IL REPORT ACCENTURE

Metaverso, le imprese ci credono: per il 71% sarà “positivo”

La realtà parallela presentata da Meta porta già a pensare nuovi prodotti, servizi e modelli di business. Ma richiederà una forte governance, tutela della privacy e interoperabilità. Fondamentale il 5G per sostenere il traffico dati

Pubblicato il 11 Apr 2022

Accenture trend 2022-metaverso
C’è il metaverso al centro delle innovazioni tecnologiche del 2022: il nuovo internet costruito per essere un “continuum” di applicazioni ed esperienze online sarà una vera rivoluzione per le imprese e per i consumatori. Lo afferma il nuovo studio di Accenture “Tech vision 2022 – Meet me in the metaverse” (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO). Il report integra i risultati di un sondaggio in cui il 71% delle imprese ha affermato che il metaverso avrà probabilmente un impatto positivo per il business. Di queste il 28% parla di vera “rivoluzione”.
Il metaverso è un modo totalmente nuovo di strutturare l’esperienza su internet e Accenture lo definisce “Metaverse continuum”, una gamma di mondi, realtà e modelli di business potenziati digitalmente che potrebbero radicalmente cambiare il modo di fare impresa (per esempio, l’interazione con i clienti, l’offerta di prodotti e servizi) e di vivere la vita di tutti i giorni (il lavoro, lo studio, l’interazione sociale, l’intrattenimento) nel giro dei prossimi dieci anni.
Tante le tecnologie coinvolte: realtà virtuale e aumentata, 3D, cloud, intelligenza artificiale ed extended reality, blockchain e digital twin, edge.

Oltre il metaverso: il 5G alla base dell’innovazione

Il metaverso è uno dei quattro trend individuati da Accenture che insieme descrivono un continuum che abbraccia fisico e virtuale e integra uomo e macchina.

Il primo, definito “WebMe”, è quello che riguarda specificamente il nuovo modo di immaginare internet tramite il metaverso.

Il secondo, “Programmable world”, tocca le innovazioni del mondo fisico che costituiscono la base delle evoluzioni nel mondo virtuale. Senza le prime non possono esserci le seconde. Si tratta di tecnologie come la connettività 5G, la realtà virtuale e aumentata, che abilitano automazione e personalizzazione.

The Unreal e il lato oscuro dell’Ai

Il terzo trend è The Unreal e descrive come i nostri ambienti digitali saranno in misura crescente caratterizzati dalla presenza di sistemi informatici che assomigliano agli essere umani. Si tratta di qualità che diventano sempre più intrinseche nell’Ai e persino nei dati che le imprese usano. Ma anche gli attori del cybercrime usano questi sistemi – pensiamo ai deepfake. Sarà a volte molto difficile capire che cosa è reale e che cosa non lo è.

Il quarto trend è “Computing the impossible” e indica le prossime evoluzioni del calcolo informatico, dall’High performance computing (Hpc) al quantum computing.

Proteggere i dati sarà essenziale

Le rivoluzioni del metaverso e, in generale, del continuum tecnologico che porterà a livelli superiori l’integrazione tra reale e digitale passano per tecnologie note, come il cloud e il 3D e l’intelligenza artificiale, ma integrate a livelli senza precedenti. Ciò richiederà una serie di cambiamenti.

Innanzitutto occorrerà una forte interoperabilità tecnologica basata sulle Api o il continuum non sarà tale. Poi servirà garantire la trasparenza sugli loro algoritmi di Ai e la protezione dei dati personali, per costruire un senso di trust o fiducia nelle innovazioni e dare agli utenti il controllo sui loro dati. Di questi dovranno essere verificati la provenienza, la validità e il valore. E gli accessi al nuovo web e alle sue applicazioni dovranno essere autenticati in modo sicuro.

Meta vieta la pubblicazione degli indirizzi privati

Non è un caso che Meta, la società madre di Facebook e Instagram, ha deciso che non permetterà più agli utenti delle due piattaforme di condividere gli indirizzi privati degli iscritti, anche se già di dominio pubblico. La richiesta di modifica è arrivata dall’Oversight Board, un organismo indipendente nato a novembre del 2018 che analizza e propone modifiche per la moderazione dei contenuti sulle piattaforme di proprietà di Meta. L’azienda ha accolto dopo mesi l’indicazione e apportato la modifica.

Prima chiunque poteva postare sulle proprie bacheche i dettagli dell’abitazione, comprese le foto degli esterni, di personaggi, famosi o meno, le cui informazioni fossero già apparse altrove, ad esempio articoli di giornali e sul web. L’Oversight Board ha chiesto di eliminare l’eccezione, in quanto l’utente potrebbe diventare vittima di doxing (la diffusione di informazioni private), intimidazioni o stalking.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati