LA RECENSIONE

Metaverso: vita, lavoro e relazioni. Come trovare l’equilibrio?

A firma di Alessio Carciofi un manuale che esplora opportunità e rischi della tecnologia che promette di rivoluzionare lo scenario digitale e non solo. “Ci sono diversi obiettivi che dovremmo porci per transitare verso il futuro dell’umanità”

Pubblicato il 08 Set 2022

COPERTINA

Si chiama Vivere il metaverso il nuovo libro di Alessio Carciofi, edito da Roi Edizioni, che offre ampie riflessioni sul futuro della tecnologia e sulla trasformazione digitale radicale che stiamo attraversando. Lo sviluppo del metaverso procede a ritmi esponenziali e il suo avvento fornisce l’opportunità di ripensare la nostra realtà, imparando anche dagli errori del passato.

Cos’è il metaverso

Possiamo pensare il metaverso, scrive l’autore, “come una rete tridimensionale in cui ogni utente, con il proprio alter ego digitale, può creare mondi paralleli e immaginari, fatti su misura per lui”. Una rete di mondi virtuali in cui immergersi per vivere una realtà desiderabile che si adatta ai nostri desideri e ai nostri comandi. E la sfida più grande, oltre che necessaria in questa transizione epocale, rimane quella di non perdere l’umanità, tenendo alta l’attenzione sulle tematiche del benessere, dell’inclusione e della sostenibilità.

Perché, al di là delle potenziali forme che assumerà, il metaverso non sta trasformando solo il modo in cui vediamo il mondo, bensì il modo in cui vi partecipiamo. Non sostituirà Internet ma si appoggerà a esso, fino a trasformarlo. In questo mondo virtuale la dimensione spazio-temporale si dilata in un non-tempo e in un non-luogo, che mette in discussione tutte le leggi sociali stratificate nei secoli. Un mondo nuovo, veloce, mutevole e governato da algoritmi, che a loro volta governano chi vi migra, in cui la tecnologia immersiva cambia il modo in cui interagiamo con qualsiasi cosa, dallo sport alla medicina.

Anche gli investimenti iniziano a essere significativi e influenti: secondo la ricerca di ReportLink, il mercato del Metaverso potrebbe valere 758,6 miliardi di dollari nel 2026; Microsoft, Nvidia, Apple stanno investendo e continueranno a farlo, Airbnb già immagina di affittare case in questa mixed reality. Bloomberg calcola che entro fine decennio si raggiungerà un miliardo di utenti.

La transizione digitale delle nostre vite personali

Su questa trasformazione radicale Alessio Carciofi offre una riflessione ampia: come cambieranno famiglia, lavoro, istruzione, cultura? Come gestiremo gli aspetti normativi ed etici? Ma anche: quali sono i rischi? E quali sono i modi per vivere al meglio questa realtà? Dal 2020, con la pandemia, tutti abbiamo abbracciato il digitale con maggiore enfasi, ma non abbiamo avuto ancora l’occasione per rallentare e comprendere cosa ci aiuta e cosa ci fa stare male.

Questo, per Carciofi, è il punto centrale: quando parliamo di Metaverso dobbiamo prima di tutto comprendere la transizione digitale nelle nostre vite personali. Un rapporto equilibrato con la tecnologia – il cosiddetto digital well being, o benessere digitale – è dunque il fulcro delle sue riflessioni: non è necessario aspettare l’avvento del Metaverso per comprendere che è già adesso un punto focale: dell’abbuffata digitale che stiamo vivendo dobbiamo essere tutti consapevoli.

Ora più che mai, è determinante farsi domande sull’impatto che la tecnologia ha sulla nostra mente e sul nostro corpo, e su come questa influisce nelle relazioni e nel mondo del lavoro. Il benessere digitale diventa quindi una nuova competenza, una nuova materia che andrebbe inserita in modo strutturale anche nei programmi per poter contribuire anche a un dibattito più ampio sui problemi di inclusione ed empatia digitale. Carciofi pone poi l’attenzione sulla pluralità di luoghi virtuali in cui il soggetto si può trovare contemporaneamente, sul valore della presenza e dell’attenzione. Indaga sul valore umano in termini aziendali e di rendimento, sulle sfumature dei sentimenti, non governati da numeri ma da istinti difficilmente replicabili virtualmente.

Assicurarsi che l’umanità rimanga umana 

E, in tutto questo, il compito delle aziende è quello di creare una tecnologia che rispetti tempo e valore, nella misura in cui le tecnologie che ci fanno risparmiare tempo ci danno accesso a contenuti che migliorano le nostre vite, e che apportano un qualche tipo di valore aggiunto; salute e privacy, in quanto questi due fattori sono discriminanti per lo sviluppo di un futuro tecnologico che rispetti il nostro benessere fisico e virtuale, con la privacy in particolare che è già uno degli elementi più conflittuali di tutto il processo di transizione digitale; fiducia verso il mondo digitale, perché la tecnologia che porta efficienza, valore, salute e privacy non ottiene nulla se non infonde anche fiducia; equilibrio per la società e per l’individuo, perché la capacità di una società di andare verso una direzione quanto più etica e responsabile ne determinerà il successo in futuro.

Se il Metaverso, nelle sue declinazioni, rappresenta il mondo “immateriale”, sarà sempre più necessario bilanciarlo con uno “materiale”, a contatto con la natura. “Ci sono diversi obbiettivi”, scrive Carciofi, “che dovremmo porci per transitare verso il futuro dell’umanità. Il più ignorato è, semplicemente, assicurarsi che l’umanità rimanga umana.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati