TECNOLOGIE

Metaverso, Sony punta a dominare il settore del gaming

Prosegue l’evoluzione della big giapponese da produttore di elettronica di consumo a colosso dell’intrattenimento. L’obiettivo è espandere le proposte verso il multiplayer e il cross-platform, in linea con la tendenza che sarà propria del nuovo mondo virtuale

Pubblicato il 18 Mag 2022

playstation-sony-160129105431

Il conglomerato giapponese Sony Group ha affermato di essere “ben posizionato per svolgere un ruolo di primo piano” nel metaverso, o comunque nei mondi virtuali immersivi, che gli addetti ai lavori ipotizzano sconvolgeranno enormemente le industrie.

Il metaverso è il termine vago che racchiude l’idea che i consumatori trascorreranno più tempo in ambienti simulati online. Mentre il concetto si sta evolvendo, è diventato una parola d’ordine nei briefing e un motore di accordi del settore. “Il metaverso è allo stesso tempo uno spazio sociale e uno spazio di rete dal vivo, in cui giochi, musica, film e anime si intersecano“, ha detto l’amministratore delegato Kenichiro Yoshida in un briefing strategico, parlando dell’uso del battle royale free-to-play Fortnite di Epic Games come spazio social online.

La trasformazione della società

Le unità di gioco, musica e film di Sony hanno contribuito per due terzi al reddito operativo nell’anno conclusosi a marzo, sottolineando la trasformazione del gruppo, sotto Yoshida e il predecessore Kazuo Hirai, da produttore di elettronica di consumo a colosso dell’intrattenimento pronto per il metaverso. L’azienda è una presenza chiave nel mondo gaming con la sua console PlayStation 5, tuttavia gli osservatori sottolineano il rischio rappresentato dalla crescita di titoli multipiattaforma basati su cloud e il loro potenziale per ridurre l’influenza delle piattaforme proprietarie. Sony ha modificato il suo approccio, consentendo il cross-play in Fortnite nel 2018. Questa settimana, Epic ha affermato che la valuta di gioco “V-Bucks” acquistata su PlayStation sarebbe utilizzabile su altre piattaforme.

“PlayStation ha svolto un ruolo enorme nella rivoluzione del social gaming che sta alimentando la crescita del metaverso come nuovo mezzo di intrattenimento”, ha dichiarato su Twitter il ceo di Epic Tim Sweeney.

Un futuro da multipiattaforma

Sony si sta attivando anche per espandersi oltre la sua focalizzazione su titoli per giocatore singolo come “Spider-man: Miles Morales“, con un accordo annunciato a gennaio per acquistare Bungie, lo sviluppatore dello sparatutto multiplayer online “Destiny“. “Riteniamo che questo sarà un catalizzatore per migliorare le nostre capacità di gioco dal vivo e rappresenterà un importante passo avanti nel diventare multipiattaforma”, ha affermato Yoshida.

Sony concede già in licenza i suoi contenuti ad altre piattaforme, traendo vantaggio dal valore per gli streamer di contenuti come la popolare sitcom statunitense “Seinfeld”. Sebbene l’azienda possieda il servizio di streaming anime Crunchyroll, non ha spinto in modo così aggressivo le proprie piattaforme video come rivali come Walt Disney Co con il suo servizio Disney+.

Focus anche sulla mobilità

Oltre al metaverso, Yoshida ha anche messo in evidenza le ambizioni di Sony sulla mobilità, con lo sviluppo di un veicolo elettrico con Honda Motor. “Miriamo a trasformare lo spazio della mobilità in un nuovo spazio di intrattenimento… Crediamo che la mobilità sarà il prossimo megatrend”, ha affermato Yoshida, ricordando che che proprio Sony ha creato un nuovo stile di vita  “mobile” nel 1979 con il lancio del walkman.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati