LA SMENTITA

Metroweb, Trondoli: “Nessuna esclusiva con Telecom, giochi ancora aperti”

L’Ad della società smentisce le indiscrezioni di stampa secondo cui sarebbe in corso una trattativa esclusiva con la telco guidata da Patuano. E puntualizza: “Non c’è stata discussione sui piani industriali”

Pubblicato il 13 Feb 2015

alberto-trondoli-metroweb-150213112006

“A me non risulta nè una trattativa finale nè una esclusiva con Telecom Italia” su Metroweb. Lo ha affermato Alberto Trondoli, Ad di Metroweb, a margine del convegno ‘Il dovere di crescere. Lo sviluppo dell’impresa manifatturiera a Milano”, smentendo di fatto le indiscrezioni di stampa secondo cui la scelta del nuovo partner industriale destinato a entrare nella società della banda larga fosse caduta su Telecom Italia. In particolare, la società guidata da Marco Patuano e Vodafone hanno mostrato interesse a rilevare il 53,2% detenuta da F2i.

“I giochi” sulla scelta del partner che entrerà in Metroweb “sono aperti ma ricordo che la decisione spetta ai soci”, ha aggiunto Trondoli sottolineando che “perciò che ho visto non c’è ancora una discussione sui piani industriali” che Telecom e Vodafone devono presentare per lo sviluppo di Metroweb.

Secondo l’Ad la decisione di far entrare un partner in Metroweb verrà presa “anche in funzione dei piani industriali. Per questo mi sembra difficile che già si parli di una entità dell’aumento di capitale”.

Secondo indiscrezioni di stampa l’aumento di capitale che il futuro socio dovrà sottoscrivere per entrare in Metroweb sarebbe pari a 1 miliardo euro. Sotto il profilo industriale, secondo Trondoli, “ci sono tante opzioni, tante soluzioni. Al momento, per quello che so, non si sta parlando di una Newco, ma io non sono direttamente coinvolto”.

Infine, per quanto riguarda le tempistiche sulla scelta del partner, l’Ad ha precisato che “inevitabilmente la decisione verrà presa entro la fine di marzo, anche entro metà del prossimo mese”.

A riferire dell’entrata in una fase decisiva per il riassetto azionario di Metroweb è stato il Sole 24 Ore. La scelta del nuovo partner industriale destinato a traghettare la società in una nuova fase dello sviluppo della banda larga in Italia è caduta su Telecom, scrive il Sole, spiegando che la trattativa è ormai in fase avanzata e, nella più rosea delle previsioni, potrebbe portare alla chiusura di un accordo nel breve periodo, nel mese di marzo.

L’operazione sta prendendo corpo, tanto che è stata individuata anche la dimensione dell’aumento di capitale che si renderà necessaria per far entrare l’operatore telefonico: si tratta di circa un miliardo – si legge sul quotidiano – Per quanto riguarda la governance che si sta valutando di attuare dovrebbe prevedere a valle della sottoscrizione dell’aumento di capitale, una situazione di sostanziale equilibrio in cui i soci, in particolare Telecom Italia e Fsi, si trovino in posizione pressoché paritetica.

La notizia di un possibile accordo Telecom-Metroweb ha subito allertato il fronte politico. “Secondo quanto riportato da un autorevole quotidiano economico, la scelta del nuovo partner di Metroweb sarebbe Telecom Italia. La notizia desta preoccupazione, poiche’ ci troveremmo di fronte a una concentrazione pericolosa per lo sviluppo del mercato delle telecomunicazioni fisse – commenta Mauro Maria Marino (Pd), presidente della commissione Finanze del Senato – Il Governo sta approntando un importante progetto strategico sulla banda ultralarga e sta per presentare il disegno di legge annuale sulla concorrenza. Paradossale assistere in parallelo al rischio di monopolizzazione della rete in fibra con l’ingresso dell’attuale monopolista della rete in rame nell’unico operatore alternativo sulla fibra. Se tale operazione venisse confermata – conclude Marino in una nota – si darebbe un colpo alla concorrenza nelle telecomunicazioni fisse, gia’ in seria difficoltà”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati