IL REPORT

Metaverso “star” delle tecnologie emergenti: l’outlook di Gartner

Esperienze immersive, automazione dell’Intelligenza artificiale e optimized technologist delivery i trend al top dell’Hype Cycle 2022. Ecco le sfide che le aziende dovranno affrontare nei prossimi 10 anni

Pubblicato il 17 Ago 2022

Screenshot (39)

Esperienze immersive aumentate, intelligenza artificiale accelerata e fornitura ottimizzata di tecnologie. Sono i 3 trend tecnologici ad alto potenziale “trasformativo” che le aziende globali dovranno tener d’occhio nei prossimi 10 anni. Emerge dall’Hype Cycle 2022 di Gartner che fotografa e classifica le 25 innovazioni in grado di dare un” vantaggio competitivo – si legge nel documento – alle industrie che le adotteranno”.

Le 25 tecnologie emergenti

Sono 25, secondo Gartner, le tecnologie che avranno il maggiore impatto sul business e sulla società nei prossimi 10 anni e aiuteranno i manager IT a dare la svolta alla digital transformation.

Il grafico evidenzia, in particolare, come le aspettative create da una tecnologia (l’asse Y) cambino nel corso tempo (l’asse X): dal suo inizio all’adozione. Le fasi dell’hype iniziano con l'”innesco” dell’innovazione, proseguono con il picco delle aspettative, quindi con il culmine della “disillusione” e infine con la curva discendente della comprensione e con il plateau dell’adozione. Quasi tutte le 25 tecnologie si trovano ancora nelle prime due fasi, secondo il grafico 2022.

“Le tecnologie emergenti offrono un grande potenziale di trasformazione per le aziende. Ma serve che i Cio e i leader dell’innovazione tecnologica – spiega Melissa Davis, analista di Gartner – riducano il ‘rumore’ che circonda le tecnologie emergenti concentrandosi sull’impiego di innovazioni che guideranno l’efficienza competitiva”.

Il futuro delle esperienze immersive

Metaverse, super app e Web3 le tre tecnologie intorno a cui ruoteranno le esperienze immersive del futuro. In particolare la sostenibilità del cloud e l’osservabilità dei dati stanno collaborando a soddisfare le esigenze aziendali in via di emersione. I sistemi autonomi e l’Intelligenza artificiale “causale” supporteranno la creazione e la distribuzione accelerata di nuovi modelli di AI.

Grazie a queste tecnologie gli utenti potranno controllare le proprie identità e i propri dati e sperimentare ecosistemi virtuali integrabili con le valute digitali.

Fra le altre tecnologie abilitanti, i token non fungibili (Nft), l’identità decentralizzata, i digital twin.

Automazione della AI “accelerata”

L’adozione dell’Intelligenza artificiale sta espandendo i propri confini e diventando parte integrante di prodotti, servizi e soluzioni. Una tendenza che porterà alla creazione di modelli di AI specializzati che potranno essere applicati per automatizzare sviluppo, formazione e distribuzione dei modelli. L’automazione dell’AI inoltre, secondo Gartner, rifocalizzerà il ruolo degli esseri umani nello sviluppo dell’AI ottenendo previsioni e decisioni più accurate e tempi più rapidi per il raggiungimento dei risultati attesi.

Le tecnologie alla base del trend sono i sistemi autonomi, l’AI “causale”, e la generazione di codice di apprendimento automatico.

La “optimized technologist delivery”

Obiettivo la riduzione del gap tra la messa a punto di nuove tecnologie e la loro applicazione. Dato che le nuove tecnologie si presentano sempre meno come “prodotti chiavi in mano”, il nuovo trend accende un riflettore sul lavoro di personalizzazione, integrazione, configurazione. Un compito, questo, in capo a chi realizza soluzioni: si tratta dei “solution builder”, comunità in continua espansione in grado di tagliare i tempi di consegna dei processi innovativi e aumentare la sostenibilità delle operazioni aziendali.

Fra le tecnologie individuate da Gartner, modelli FinOps, ecosistemi di dati cloud, archiviazione computazionale, architettura mesh di sicurezza informatica , osservabilità dei dati, governance dinamica del rischio, OpenTelemetry e ingegneria della piattaforma.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati