LA MAPPA DEI FORNITORI

Metaverso industriale, le 15 top company mondiali per la rivoluzione manufacturing



Indirizzo copiato

La ricognizione elaborata da Precedence Research secondo cui il giro d’affari quest’anno si attesterà a quasi 18 miliardi di dollari per poi balzare alla soglia dei 340 miliardi entro il 2033. L’Europa eccellenza per le tecnologie di realtà virtuale e aumentata

Pubblicato il 4 lug 2024



industrial metaverse

Il metaverso non fa parlare di sé quanto l’intelligenza artificiale, eppure le sue applicazioni per la manifattura sono un mercato in forte crescita, con entrate stimate di 12,9 miliardi di dollari nel 2023 che potrebbero superare i 17,8 miliardi nel 2024 e balzare a 337 miliardi di dollari entro il 2033, pari a un Cagr del 38,60% durante il periodo 2024 – 2033. Lo afferma nel suo nuovo studio Precedence Research.

La crescita del metaverso industriale

Il metaverso industriale definisce l’aggiunta di situazioni virtuali a procedure industriali fisiche al fine di migliorare la progettazione, la produzione e le operazioni all’interno dell’azienda. Per esempio, tramite la realtà virtuale (Vr) e la realtà aumentata (Ar), si possono generare gemelli digitali che rispecchiano le procedure di produzione e migliorano i processi senza dover ricorrere a esempi fisici. Il metaverso industriale permette anche la collaborazione in tempo reale tra team dislocati in sedi diverse, portando a una maggiore efficacia e riduzione dei costi.

I trend principali del mercato sono proprio la crescita nell’uso dei digital twin e delle applicazioni di realtà mista, che uniscono elementi di realtà virtuale e realtà aumentata e vengono adottate per la loro capacità di fornire una combinazione di elementi digitali e del mondo reale.

Un’altra caratteristica del mercato è l’accettazione in diversi settori industriali, tra cui l’aerospaziale e l’automotive, dove il metaverso fornisce soluzioni per molte esigenze, dalla pianificazione alla manutenzione al supporto remoto.

Le 15 aziende top

Microsoft, Marxent Labs, Unity Technologies, Varjo Technologies, Nvidia, Alphabet (Google), Ptc, Lenovo, Samsung Electronics, Siemens, Oculus Vr (Facebook Technologies), Magic Leap, Autodesk, Htc e Eon Reality sono classificate da Precedence Research come le prime aziende del mercato.

In particolare, lo scorso aprile, Nvidia ha sviluppato chip Dpu, Cpu e Gpu e software di intelligenza artificiale che potenziano le soluzioni di elaborazione su scala centrale e ha ampliato le sue collaborazioni con i fornitori di tecnologia di automazione industriale.

L’anno scorso, invece, Lenovo ha aperto uno Shared support center come parte di un investimento da diversi milioni di dollari nell’espansione dei suoi servizi tecnologici.

L’Europa spinge su realtà virtuale e aumentata

A livello regionale il Nord America crescerà al ritmo più rapido durante il periodo di previsione. Nel 2023 rappresenta il 29% del mercato globale, superato dall’Asia-Pacifico, che è il più grande mercato per il metaverso industriale con il 33% delle entrate totali. Nel 2033 l’Asia-Pacifico genererà 112,8 miliardi di dollari di revenue per i prodotti del metaverso nel manufacturing, ancora circa un terzo del totale.

Anche l’Europa, che nel 2023 rappresenta il 25% del mercato, sta vivendo una forte espansione, trainata dal diffuso tessuto industriale e dal desiderio delle imprese manifatturiere di spingere l’innovazione adottando nuove soluzioni. Questo posiziona l’Europa come “un attore significativo” nell’uso delle tecnologie di realtà virtuale e realtà aumentata al fine di aumentare la competitività industriale.

Il potenziale di mercato e le sfide: i dati

Il miglioramento della collaborazione tra team è uno dei primi vantaggi portati dal metaverso nell’industria: le applicazioni virtuali e miste permettono di far lavorare insieme persone che si trovano in luoghi diversi, anche condividendo contenuti digitali. Un altro vantaggio che fa da traino al mercato è la possibilità di creare prototipi e svolgere test in modo virtuale, risparmiando sui costi e guadagnando in velocità.

Una restrizione chiave nell’accettazione del metaverso all’interno del segmento industriale è, invece, l’alto investimento iniziale necessario per l’hardware e il software, insieme all’integrazione di queste tecnologie nei sistemi esistenti. La creazione di un ambiente di metaverso dedicato comporta notevoli investimenti in dispositivi di realtà visiva progressiva e realtà aumentata, un’infrastruttura It robusta e soluzioni di archiviazione dei dati particolarmente solide dal punto di vista della protezione informatica.

Proprio la privacy e la sicurezza dei dati rappresentano la maggiore sfida per l’adozione del metaverso nel manufacturing. L’uso delle tecnologie di realtà virtuale e aumentata, infatti, include la generazione, la trasmissione e l’archiviazione di grandi quantità di dati complessi, che possono includere informazioni confidenziali sul design, i progetti, gli impianti e gli stessi dipendenti. Difendere questi dati dai rischi cyber è fondamentale, perché qualunque intrusione causerebbe danni alla proprietà intellettuale, all’operatività della fabbrica e alla sicurezza delle persone. Se, da un lato, devono essere le fabbriche a diventare sempre più a prova di hacker, dall’altro anche i vendor di dispositivi e software sono chiamati a fornire prodotti con una forte sicurezza integrata.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati