L’INTERVENTO

Metaverso, Savona: “Servono regole prima che i rischi esplodano”

Il presidente della Consob: “Si dovrà ricondurre dentro a un habitat legale ciò che sta accadendo. Va riesaminato il funzionamento del mercato e delle sue istituzioni”. Net neutrality e 5G temi prioritari da affrontare

Pubblicato il 13 Ott 2022

paolo savona

Quella del metaverso rappresenta per i regolatori, anche nel mondo finanziario, una vera e propria sfida. A sostenerlo, sel suo intervento durante il convegno “Financial regulatory and supervisory authorities facing the Metaverse” all’università Luiss, è Paolo Savona, presidente di Consob, che lancia l’allarme sui rischi che una regolazione poco efficace potrebbe innescare. (Qui l’intervento integrale)

Savona sottolinea la necessità “di definire una metaeconomics che va al di là di un’economics with cryptocurrency“. “Va riesaminato il funzionamento del mercato e delle sue istituzioni – aggiunge – soprattutto per ricondurre ciò che sta accadendo entro un habitat ‘legale’ al quale i risparmiatori possano fare riferimento per le loro scelte, ponendo fine alle suggestioni provenienti da operatori che solo un eufemismo induce a chiamare intraprendenti”.

Il ruolo della prevenzione e della collaborazione internazionale

“E’ pur vero – prosegue Savona – che la dimensione della finanza virtuale nel mondo reale è ancora marginale, ma non appare saggio proporsi di studiare il problema quando i rischi già individuati esploderanno in dimensione sistemica, come avvenne nel 2008 con i derivati complessi e come la storia economica ricorda essere accaduto numerose volte nei secoli passati”.

La soluzione è quindi, secondo il presidente di Consb, quella di “prevenire piuttosto che subire, innovare rispetto al correggere, come suol dirsi, quando i buoi sono scappati dalle stalle”. Il problema, ha poi detto rivolgendosi a Caroline Pham, commissaria della Us Commodities Future Trading Commission, “è che se non abbiamo la stessa regolamentazione la situazione puo’ essere difficile da gestire. Sarebbe utile organizzare una conferenza internazionale per discutere di questi temi e problemi per raggiungere un accordo internazionale”.

Non soltanto rischi, ma anche opportunità

Non soltanto di rischi, ma anche di opportunità ha parlato nel suo intervento Caroline Pham: “Quando pensiamo al Metaverso si capisce che è più che semplice speculazione sulle criptovalute, ma è il futuro di internet. Così, come regolatori e supervisori dobbiamo guardare a queste novità che vanno oltre alla realtà fisica. Quando pensiamo alla digitalizzazione della finanza – sottolinea Pham – a partire dalla firma digitale, dobbiamo lavorare come regolatori guardando a queste novità come qualcosa di positivo, da non demonizzare. Non dobbiamo buttare via il vecchio, ma modernizzare la nostra realtà in un concetto di Metaverso“.

“L’opinione generale è che ci vorranno 10 anni prima che vi siano le infrastrutture e le strutture per gestire questa nuova economia virtuale – conclude Pham – I regolatori devono pensare in primo luogo a garantire un accesso aperto all’economia virtuale, promuovendo diversità e inclusione. Altro problema è valutare l’impatto del Metaverso sulla vita delle persone, che rischiano di restare tutto il giorno all’interno di una realtà virtuale, senza contatti fisici. Anche qui si deve lavorare sulla sicurezza, non solo cybersicurezza, ma anche la sicurezza fisica e psichica in un mondo sempre più virtuale”.

I temi della net neutrality e del 5G

“Guardando a un futuro virtuale dell’economia e della finanza mondiale credo che ci siano due temi fondamentali da affrontare – afferma Paolo Ciocca, componente del collegio Consob – Il primo è quello della net neutrality, che sappiamo bene essere un argomento centrale nel mondo occidentale, ma la situazione è ben diversa in Paesi come la Cina o la Russia. Il secondo punto è vedere la crescita del Metaverso all’interno di un contesto di digital divide. Serve garantire una connessione 5G globale, perché ogni altro tipo di connessione non può gestire il futuro digitale dell’economia e della finanza. Come regolatori, poi, dobbiamo porre l’attenzione sulla questione della privacy, perché il Metaverso fonde la vita privata e quella lavorativa e pubblica dei cittadini. Quello che a oggi non vedo è la consapevolezza da parte di noi regolatori di queste novità e delle problematiche che questa nuova realtà portano con sé”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati