, Senior vice president Group partnering and devices, Deutsche Telekom, ha evidenziato che “L’Xr è la prossima fase del mobile computing e siamo entusiasti di vedere l’apertura dei laboratori di R&S Qualcomm Xr in Europa. Non vediamo l’ora di lavorare a stretto contatto con Qualcomm Technologies per portare la nostra visione. L’Xr è incredibilmente interessante e sta per trasformare il nostro modo di lavorare e vivere. Il 5G e le future innovazioni di rete permetteranno esperienze che non avremmo mai potuto immaginare”.

La strategia di Qualcomm

La strategia dell’ecosistema Xr di Qualcomm Technologies è di aiutare a guidare la rivoluzione Xr con hardware ottimizzato e alimentato da piattaforme Snapdragon, software, strumenti e ampio supporto Os. Questo ecosistema sviluppa esperienze utente che guidano la domanda di dispositivi nei segmenti chiave, serviti dalle piattaforme Snapdragon. Le innovazioni di Qualcomm Technologies all’interno dei dispositivi mobile e Xr permettono alle aziende tecnologiche di offrire esperienze immersive rivoluzionarie che stanno disegnando il futuro dell’Xr.

“Qualcomm Technologies pone la sua leadership a sostegno dell’ecosistema tecnologico per rendere il metaverso una realtà. Tali tecnologie sono fondamentali per creare l’esperienza che attraversa sia l’universo fisico che quello digitale”, afferma l’azienda. “Per portare l’Xr a tutti sono necessarie molte tecnologie rivoluzionarie in tandem con talenti leader del settore. I laboratori XR permettono la crescita in tutte queste aree, per offrire esperienze immersive rivoluzionarie che ispireranno il futuro dell’Xr”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati