SMART CITY

Micro e Pmi, ultimo miglio della smart city

Serve aprire la riflessione sulle città “intelligenti” puntando al modello di sviluppo invece che soltanto all’informatizzazione. Questo significa chiamare in causa altri stakeholder, oltre a quelli
finora coinvolti. In questo senso un ruolo cruciale può spettare alla rete di piccole aziende italiane

Pubblicato il 29 Giu 2013

orti-smart-120220103738

Una città intelligente è una comunità urbana che utilizza innovazione, tecnologie, creatività, cultura e comunità per garantire sviluppo economico, qualità della vita e attrattività di persone e risorse con benefici positivi per cittadini e imprese e di conseguenza per tutto il territorio circostante». Complice una perdurante lacuna definitoria abbiamo provato, riflettendo all’interno di una realtà come Confartigianato che rappresenta oltre 700mila imprese di micro e piccole dimensioni, a definire una smart city partendo dal sostantivo prima che dall’aggettivo.

Il dibattito sulle città intelligenti è stato ad oggi infatti sostanzialmente technology driven, con la tecnologia panacea per governare le città in un’epoca di scarse risorse, limitata autonomia dei governi locali e poca fantasia nelle politiche pubbliche. Discussione affascinante, ma astratta e monca per mancanza di una visione strategica, l’eccessiva attenzione alle soluzioni tecnologiche rispetto ai bisogni da soddisfare, l’esclusività del rapporto tra amministrazioni e grandi vendor tecnologici rispetto al coinvolgimento degli stakeholder urbani, la scarsa attenzione alle dinamiche sociali esistenti nel progettare nuove soluzioni.
C’è un vastissimo catalogo di soluzioni tecnologiche valide, interessanti, possibili e spesso già applicate da qualche città nel mondo, non di rado progettata ad hoc come città ideale magari nel mezzo del deserto. Calare questo dibattito in Europa, in città a volte con una storia millenaria non è semplicemente un esercizio di traduzione e di adattamento di codici.

La tecnologia deve inserirsi in quel tanto che già c’è, contribuendo a correggere le storture di uno sviluppo spesso erratico ma comunque evidente nelle pliche del corpo urbano.
Ecco che allora, prima ancora di investire risorse, peraltro scarse, nell’innovazione dei sistemi urbani, si dovrebbe riflettere sugli obiettivi che si vogliono raggiungere, sulle vocazioni strategiche delle città (ognuna diversa dalle altre) e sulle priorità di intervento. In questo contesto, la tecnologia è il fondamentale enabler, e anche qualcosa di più, di processi di trasformazione, a patto di sapere dove si vuole andare, perché “Non c’è vento a favore, se non si conosce il porto” (Seneca).

Riflettere sul modello di sviluppo delle città prima che sulla loro “informatizzazione”, significa chiamare in causa altri stakeholders rispetto a quelli oggi impegnati, in primis i cittadini e il sistema delle imprese, in particolare quel reticolo di micro, piccole e medie imprese, artigiane, commerciali e dei servizi, che non solo usa lo spazio urbano, ma vi dà forma sin dal medioevo. Queste imprese si candidano ad essere un interlocutore non rituale di quegli amministratori che vogliano parlare di smart city partendo da quello che serve alla loro città e possono esserlo in più modi.

Come ultimo miglio delle città intelligenti, per implementare le soluzioni smart e farle funzionare. Una recente ricerca dell’Ufficio Studi Confartigianato ha evidenziato come solo nei 124 principali comuni italiani, le imprese artigiane attive nei settori associati alle smart cities siano ben 335.390. Come utenti attivi delle città e portatori di istanze, di qualità dei servizi, di competitività, di innovazioni, il cui ascolto è essenziale per politiche pubbliche efficaci. Come animatori degli spazi urbani, luoghi di scambio e di lavoro e che la resa a logiche per fortuna superate di finanziarizzazione e terziarizzazione dell’economia ha voluto espellere da molti centri cittadini, con il risultato di città più brutte, povere e insicure. Anche su questo versante, prima e a fianco della tecnologia, servono scelte coraggiose, come quella di riportare non solo il commercio al dettaglio, ma anche la produzione (seppure piccola, artigianale e a basso impatto) nel cuore dei centri urbani. Sapendo dove andare, ragionando insieme alle forze vive delle città e recuperando il valore di una tradizione urbana millenaria, le città potranno, grazie al supporto insostituibile delle tecnologie, tornare ad essere luoghi di qualità, sviluppo e felicità, che è la declinazione migliore dell’essere intelligenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati