L'INDAGINE

Metaverso, scettici i ceo mondiali: inapplicabile al business (per ora)

Secondo un sondaggio realizzato da Gartner sono sostenibilità ambientale e attrazione dei talenti le due priorità. Al rialzo l’attenzione verso le tecnologie digitali, a partire dall’intelligenza artificiale mentre il 63% non considera strategico l’universo “virtuale”

Pubblicato il 19 Mag 2022

metaverso-Ceo-Gartner

Nel 2022 la sostenibilità entra per la prima volta fra le dieci priorità di business dei ceo globali, mentre l’intelligenza artificiale è ancora la tecnologia con il più alto potenziale. Al contrario, il metaverso genera scetticismo: per il 63% non è applicabile all’attività aziendale. È quanto emerge dal sondaggio condotto da Gartner su ceo e dirigenti senior (“2022 Ceo and Senior business executive survey”).

La ricerca ha portato alla luce cambiamenti significativi nella percezione che i top manager hanno delle problematiche che riguardano l’ambiente, la forza lavoro e l’economia. Per esempio, la difficoltà di trattenere i talenti è una crescente preoccupazione e, fra le priorità da affrontare, pesa quasi quanto le sfide tecnologiche, come la digitalizzazione e la cybersicurezza, e molto più delle questioni finanziarie, come redditività e flusso di cassa.

L’annuale sondaggio di Gartner sui ceo è stato condotto tra luglio 2021 e dicembre 2021 sentendo oltre 400 figure aziendali senior in Nord America, Emea e Apac in diversi settori, ricavi e dimensioni aziendali.

Le crisi non intaccano gli obiettivi della digitalizzazione

“Il 2022 è l’anno in cui le prospettive del ceo sono davvero cambiate“, ha affermato Mark Raskino, distinguished vice president of research di Gartner. “La pandemia ha gradualmente portato alla luce una serie di trend pervasivi, come il desiderio di cambiare il modo in cui lavoriamo e la fragilità delle supply chain di scala globale. Più di recente, l’invasione russa dell’Ucraina sta amplificando i fattori macroeconomici con cui i ceo devono ora fare i conti, tra cui l’inflazione. Al tempo stesso, gli obiettivi di digitalizzazione del business continuano a crescere e non vengono intaccati dalla pandemia e dalle crisi correlate”.

Ai, digitale e e-commerce le tecnologie più innovative

Fra le tecnologie innovative di maggiore impatto i ceo mettono al primo posto l’intelligenza artificiale (Ai) per il terzo anno consecutivo. Al contrario, il 63% considera il metaverso non applicabile o pensa che sia molto improbabile che possa avere un ruolo chiave per il proprio business.

“Il restante elenco di tecnologie di impatto ci ricorda che il nuovo è tale in base alla percezione di chi guarda”, commenta Raskino. “Né la digitalizzazionel’e-commerce, rispettivamente al secondo e quarto posto, sono molto nuovi su base relativa. Eppure queste sono tecnologie che molti leader aziendali percepiscono ancora come nuove e dirompenti nel contesto della loro impresa”.

La sostenibilità ambientale come traino per i ricavi

Per la prima volta nella storia di questo sondaggio, i ceo hanno inserito la sostenibilità ambientale tra le prime 10 priorità strategiche di business, all’ottavo posto, con un salto significativo dal quattordicesimo del 2019 e dal ventesimo del 2015.

“I leader aziendali sentono la pressione dei principali stakeholder a fare di più sulla sostenibilità ambientale e vedono i cambiamenti necessari come un’opportunità per guidare l’efficienza aziendale e la crescita dei ricavi”, ha affermato Raskino.

Il 74% dei ceo concorda sul fatto che l’aumento delle iniziative ambientali, sociali e di governance (Esg) attira gli investitori verso le loro aziende. Dell’80% dei ceo che intende investire in prodotti nuovi o migliorati quest’anno e il prossimo, la sostenibilità ambientale è stata citata come il terzo fattore trainante, subito dopo le prestazioni funzionali e la qualità generale. La sostenibilità appare anche come un fattore di differenziazione competitivo per i ceo nel 2022 e nel 2023 ed è allo stesso livello della fiducia nel brand.

Il 62% degli amministratori delegati vede l’inflazione generale dei prezzi come un problema persistente o a lungo termine. La loro principale risposta all’inflazione è aumentare i prezzi (51% degli intervistati), anziché rispondere con produttività ed efficienza (22% degli intervistati). In effetti, la produttività e l’efficienza non sono nemmeno tra le prime 10 priorità aziendali per i ceo di quest’anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati