IL CASO

Metroweb-Telecom: lo scontro è sugli investimenti

L’azienda capitanata da Patuano avrebbe accettato di salire progressivamente al 51%. Ma resta da sciogliere un nodo parecchio intricato: le garanzie che F2i e Cdp chiedono su tempi ed effettiva realizzazione delle reti in fibra

Pubblicato il 13 Feb 2015

reti-banda-larga-120203132136

Mettere Telecom Italia alle strette. Alias mettere in cassaforte gli investimenti in banda ultralarga attraverso un piano che preveda rigidissime condizioni e severe penali in caso di mancato rispetto degli accordi. È questa la vera questione chiave, secondo quanto risulta a CorCom, al centro della trattativa in corso fra F2i e Telecom Italia per la cessione della quota di maggioranza (il 53,8%) di Metroweb. Non è dunque più sulla governance che si starebbe consumando lo “scontro”. Su questo un accordo di massima sarebbe già stato trovato. Telecom Italia avrebbe anche accettato il principio di una crescita progressiva nel capitale della società pur senza cedere sul principio del controllo maggioritario (se andrà in porto,l’operazione avverrà probabilmente attraverso una newco costruita ad hoc). La salita al 51% avverrebbe per gradi legata alla effettiva realizzazione degli investimenti in ultrabroadband. Secondo alcune stime, ci vogliono fra 5 e 10 anni per completare il cablaggio in fibra dell’intero Paese.

Vodafone, l’altra pretendente all’acquisto della quota di F2i in Metroweb, sarebbe dunque fuori dai giochi anche se Alberto Trondoli, Ad di Metroweb, si mostra più possibilista: “i giochi sulla scelta del partner sono aperti”, ha detto oggi.

Se lo scenario di massima è ormai abbastanza chiaro con anche gli attori in campo: nella fase iniziale i soci della newco sarebbero F2i, Cdp (attraverso il Fondo strategico italiano) e Telecom, in quota paritaria secondo le voci circolate in questi giorni. Quel che non è chiaro è invece il punto di caduta della trattativa. F2i e Cdp (supportati dal governo, in particolare dal sottosegretario alle Comunicazioni Antonello Giacomelli) chiedono a Telecom la firma di condizioni rigidissime sulla effettiva realizzazione degli investimenti in fibra promessi con l’obiettivo di far correre in fretta il Paese verso il superamento del divide ultrabroadband. Da parte sua, Telecom vorrebbe invece un accordo che le consenta di modulare quantità, qualità e distribuzione delle nuove reti su parametri che tengano conto anche della effettiva reddititvità degli investimenti tecnologici. Nodo non di semplice soluzione visto l’onere finanziario che richiede la copertura in banda ultralarga del Paese (85% della popolazione a 100 Mbps e 100% a 30 Mbps nel 2020) e la poca convinzione della società guidata da Marco Patuano e Giuseppe Recchi sulla effettiva domanda sin da subito di collegamenti ultrabroadband da parte degli italiani. Tutto è dunque ancora aperto: dalla possibilità di un’intesa alla rottura definitiva. Di sicuro, comuqnue, la partita è ormai agli sgoccioli e non durerà più di qualche settimana ancora.

Che il nodo sia proprio quello della realizzazione della rete ultrabroadmand, viene del resto confermato sia pur indirettamente dal numero uno di F2i Renato Ravanelli in un’intervista rilasciata al Sole 24Ore in cui aveva detto a chiare lettere che la finanziaria sceglierà, insieme con Fsi, il partner “che assicuri il rispetto di due condizioni fondamentali: un piano sostenibile dal punto di vista economico-finanziario e la garanzia che quel progetto venga realizzato. Senza questo è inutile parlare di governance, è un tema che affronteremo solo nel caso in cui vengano soddisfatte queste attese”.

Intanto, il tema continua a trovare echi nel mondo politico. Oggi a parlare sono stati due esponenti del PD. Il responsabile economico del Pd, Filippo Taddei ribadisce l’importanza assegnata alla realizzazione delle nuove reti ultrabroadband: “il governo si impegna affinche’ l’ investimento sulla banda ultra larga possa realizzarsi in maniera adeguata, massiccia e in tempi rapidi. Tutto cio’ che facilita questo è il benvenuto. Siamo determinati a fare in modo che l’ investimento sulla banda larga sia cruciale per lo sviluppo del Paese”.

Di altro tono, invece, il commento di Maria Marino, presidente della commissione Finanze del Senato, sempre del PD secondo cui “desta preoccupazione la notizia che sarebbe Telecom il nuovo partner di Metroweb poiché ci troveremmo di fronte a una concentrazione pericolosa per lo sviluppo del mercato delle telecomunicazioni fisse. Paradossale assistere in parallelo ai piani del governo per l’ultrabroadband al rischio di monopolizzazione della rete in fibra con l’ ingresso dell’ attuale monopolista della rete in rame nell’ unico operatore alternativo sulla fibra. Se tale operazione venisse confermata si darebbe un colpo alla concorrenza nelle telecomunicazioni fisse, gia’ in seria difficolta’”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati