Entro il 2026, il 25% delle persone trascorrerà almeno un’ora al giorno nel metaverso per lavoro, shopping, istruzione, socialità o intrattenimento. Lo afferma una previsione di Gartner, che in una ricerca ha analizzato lo scenario che si profila all’orizzonte dopo la creazione del nuovo ambiente virtuale.
“I fornitori stanno già costruendo modi per consentire agli utenti di replicare le loro vite nei mondi digitali”, ha affermato Marty Resnick, vicepresidente della ricerca presso Gartner. “Dalla frequenza alle aule virtuali all’acquisto di terreni digitali e alla costruzione di case virtuali, queste attività sono attualmente condotte in ambienti separati. Alla fine, si svolgeranno in un unico ambiente, il metaverso, con più destinazioni tra tecnologie ed esperienze“.
Economia abilitata da valute digitali
Gartner definisce un metaverso come uno spazio condiviso virtuale collettivo, creato dalla convergenza di una realtà fisica e digitale virtualmente migliorata. Si tratta di un ambiente che fornisce esperienze coinvolgenti avanzate, nonché indipendente dal dispositivo e accessibile tramite qualsiasi tipo di dispositivo, dai tablet ai display montati sulla testa.
Poiché nessun singolo fornitore possiederà il metaverso, Gartner si aspetta che abbia un’economia virtuale abilitata da valute digitali e token non fungibili (Nft). Il metaverso avrà un impatto su ogni azienda con cui i consumatori interagiscono ogni giorno.
Più coinvolgimento e collaborazione sul lavoro
Influirà anche sul modo in cui viene svolto il lavoro. Le aziende forniranno un migliore coinvolgimento, collaborazione e connessione ai propri dipendenti attraverso spazi di lavoro immersivi negli uffici virtuali. Le aziende non dovranno creare la propria infrastruttura per farlo perché il metaverse fornirà il framework. Inoltre, gli eventi virtuali che hanno guadagnato popolarità negli ultimi 18 mesi offriranno opportunità di networking e workshop più collaborativi e coinvolgenti.
” Le aziende avranno la capacità di espandere e migliorare i propri modelli di business in modi senza precedenti passando da un business digitale a un business metaverso”, ha affermato Resnick. “Entro il 2026, il 30% delle organizzazioni nel mondo avrà prodotti e servizi pronti per il metaverse“.
Non investire su uno specifico metaverso
L’adozione delle tecnologie del metaverso è nascente e frammentata e Gartner mette in guardia le organizzazioni dall’investire pesantemente in uno specifico metaverso. “È ancora troppo presto per sapere quali investimenti saranno fattibili a lungo termine, ma i product manager dovrebbero prendersi il tempo necessario per imparare, esplorare e prepararsi per un metaverso per posizionarsi in modo competitivo”, ha affermato Resnick.