MADE IN ITALY

Micelli: “Digitale & manifattura, binomio chiave per l’Italia”

Il docente di Economia a Ca’ Foscari: “Non possiamo più permetterci di perdere tempo: il made in Italy punti sull’ibridazione web-artigianato”

Pubblicato il 19 Feb 2014

“Aver distinto tra un’economia digitale e un’economia manifatturiera in Italia è stata una scelleratezza”. Lo dice Stefano Micelli, docente di Economia e Gestione delle Imprese presso il dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, spiegando: “Noi non vendiamo solo artigianato e tradizione, ma anche design e innovazione tecnologica con un nostro segno tipicamente italiano che la Rete può e deve saper raccontare. Bisogna procedere sempre più verso un’ibridazione tra esperti di tecnologia e mondo manifatturiero. Si doveva fare da tempo, ma ora più che mai non dobbiamo e non possiamo perdere questo treno”.
Perché proprio ora?
Perché la comunicazione sul web è cambiata. Nel 1999 la mia università effettuò una survey su 1.000 imprese chiedendo perché non utilizzassero le tecnologie e il commercio elettronico. La risposta sostanzialmente fu: il web non è uno strumento adatto perché i nostri prodotti sono ad alta densità culturale e la Rete non ci consente di esprimerla. Ci dà solo modo di mostrare cataloghi e proporre una comunicazione standardizzata mentre molti di noi fanno prodotti su misura. Questa era la Rete 1.0. Da allora tutto è cambiato. Il web 2.0 dà la possibilità di costruire contenuti multimediali, far circolare immagini ad alta definizione, navigare virtualmente all’interno di spazi, luoghi e contenuti. È insomma un mondo ricchissimo di video e immagini, che riescono veramente a trasferire la bellezza e l’intensità. Inoltre prima non c’erano i social, che oggi possono offrire nuovi strumenti a un artigiano o a un piccolo imprenditore per capire chi ha di fronte e interpretarne le esigenze. È stato un grande salto di qualità. Per questo dico che oggi le Pmi non possono più permettersi di rifiutare il web.
Non rischiano di perdersi nel mare magnum di un’offerta globalizzata dove tendono a predominare i big?
No, perché la domanda a livello globale si sta riorientando verso questo tipo di prodotti nati da realtà artigianali e di dimensioni non necessariamente elevate. In passato abbiamo avuto una stagione di grande enfasi sul tema della marca, dei prodotti globali, dei commerci globali. Oggi, non solo nell’agroalimentare che è tra i nostri core business, ma più in generale nel design, nella moda, e anche nei macchinari utensili o in altri settori, il cliente desidera e chiede più personalizzazione, più storia, più contenuto.
Non è più così importante il brand?
No, piuttosto il cliente va a ricercare chi c’è dietro la marca. È quello che The Economist ha recentemente battezzato Artisan Capitalism: un mondo in cui tanti piccoli operatori, intermediati dalla Rete, incontrano una domanda molto frammentata. Il nostro Made in Italy è questo: siamo sempre riusciti ad adattare un serbatoio di conoscenze pratiche a un determinato contesto con flessibilità e capacità di adattamento. Perché innovazione non significa solo scoprire la penicillina, per quanto sia una scoperta salvifica, ma è anche creare valore in economia.
La sua Università è partner di Google nel progetto di rilancio del Made in Italy. Ma c’era bisogno del colosso californiano per un’iniziativa di questo tipo?
Google ha scoperto, dai dati del search, che la richiesta di Made in Italy all’estero è cresciuta a livello globale. Là fuori c’è un mondo che si aspetta che l’Italia proponga i suoi prodotti, li spieghi e li venda. Noi siamo i curatori dei contenuti della piattaforma educativa e formativa “eccellenzeindigitale”. Abbiamo fatto parlare i diretti protagonisti di importanti iniziative: c’è ad esempio chi è partito 10 anni fa mettendo i prodotti in Rete, con tutta una serie di problemi iniziali, e poi ha avuto successo. Le nostre Pmi avrebbero dovuto seguire questa strada da tempo, non doveva essere Google a spiegarcelo. Ben venga l’iniziativa del colosso californiano: ci dà una mano a legittimare un settore che aveva bisogno di una dimensione internazionale. Ma sia d’insegnamento a chi vuole avviare una nuova realtà imprenditoriale. La costituzione di un ente digitale a sostegno di una produzione manifatturiera deve essere una priorità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati