L'INTERVENTO

Metaverso, Vestager pronta ad aprire un dossier: “Possibili abusi”

Nel mondo virtuale prefigurato da Facebook rischiano di crearsi posizioni dominanti e l’Ue vorrebbe esaminare le sfide antitrust. Nel mirino le “iterazioni”, gli acquisti e l’uso dei token

Pubblicato il 19 Gen 2022

vestager3

Il futuro funzionamento del metaverso sarà oggetto di un attento scrutinio da parte delle autorità europee. Lo ha indicato la commissaria Ue all’antitrust Margrethe Vestager in un’intervista con la testata online Politico.eu. La vice-presidente esecutiva della Commissione europea ha affermato che l’evoluzione su cui Meta (Facebook) è al lavoro, e che rappresenta oggi uno dei macro-trend del mondo digitale, sarà probabilmente al centro di un esame accurato per le implicazioni sulla concorrenza di mercato.

Per Vestager il progetto di creare un ecosistema virtuale che racchiude molteplici attività rappresenta una nuova sfida per i regolatori antitrust.

Un marketplace virtuale che va regolato

Il mondo del metaverso preannunciato da Mark Zuckerberg e divenuto l’insegna del nuovo brand Meta è costituito da una serie di spazi virtuali dove gli utenti possono interagire, lavorare, studiare, giocare, comprare, fruire di contenuti e intrattenimento in un ambiente digitale immerso che rispecchia quello reale e dove, quindi, si crea un ambiente economico, e quindi competitivo, parallelo.

“Il metaverso presenterà nuovi mercati e una serie di diverse attività. Si formerà un marketplace dove alcuni attori potrebbero avere una posizione dominante”, ha dichiarato Vestager. “È un’evoluzione che dobbiamo essere in grado di seguire”.

Le repliche del metaverso

Vestager osserva che il progetto di Meta non è l’unico del suo genere e ci già numerose iterazioni del metaverso, come Decentraland e Sandbox. Molti retailer stanno cercando di conquistarsi un posto nel mondo virtuale, intenzionati a offrire nel metaverso beni virtuali scaricabili o a costruire negozi con articoli virtuali. Ci sono addirittura agenzie che vendono spazi “immobiliari”, virtuali ma con prezzi di centinaia di migliaia di dollari. Addirittura le autorità pubbliche di Shanghai vorrebbero offrire servizi al cittadino tramite il metaverso.

Nel metaverso crescerà anche l’utilizzo dei nonfungible token o Nft, asset digitali basati sulla blockchain e che verranno usati nell’economia virtuale come moneta di scambio o certificato di proprietà di un bene.

Il caso del gaming. L’Ue pronta a muoversi

L’analisi della concorrenza nei mondi virtuali parte dal settore del gaming, dove già “ci sono persone che pagano centinaia di migliaia di dollari per articoli che si scambiano online”, ha evidenziato Vestager. “E in questo scambio ci sono intermediari umani tra chi vende e chi compra”.

Accade tutto online, ma ci sono mercati che stanno nascendo, anche in altri settori, e che non possono essere considerati al di fuori delle regole, secondo Vestager.

È presto per definire come si muoverà l’antitrust europeo, ha concluso la commissaria. Ma è opportuno iniziare ora ad analizzare il mercato che si sta formando. Ed è probabile che la prima mossa di Bruxelles sarà esaminare le aree in cui si potrebbero creare abusi di mercato.

Oculus, visori sotto inchiesta negli Usa

Le dichiarazioni della commissaria Vestager sono in linea con quanto accade sul fronte antitrust negli Stati Uniti, dove la Federal Trade Commission (Ftc) e alcuni stati (New York, Tennessee e North Carolina) stanno indagando su Oculus, la divisione di realtà virtuale di Meta, per verificare eventuali pratiche anticoncorrenziali.

Le autorità vogliono accertare se Meta abbia usato o no il suo potere di mercato per soffocare la concorrenza nell’area della realtà virtuale.

La Ftc ha audito gli sviluppatori esterni per capire se l’app store di Oculus possa discriminare le terze parti che vendono app e competono con il software di Meta. L’attenzione è tenuta alta anche sulla strategia di vendita di Meta per il visore Oculus VR, il cui prezzo è inferiore a quello della concorrenza.

Meta si è rifiutata di commentare, ma l’indagine potrebbe complicare i piani dell’azienda sul metaverso: per accedere ai mondi digitali immersivi sono necessari i dispositivi come i visori per la realtà virtuale e aumentata. Nel presentare la strategia Zuckerberg ha evidenziato che questi device diventeranno una grande piattaforma informatica per la comunicazione umana, sostituendo alla fine alcune interazioni di persona.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati