IL FUTURO DEL WEB

Metaverso, la Cina corre: mercato da 8 trilioni di dollari

I colossi tecnologici cinesi sono pronti a creare applicazioni per il gaming, i social media e la realtà aumentata. Ma Pechino imporrà probabilmente censura e controlli e isolerà il suo mondo virtuale da quello internazionale

Pubblicato il 15 Feb 2022

cina-161215113723

Il metaverso è la nuova frontiera del web anche per le aziende tecnologiche cinesi, soprattutto perché legato alla prossima evoluzione dei social media. Secondo Morgan Stanley, il mercato potenziale del metaverso in Cina vale 52 trilioni di yuan o 8 trilioni di dollari, ma è altamente probabile che Pechino imporrà una severa regolamentazione – se non una vera e propria censura – del nuovo mondo virtuale, tanto da farne un nuovo Great Wall come quello che isola il web cinese da quello mondiale.

Le Big tech cinesi come Tencent, NetEase, ByteDance (proprietaria di TikTok) e Alibaba faranno da apripista per le altre internet companies nazionali, con applicazioni rivolte soprattutto alle aree della realtà virtuale, del gaming e dei social. Queste applicazioni includono gli acquisti in-game o gli avatar digitali che partecipano a riunioni o incontri online.

Tencent e ByteDance alzano la posta sul gaming

“Il metaverso è il futuro dei social”, afferma Winston Ma, managing partner di CloudTree Ventures, sulle testata Cnbc. “Tutti i colossi tecnologici della Cina devono abbracciare questo paradigma per trovare modi nuovi di coinvolgere la generazione più giovane di utenti internet. Si tratta di una priorità di business perché i modelli basati sugli smartphone e il mobile internet sono maturi”.

Tencent e ByteDance si sono posizionate per sfruttare le opportunità nei mondi spesso adiacenti dei social e dei giochi. Pony Ma, ceo di Tencent (la più grande azienda mondiale del gaming), ha detto che il metaverso è un’opportunità di potenziare la crescita dell’industria dei giochi. Tencent è anche proprietaria di WeChat, un servizio di messaggistica con molte caratteristiche da social media.

ByteDance a sua volta si sta espandendo nel gaming dopo l’acquisizione di Pico, azienda che produce cuffie per la realtà virtuale. ByteDance è anche proprietaria di TikTok (in Cina Douyin), la popolare app dei mini-video, e ora è pronta a fondere le attività di virtual realty, social media e gaming.

Baidu ha dato vita al mondo virtuale XiRang

Più cauti gli approcci delle altre big. Alibaba ha in progetto il lancio di occhiali per la realtà aumentata per riunioni e incontri virtuali e sta perfezionando la tecnologia degli avatar.

NetEase, altro colosso cinese del gaming, ha aperto una sede nella provincia di Hainan dedicata all sviluppo di applicazioni per il metaverso.

Baidu, specialista della ricerca online e dell’Ai, ha già lanciato un’app per il metaverso chiamata XiRang, sorta di mondo virtuale che può ospitare fino a 100.000 persone insieme.

Come si muoverà Pechino sulle regole

Il governo cinese ha già inasprito la supervisione dei colossi di internet e imposto nuove regole in materia antitrust per evitare le concentrazioni di mercato e garantire trasparenza sull’utilizzo dei dati personali. Con ogni probabilità vorrà esercitare un controllo anche sullo sviluppo del metaverso.

“La grande varietà di applicazioni possibili implica che non sarà fattibile per Pechino sviluppare una serie di regole comuni a tutto il settore, ma ogni specifica applicazione sarà probabilmente oggetto di un suo set di regole costruite a partire dalla legislazione esistite”, afferma Hanyu Liu, analista del mercato cinese presso Daxue Consulting. “Ci aspettiamo anche di vedere una severa censura, ovvero ci sarà probabilmente un metaverso cinese isolato, separato d quello internazionale”.  

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati